Sapete che da parecchi mesi sono ambasciatrice Cybex per quanto riguarda la sicurezza in auto. E’ un ruolo che mi rende orgogliosa, ma che prendo anche molto seriamente perché davvero vorrei far capire a tutti quelli che hanno bambini, quanto è importante utilizzare il seggiolino auto.
Cosa che purtroppo non tutti fanno.
Eh ma ai nostri tempi viaggiavamo tutti senza seggiolini.
Eh ma siete fissati cosa vuoi che siano 200 metri.
Eh ma dai era solo un mini tragitto casa scuola.
No, carissimi genitori. No. State dicendo cazzate.

Oggi vi voglio raccontare quali sono i 10 errori peggiori che si possano fare pensare e dire, trasportando un bambino in auto. Vediamo quanto ne sapete e su cosa potete migliorare?
Pronti?
1-Non usare alcun sistema di ritenuta per il bambino.
Un terzo dei genitori qualche volta non lega il proprio figlio: anche a 15 km/h un incidente può essere fatale.
2-Trasportare i bambini in braccio.
In un incidente a 50 km/h un bambino di 11 kg è come se ne pesasse 156: non si può trattenere.
3-Trasportare i bambini in braccio allacciati insieme.
In caso di incidente il corpo dell’adulto schiaccia quello del bambino e la cintura di sicurezza anziché proteggere diventa pericolosa.
4-Bambini non legati bene.
Cinture lasche o non allacciate: questo vanifica l’efficacia del seggiolino. E vi dirò di più: i bambini in auto non dovrebbero indossare il giubbotto.
4-In città e sui percorsi brevi il seggiolino non serve.
Il maggior numero di incidenti avviene sulle strade urbane. Il 40% degli incidenti mortali si verifica su tragitti inferiori ai 3 km.
5-Sotto i 12 mesi e già nel senso di marcia.
41% dei bambini sotto i 12 mesi di vita viaggia con il seggiolino rivolto nel senso di marcia. La testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante, con grave rischio di lesioni anche fatali a livello del collo. La nuova normativa prevede il senso contrario di marcia almeno fino ai 15 mesi.
7-Il seggiolino serve solo per i più piccoli.
E’ fondamentale e obbligatorio usare il seggiolino auto fino ai 150 cm di altezza (circa 12 anni).
8-Seggiolino non corretto.
Un seggiolino di gruppo non idoneo al peso, vecchio o del quale non si conosce la storia è pericoloso. Il 14% dei genitori usa un seggiolino di seconda mano senza conoscerne la provenienza. Il 6% dei genitori utilizza l’alzatine anche prima dei 18 kg. Ricordiamo che per la nuova normativa l’alzatine può essere utilizzata solo dai 125 cm ai 150, fermo restando che un’alzatina non sarà mai sicura quanto un seggiolino auto, non essendo dotata di protezioni laterali.
9-I seggiolini costano troppo.
Il 79% dei genitori considera il prezzo un parametro fondamentale per la scelta, ma il costo della sicurezza è proporzionato ai giorni reali di utilizzo. Se pensate per esempio che il seggiolino di Ludovica, il Cybex Pallas M Fix, che va dai 9 ai 18 kg e poi togliendo il cuscino anteriore diventa Cybex Solution M Fix e arriva ad essere usato fino ai 36 kg, costa una media di euro duecentocinquanta, diviso per 11 anni di utilizzo, la spesa diventa davvero esigua. Ma la sicurezza è al massimo.
10-Airbag anteriore non attivato.
L’airbag va disattivato solo per i bimbi che viaggiano contro il senso di marcia, per quelli negli dovetti per intenderci. Una volta diventati più grandi e passati a seggiolini auto l’airbag va riattivato perché protegge anche loro. Il 