Sono mamma da oramai 5 anni e mezzo e qualche passeggino l’ho provato.
Inizialmente quelli che avevo personalmente scelto e comprato per Lavinia. Poi ho iniziato a scrivere il blog e con esso sono arrivate le prime collaborazioni.
Ad oggi posso dire di aver testato parecchi passeggini.
In particolare cinque considerarti tra i più leggeri in circolazione.
E dato che spesso mi chiedete consiglio su quale ultraleggero scegliere, ho pensato di scrivere questo post, in cui ve li racconterò, indicando di ognuno ciò che mi piace e cosa no, in modo che possiate voi stabilire cosa fa più al caso vostro.
Perché ricordate sempre che quello che va meglio per me, non è detto che sia il meglio per voi. Ognuna di noi ha delle necessità e delle esigenze che un passeggino, piuttosto che un altro, può rispettare.
Vi serve che sia chiudibile con una mano? O vi serve portarlo in aereo? Deve da chiuso essere ultra compatto? Deve stare in piedi da solo? O deve essere portato in spalla?
Difficilmente un passeggino potrà essere perfetto per tutte le situazioni, per tutti i terreni, per tutti gli usi. Ma nemmeno noi abbiamo tante pretese no?
Non esiste il passeggino perfetto, esiste quello che più fa al caso nostro.
Per questo motivo non li metterò in ordine di preferenza, anche perché potrebbe sembrare che io sia di parte, e non sarebbe corretto nemmeno verso le aziende con cui collaboro, ma li elencherò in ordine di prezzo, dal più economico al più costoso. Cliccando sul nome del passeggino poi, sarete reindirizzati al post specifico, se vorrete saperne di più.
1) Il Mini Large di Brevi, è il più leggero in assoluto, oltre che il più economico.
3.8 kg di passeggino, il top gamma. Una piuma. La seduta è larga 36 cm, decisamente più ampia rispetto ai prodotti di questa categoria e Ludovica assicura che fa la differenza. Omologato 0+. Otto i colori disponibili. Miglior prezzo online: 130 euro da Bomberai. Portata massima certificata fino ai 15 kg.
Cosa mi piace: adoro la seduta di questo passeggino e la capotta così ampia. Ludovica ha sempre apprezzato entrambe le cose, la comodità sia nello stare seduta che nel ripararsi dal sole. La capotta è davvero una delle più coprenti mai viste. Le cinturine con cui assicurare la bambina al passeggino, sono poi a prova di nonna. Se anche la vostra nonna (mamma) è allergica al momento allacciamento passeggino come la mia, che si faceva prima venire l’ansia prima di uscire, con questo non avrete più problemi. Perché è davvero facilissimo da usare.
Cosa non mi piace: è veramente molto, molto leggero. Il che vuol dire che anche durante le passeggiate, la leggerezza si sente. Non è affatto poco sicuro, come si potrebbe pensare, il bambino è ben assicurato, però è sicuramente più instabile di tanti altri su alcuni terreni. Bisogna abituarcisi. Se non siete fan dei super massicci pesantissimi trio, allora è perfetto. Se invece state per lasciare il trio ma volete mantenerne la stabilità allora lasciate perdere.
Sta in piedi da solo? Sì
Si chiude con una mano? Sì
Può essere portato in cabina in aereo? No
Chiusura compatta? No
Tracolla per il trasporto? No
2) Gb Pockit, il passeggino più piccolo al mondo.
Entrato nel Guinness dei primati nel 2016 per le sue dimensioni ridottissime, è in assoluto il più compatto in circolazione. E’ il passeggino che ci ha fatto compagnia durante il nostro matrimonio in spiaggia a Formentera e ha permesso a Ludovica di assistere alla celebrazione comodamente seduta in posizione privilegiata. La versione che abbiamo noi è la prima, uscita la scorsa estate. Da pochi giorni è in vendita il Pockit + che ha una modifica importantissima: diventa reclinabile. Pesa 4,3 kg, misure da chiuso 38x18x35 e il miglior prezzo trovato online è: 178,90 (Amazon) (229 il plus). Portata massima certificata fino ai 17 kg.
Cosa mi piace: si compatta talmente tanto che si può mettere in borsa. O nel cestino della bicicletta. O sotto al sedile del treno. O nella cappelliera dell’aereo. Sta davvero ovunque. Lo porti sempre con te e ti salva nelle situazioni di emergenza. Per quei bambini che hanno preso il via, che non vogliono più il passeggino, ma hanno genitori che non se la sentono di abbandonarlo, per paura di doversi poi portare il bambino tutto il tempo in braccio. Lo si porta in borsa e lo usa all’evenienza. Ottimo per i genitori che viaggiano tanto e che non vogliono rinunciare allo spazio.
Cosa non mi piace: nella mia versione, non reclinabile, è poco gestibile il momento nanna. Ludovica ha sempre dormito ovunque ma vederla seduta mentre dorme invece che sdraiata un po’ spiace. E’ un passeggino di emergenza. Da non scegliere come unico passeggino, ma come passeggino extra. Ora che hanno fatto la versione reclinabile sarà sicuramente un valore aggiunto e allora forse sì farà il salto di qualità.
Sta in piedi da solo? Sì
Si chiude con una mano? No
Può essere portato in cabina in aereo? Sì
Chiusura compatta? Sì
Tracolla per il trasporto? No

3) Miinimo di Chicco, new entry in casa nostra e in casa Chicco.
Misure ridotte 54x48x25 cm, 6.2 kg di peso. Prezzo Amazon 211 euro. Due i colori disponibili: grigio e nero. Negli store monomarca Chicco, viene venduto anche in rosso, come nella foto con Lavinia. Utilizzabile dalla nascita fino a 15 kg di peso del bambino, può essere portato in aereo in cabina come bagaglio a mano, anche grazie alla comoda di sacca per il trasporto.
Cosa mi piace: si chiude con una mano permettendo alla mamma di tenere in braccio il bambino. Lo schienale completamente reclinabile e il poggiagambe regolabile, offrono il massimo comfort fin dai primi giorni, permettendo di usarlo fin dalla nascita del bambino. La seduta è super imbottita e il cestello sotto alla seduta è davvero capiente rispetto ai passeggini della stessa specie e questo può essere un vantaggio, quando occorre avere con sé molte cose senza voler gravare su vari ed eventuali ganci appendi borse.
Cosa non mi piace: trovo il maniglione un po’ più alto rispetto ad altri passeggini della stessa categoria e come maniglioni troppo bassi potrebbero risultare scomodi per una donna come me di media altezza (173 cm), un maniglione troppo alto potrebbe non essere confortevole per mamme più basse. Allo stesso modo la capottina non è molto coprente, soprattutto quando il bambino dorme. Risponde comunque positivamente (ed è l’unico della classifica) a tutte le domande in evidenza.
Sta in piedi da solo? Sì
Si chiude con una mano? Sì
Può essere portato in cabina in aereo? Sì
Chiusura compatta? Sì
Tracolla per il trasporto? Sì (e sacca)
4) City tour di Baby Jogger, l’attuale passeggino ultra leggero di Ludovica.
Ha sostituito degnamente l’ormai logoro YoYo che aveva Lavinia. Cinque i colori disponibili. Pesa 6,5 kg e ha un ingombro di soli 56 x 45 x 25 cm. ben strutturato nonostante sia un passeggino leggero, permette il trasporto di bambini fino a 20 kg, ed è il peso massimo tra i citati. l miglior prezzo trovato in rete è: 299 euro Amazon.
Cosa mi piace: le dimensioni ridotte ne consentono il trasporto in aereo in cappelliera. A differenza del Babyzen però che ha una semplice tracolla, viene venduto con una sacca a zainetto che non solo protegge il passeggino da eventuali colpi, ma ne facilita anche il trasporto. Trasportare il passeggino su entrambe le spalle e non più solo su una, migliora la postura e libera entrambe le mani. Il maniglione unico poi, è molto stabile e non cede/cade mai all’indietro, perché per chiuderlo, a differenza del Babyzen si spinge in avanti. Infine le gambe del bambino, non ciondolano mai, perché sono sempre sostenute dalla forma del passeggino, avvolgente.
Cosa non mi piace: chiuderlo non è così pratico come il suo predecessore. La leva è sulla seduta, e va tirata dopo aver premuto un tasto laterale. Un passaggio in più, meno semplice e meno immediato.
Sta in piedi da solo? No
Si chiude con una mano? No
Può essere portato in cabina in aereo? Sì
Chiusura compatta? Sì
Tracolla per il trasporto? No (ma ha uno zaino)
5) Yoyo di Babyzen che è stato il nostro primo ultraleggero.
Il nonno l’ha regalato a Lavinia quando ha compiuto un anno e con lui siamo andati ovunque. Su e giù per l’Italia, tra un treno e l’altro, a Formentera, a Parigi, in Sicilia. Persino nel tour della Puglia. Era perfetto perché è stato il primo passeggino a poter essere portato in aereo, in cappelliera e non più sotto bordo (stiva), evitando così di farsi i chilometri in aeroporto con i bambini in braccio cercando di capire dove avrebbero sbarcato il passeggino. Sei i colori disponibili. Portata massima certificata fino ai 18 kg. Peso del passeggino: 5.8 Kg. Miglior prezzo trovato online è: 329 euro da Mukako.
Cosa mi piace: i colori dei rivestimenti. Brillanti. E la facilità di chiusura, davvero semplice. Basta tirare una manopola posta sotto alla seduta, per chiuderlo e trasportarlo a tracolla. Dimensioni ridotte che ne consentono anche il trasporto in macchine molto piccole.
Cosa non mi piace: il maniglione, se caricato come solo noi mamme sappiamo fare, o anche solo nel salire un gradino un po’ più alto, mi si ripiegava spesso all’indietro, perché per chiuderlo si fa lo stesso movimento, quindi probabilmente seguiva semplicemente una direzione conosciuta. (Ed ecco perché negli altri modelli, la cui chiusura è in avanti, non succede.) Inoltre ogni pezzo da sostituire ha dei costi non indifferenti. Quando era l’unico della sua categoria era sicuramente il meglio in circolazione. Oggi forse il prezzo non è più giustificato.
Sta in piedi da solo? No
Si chiude con una mano? No
Può essere portato in cabina in aereo? Sì
Chiusura compatta? Sì
Tracolla per il trasporto? Sì
Questi sono i passeggini che ho provato io, ovviamente ce ne saranno altri che non conosco, ma vi ho già comunque dato materiale su cui riflettere, no? Intanto ecco qui la carrellata dei passeggini da chiusi, in modo che possiate vederne la compattezza. In ordine da sinistra verso destra: Mini Large, Yoyo, City Tour, Pockit, Miinimo.
Allora, avete deciso quale ultraleggero fa per voi?
Sere-mammadalprimosguardo
Ciao! Io ho comprato il Valco per la mia seconda bambina! Ma ancora non l’ho sperimentato perché ha solo due mesi e finché entra nell’ovetto la tengo lì! Mi sai dire qualche pregio o difetto su questo passeggino?!
Un saluto…
Linda
Ciao Linda mi spiace ma purtroppo non lo conosco. È ancora poco inflazionato (e trovo che sia una bellissima cosa). Se ne scopro di più torno ad avvisarti. Bacione
Ciao! Io ho il valco snap 4 per la mia bimba e mi trovo veramente bene.. unico difetto non è così compatto da chiuso! Ha la sua tracolla per il trasporto, è molto stabile .. per me e ottimo!
Sai che l’ho visto in giro proprio ieri? Mi stavo giusto chiedendo come fosse 🙂
Bellissimo e utilissimo come sempre!
Io ho il maclaren e devo dire che mi ci sono trovata strabene costa un po’ ma pesa poco ha la tracolla nn credo entri in cappelleria si chiude con una mano ed è omologato 0 mesi
Grazie Silvia! Io Maclaren non lo conosco, eppure siete in tante a usarlo!
Ciao, io ho il Chicco Simplicity e la mia bimba ci sta da quando ha 6 mesi, ora ne ha 21. Leggero quanto basta e comodo da chiudere.
Benissimo, non lo conosco, lo vado a vedere. grazie 🙂
Noi abbiamo preso il Qbit+ della gb ed è comodissimo molto simile al Chicco ma un po’ più pesante…ma comunque leggerissimo rispetto al passeggino del Trio inglesina
Con i leggeri è davvero tutta un’altra vita! 🙂
Ciao, ti chiedo un’informazione, sto cercando di scegliere il secondo passeggino per la mia bimba di 9 mesi, soprattutto da tenere per il mare e per andare in vacanza in aereo.. sono molto combattuta perché mi piace molto GB POCKIT + ma mi lascia perplessa il fatto che in realtà come riparo dal sole c’è poco e niente.. tu come ti sei trovata al mare con quello? Cosa consigli?
Grazie mille!
ciao Valentina, quando la capottina è così ridotta, ma in generale al mare, io quando sono sotto al sole (mentre passeggio per esempio) copro con un pareo se sono orari brutti tipo mezzogiorno quando risalgo o quando riuscendo dopo pranzo, poi porto sotto l’ombrellone quando dorme. Se invece è mattino presto o pomeriggio tardi lascio senza nulla. Però in linea di massima preferisco capotte più ampie, non per forza come quella del brevi (che in quanto a capotta è il top), ma anche solo come il city tour)
Ciao, intanto grazie dei consigli; quindi tu per il mare consiglieresti un altro passeggino tipo il brevi o city tour o tu comunque ti sei trovata meglio per dimensioni e comodità con il GB?
Grazie mille!
Ti dico cosa è più comodo per me, tu magari hai esigenze diverse… io consiglio un city tour perché il brevi non va in cappelliera e io ho necessità di portarlo in cabina e poi perché il mio gb pocket non si reclina, quindi per le nanne è un po’ un prolema. Io a Formentera quando avevo il gb avevo anche un Quinny con noi quindi alternavo…
Perfetto! Grazie mille! Sei stata gentilissima e hai dato consigli utilissimi!
Figurati! Baci
Stavo proprio cercando info sul quinny zapp 2 quelli reclinabile. Pensi che sia un buon prodotto? Ho 3 figli e per viaggiare in macchina mi serve qualcosa di compatto ma comodo perciò bimbo.
Ciao Chiara
Il Quinny Zapp secondo me è un ottimo prodotto io l’ho avuto e mi sono trovata molto bene. Non è leggero e compatto come questi, ma fa assolutamente il suo dovere considerato che si gira fronte strada e mamma e avvolge tipo carrozzina. Quindi con bimbi molto piccoli va bene!
Dei passeggini ultraleggeri mi frenano le ruote che sono quasi sempre piccolissime e di plastica, ergo poco resistenti e che si piantano facilmente nelle buche. Di quelli che consigli ce n’è qualcuno con ruotedi gomma? Riesco a stare attorno ai 120 euro di spesa secondo te?
grazie!
Dovrei andare a leggere le indicazioni di ogni passeggino però posso dirti che passeggini che costano 300 euro (tipo yoyo e citytour difficilmemte hanno ruote di plastica con quello che costano. Le ruote devono per forza essere piccole per essere leggere altrimenti il passeggino diventerebbe pesante. Certo si impiantano più di un pesante con ruote grandi ma si manovrano decisamente meglio! Per quella cifra forse il brevi ma non sono certa che le ruote siano in gomma….
Sono indeciso tra il qbit plus, il baby Jogger o il chicco minimo. Quello che sto cercando è un passeggino leggero poco ingombrante e che faciliti i viaggi in aereo. Vorrei comprare il qbit plus ma quello che mi ferma è la mancanza di uno zaino e di una tracolla. Tu cosa mi consigli?
Io il qbit non l’ho mai provato quindi non so dirti, tra gli altri due sicuramente il baby jogger, che ha lo zaino. Con la tracolla comunque non scartare lo yoyo che è davvero molto pratico da quel punto di vista. Chiudi e metti in spalla
Ciao Serena,
Scusa ma mi è partito il messaggio 🙂
Volevo chiederti se secondo te è meglio il baby jogger city tour o il babyzen yo-yo per il mio bimbo di 8 mesi. Sono molto indecisa tra i due e non riesco ad uscirne!
Grazie
Ciao Francesca! Il city tour lo risceglierei perché è più “strutturato” mentre lo yoyo perché è più pratico da trasportare per via della cinghia. Dipende dalle tue esigenze! Inoltre se siete molto alti consiglio yoyo perché maniglione è più alto!
Grazie Serena,
se non ti dispiace approfitto ancora della tua disponibilità In termini di comodità del bambino secondo te tra i due quale è meglio? Te lo chiedo perché mi sembra che il city tour sia un po’ meno profondo dello yo-yo (per intenderci la parte dove andrebbe il sederino del bimbo)…
Grazie ancora
Francesca
Ciao Francesca
onestamente cambia poco. Io trovo solo differenza nell’altezza del mangione (yoyo più alta), per il resto sono davvero molto simili. Sono entrambi con sedute “reclinate” nel senso che lo schienale non è dritto quindi se tuo figlio, come la mia, ama stare seduto dritto si tirerà sù spesso in autonomia. In base a quello prenderà posizione sulla seduta…
Grazie mille davvero, sei stata gentilissima!
Figurati!
Ho un bimbo di quasi sei mesi e pesa già più di 10 kg.. sono indecisa tra yoyo e citytour .. come primo passeggino ho il book 51s della peg.. quale dei due mi consigli? Grazie
Ciao! Quello che hai non lo conosco, però gli altri due sono molto simili dipende dalle tue necessità… se sei spesso sola (il city si chiude con una mano) se sei molto alta (lo yoyo ha maniglione più alto)….
Approfitto anche io di questo post e della disponibilità di Serena.
Ecco la mia domanda: il mio bimbo ha 14 mesi e ora usiamo un passeggino di un trio della Chicco vecchio, che vorrei eliminare. Vorrei trovare un passeggino che abbia le seguenti caratteristiche:
– seduta larga
– reclinabile 2-3 posizioni
– capottina molto coprente
– piegato che occupi poco spazio
– leggero
Se me ne potete consigliare uno…
Grazie
La capottina più coprente è quella del brevi ma da chiuso tra i 5 è il più ingombrante. Così come la seduta. Quello che si chiude di più è il pockit ma non ha quasi capotta, così come il chicco che è quello che si reclina meglio e che ha seduta larga ma poca capotta. Le vie di mezzo sono yoyo e city che sono compatti buona seduta buona capotta
Cristina ho le tue stesse esigenze ora, cosa hai scelto alla fine?
Ciao Serena,
Mi sono avvicinata da poco al tuo blog è devo dire che è davvero bello e interessante.
La una recensione è molto bella ,ma volevo sapere se conosci anche il passeggino leggero joie pact e joie pact lite .
Un caro saluto
Roberta
Grazie mille cara Roberta! Purtroppo no non li conosco sai? Li ho cercati ora per curiosità sembrano molto leggeri (il lite ho guardato) l’unico dubbio che ho è che non vedo appoggio per le gambe i meglio c’è ma mi pare molto alta la seduta rispetto al poggia piedi quindi quando il bambino non è ancora abbastanza grande ho paura che le gambe stiano a penzoloni. Ma magari è solo un’Impressione!
È la stessa impressione cheto avuto anch’io.
Grazie mille per la tua veloce risposta è buon inizio settimana
Roberta
Figurati! Grazie a te
CIao sere noi avevamo un McLaren per la ns prima bimba e ci siamo trovati benissimo ora per Filippo di due anni abbiamo voluto cambiare e dopo ore e ore a leggere blog e recensioni abbiamo preso un passeggino be cool light! Super sconsigliato per bambini così grandi (nonostante Filippo pesi solo 12 kg) perché sembra che si rompa la maniglia ogni volta che tentiamo di salire su un marciapiede più alto di due cm! inoltre ha dimensioni ridotte per le gambe e difficile da chiudere! L’unica nota positiva è l’ingombro.. costo 170 euro ma spesi malissimo!! Non potevi scrivere prima questo post?!?
Silvia questo post è dell’anno scorso!!!! Mi sa che te lo eri persa, mannaggia!!!! Mi spiace per il passeggino no, purtroppo certe cose si scoprono solo usandole….
Ciao! A marzo nascerà la nostra piccola e vorrei sapere se il passeggino Baby Jogger che è omologato 0+ va utilizzato con dei riduttori dato che a zero mesi non riescono a stare seduti…Noi pensavamo di prendere il City Mini 3 Baby jogger, che ha tre ruote ma non ha il poggiagambe reclinabile…
Ciao! Io credo sia omologato dai sei mesi non dalla nascita sai? Per la nascita mi sembra davvero troppo presto. Dai sei mesi di solito stanno seduti da soli o poco manca e allora possono stare…
Ti ringrazio per la risposta! Mi hanno dato un’informazione sbagliata alla Prenatal allora… 🙁 Intanto grazie!
Ciao Serena, sai che ho trovato sul sito Baby Jogger che il City mini è omologato dalla nascita? Ho trovato qui che è adatto dalla nascita tra le caratteristiche:
http://babyjogger.elevenbaby.it/it/centro-di-supporto/confronto-caratteristiche/
Ciao Shamira, mi sa che parliamo di due passeggini diversi! Io ho il city tour che è il secondo della tabella comparativa e come vedi non è omologato dalla nascita…
Ciao Serena!
Io sto proprio capendo se prendere il baby Jogger o il miinimo…tra l’altro la Chicco ha appena fatto uscire il miinimo2… che sembra abbia là capotte leggermente più lunga…questa in effetti era la discriminante che mi bloccava sul prenderlo… tu l’hai visto? Sai se effettivamente ha una buona lunghezza o vince ancora baby jogger?
Ciao Marta! Non so aiutarti perché non sapevo nemmeno che fosse uscito il Minimo2 sono dovuta andare a vederlo. Se parliamo di capotta secondo me vince ancora il baby jogger…
grazie mille comunque!
Ciao Serena,
Hai mai sentito parlare del Cam Cubo?
ciao Roberta, no mi spiace non lo conosco…
Ciao Serena, anche io indecisa tra baby jogger e yoyo e poi baby jogger city o mini? Ho un bimbo di 15 mesi, come trio ho Joolz e quindi abituata “bene” direi, a parte il peso.
Necessità? Che si reclini per la nanna, che sia minimamente “strutturato” e non un trabiccolo, non siamo altissimi, comodità nei viaggi, sia in macchina che in aereo.tu che consigli?
Io il mio city tour l’ho venduto al volo, perché non lo usavamo più tanto e avevo troppi passeggini ma era super! Lo yoyo è simile ma meno strutturato diciamo. Entrambi vanno bene per aereo e sono leggeri!
Ciao Serena sto valutando i passeggini leggeri ed ero colpita dal baciuzzi box lo conosci ?l’hai già visto?
Correggo Baciuzzi bx
Ciao! Lo sai che non lo conosco? Mai visto!
Ciao io dovrei andare in spiaggia questa estate.. ora ho il passeggino del trio che ho comprato quando la bimba è nata.. cosa mi consigli di prendere di passeggino leggero?!
Ciao se cerchi sul blog c’è un post sul passeggino per la spiaggia, dove racconto la mia esperienza. Vedrai che a seconda delle tue necessità ti regoli!
Ciao devo prendere un passeggino leggero per mio figlio di 12 mesi, dalla nascita ho usato bugaboo buffalo
Sono indecisa tra il city tour e lo yoyo: come é la tenuta di entrambi su sabbia e sampietrini?cosa mi consigli? Sono molto indecisa….
Ciao! Sulla sabbia nessuno dei due ma nessun leggero va… vanno sollevati e portati. Per sanpietrini entrambi vanno bene, trovo il city tour più solido!
Ciao cara, ho letto il tuo bellissimo e utile articolo, complimenti; io vorrei acquistare il baby jogger city tour ma vorrei sapere in base alla tua esperienza se è adatto a tutti i tipi di terreno. Grazie, Martina
Ciao! Direi di sì per i terreni più semplici. No spiaggia e neve ecco. Tra l’altro ne ho uno nuovo da vendere!
Ciao, per caso lo hai già venduto? io sarei interessata, nel leggere il tuo blog mi sembra il migliore
Ciao Sara quale scusa?
Ciao Serena, il tuo blog è molto interessante..vorrei una tua opinione mi hanno regalato un cybex eezy s twist per la mia bimba di quasi 8 mesi..che ne pensi? Provando a metterla su sembra scivolare verso il basso forse è troppo presto oppure dovrei cambiare con un altro passeggino?
Ciao Anna
io non l’ho mai provato però Cybex è un’ottima azienda quindi proverei ad aspettare un pochino, magari lei non ha ancora la schiena pronta per un passeggino leggero…
Ciao Serena,un consiglio.Noi abbiamo un Joolz e per adesso stiamo usando il suo passeggino..volendo passare ad uno leggero..city tour o Yo-yo?Per comodità del bambino soprattutto (seduta e qualità nanna..) e per praticità!?
Ciao Letizia come sedute e qualità nanna sono uguali forse il baby jogger è più comodo in quel senso ma cambia poco!
Ciao, finalmente un post utile sull’argomento!Io sto cercando un leggero che sia reversibile e ben strutturato. Vengo da un pali 3.9, come peso sono abituata bene e trovo in giro solo passeggini molto pesanti. Mi piaceva il baby jogger city tour lux ma superiamo gli 8 kg, e il cybex eezy s twist mi sembra poco solido e con la parte per le gambe inesistente per bimbi più grandi. Mi sai consigliare? Ho paura che dovrò rinunciare alla reversibilità…
Ciao Silvia, posso chiederti come mai lo vuoi fronte mamma? (Intendi questo per reversibile vero?) Quanto ha tuo figlio? Io l’eezy non l’ho provato però posso garantire che i baby jogger sono fenomenali è il city tour è leggero oltre che avere le gambe sostenute (a differenza dello Yoyo)
Perché per l’altra figlia ho usato il pali a 5 mesi e mi sarebbe piaciuto averlo fronte mamma. La cosa che non mi convince del tour lux è il peso un po’ maggiore. Ho visto anche il Jane minnum di cui invece non mi convince la chiusura. Lo conosci? Insomma non riesco a trovare il compromesso…
Ok ma quanto ha tuo figlio/a? Comunque il lux tour non lo conosco io parlo del city tour che è la versione precedente ed é quello che avevo io. Non conosco nemmeno Jane…
Scusami sono in attesa e ho in previsione di usare al più presto il passeggino leggero come ho fatto con la prima figlia. Il city tour normale non è fronte mamma credo. Il lux sì ma si va a perdere in leggerezza e aumenta il prezzo. Sono indecisa…dici che la reversibilità verso i 5/6 mesi può anche non essere essenziale?
Ok adesso ho capito… puoi guardare i Quinny che sono sia fronte strada che mamma però non sono compatti come gli altri. Io avevo il Quinny Zapp e mi trovavo bene (se non hai necessità che sia compatto da cappelliera aereo). Altrimenti io andrei sul city tour e rinunci al fronte mamma! (https://www.mammadalprimosguardo.com/alla-scoperta-dellisola-delba-con-quinny/)
Ciao vorrei sapere se già hai dato via il passeggino che tu trovi migliore tra quelli acquistati,o lo possiedi ancora e lo venderesti.
Ciao, vorrei sapere qual’è tra questi passeggini il tuo preferito, quello con cui ti sei trovata meglio e consiglieresti. Grazie!
Io personalmente yo-yo e baby jogger
Grazie mille!!!
Ciao, leggendo questo tuo articolo ho acquistato babyjogger city tour e mi sto trovando bene, anche se abituata con lo stokke ho l’impresione che il bimbo tenda a scivolare sulla seduto. Sono alla ricerca di un sacco per il passeggino, sapresti indicarmi qualcosa di comodo e pratico, che si adatti a questo passeggino?
Ciao! Il passaggio da trio a leggero, soprattutto se hai uno stokke è complicato, lo so bene, ma vedrai che presa la mano, non tornerai indietro! Per quanto riguarda il sacco io avevo questo! Tieni conto però che secondo me i sacchi sono perfetti per passeggini strutturati non per i leggeri. Perché io scelgo un leggero per essere rapida nei movimenti e il sacco ingombra, in ogni caso questo è caldo! L’ho usato sia sullo Stokke che sul leggero, perché universale!
https://www.mammadalprimosguardo.com/e-arrivato-il-freddo-e-adesso/
ciao, hai mai provato EasyWalker BUGGY XS ?
Articolo molto utile, grazie.
Ciao! Molto interessante l’articolo! Io sto procedendo alla scelta del passeggino e sono molto indecisa fra il Babyzen Yoyo e il Cybex Eezy S+, tu conosci quest’ultimo modello?
Grazie mille!
Ciao! No Cybex non lo conosco (ho i seggiolini ma non conosco i loro passeggini) mentre con lo yo-yo vai sicura!
Ciao, ho due gemelli di 3 mesi ed il trio è pesantissimo (terzo piano senza ascensore). Mi consiglieresti per favore due passeggini reclinabili che si possano unire con il connettore, che entrino in una punto e passaggi vari, con cappotte ampie, di facile utilizzo? So che chiedo molto e spero nel tuo aiuto. grazie infinite
Ciao Daniela purtroppo non so cosa tu intenda per connettore secondo me due buoni passeggino leggeri sono lo yo-yo e il city tour si aprono facilmente e sono leggeri, si chiudono e stanno in cappelliera quindi puoi metterli nella punto ma vanno dai 6 mesi.
Ciao Serena, stupendo il tuo post ed utilissimo. Hai per caso mai provato il Quid di inglesina? Sono indecisa tra quello e il miinimo 2 di Chicco che però stando a dimensioni dichiarate sembra non entrare in aereo come bagaglio a mano…
Ciao Manuela no non lo conosco. E se il Miinimo 2 è come l’1 non entra in cappelliera, confermo. Per l’aereo punterei su altro!
Grazie tanto! Sto cercando il mio primo passegino per viaggiare questo articolo e davvero buono
Grazie
Grazie!
Ho adorato il tuo articolo e ti ringrazio. Volevo chiederti nella foto finale dove sono tutti piegati se è possibile sapere i nomi in ordine di chiusura per capire quale è quale. Grazie
CIAO carlotta, in ordine da sinistra:
Miinimo
Yoyo
Citytour
Pockit
Brevi
Ciao, bellissimo blog!!! Mi potresti aiutare nella scelta? Mia figlia ha 3 anni, pesa 14 chili. Cerco un passeggino leggero che posso usare almeno un altro anno, reclinabile (anche non completamente) che occupi poco spazio da chiuso e con ruote che non si blocchino nelle buche dei marciapiedi (lanciando la bimba in avanti). Ho letto, inoltre, che ci sono passeggini che, chiusi, restano in piedi da soli e si spingono come in trolley. Li conosci?
Ciao! Non ho mai provato i passeggini che si trasportano tipo trolley (perché preferisco quelli che puoi portare a spalla dato che le mani mi servivano libere entrambe), però posso dirti che , visto che tua figlia ha già tre anni e potrebbe anche decidere (ti auguro presto) di non voler più usare il passeggino, secondo me spendere tanti soldi per una cosa che userai poco (a meno di pensare poi ad un fratellino) ha poco senso. Quindi io prenderei un passeggino da battaglia o un usato, in questo senso, ma non un babyzen per esempio che è perfetto come lo vuoi tu ma ha un budget più impegnativo. Se invece non ti interessa e hai le tue motivazioni io dico yoyo.
Grazie, si in effetti sto valutando l’usato visto il breve utilizzo che ne farò. Guardo anche passeggini da battaglia ma tendono ad essere scomodi da portare, pesanti o con ruote di poca qualità. Grazie ancora
Magari trovi un passeggino di quelli top usato e fai un affarone!
Ciao… Premetto che mi hai aperto un mondo e da oggi sarò fissa a leggerti
Io sono indecisa tra lo yoyo (non originale perché non possiamo permettermelo) ed il pali tre.9… Da usare fin dalla nascita… Hai opinione al riguardo?! Le scosse date dalle ruote sono un problema parlando di neonati?!
Grazie mille
Ciao! Il pali non lo conosco però lo yoyo è sicuramente un ottimo prodotto. Per la nascita se sono omologati dalla nascita non hai problemi se invece sono utilizzabili dai 6 mesi è perché non vanno bene!
Ciao Serena…
Il pali è quasi identico al Brevi che ci hai esposto sopra… Sia pali che yoyo dicono da 0 mesi in poi… Mi preoccupava più il discorso ruote, che non so quanto attutiscano le vibrazioni questi ultra leggeri per un bimbo appena nato. Ma vedendo quanto hai usato lo yoyo credo che forse sono solo paranoie mie.
Lo yoyo va dagli zero mesi nella configurazione culla, non in quello passeggino perché fino ai sei mesi la schiena non è pronta a stare in posizione eretta. Per le vibrazioni non credo siano un problema!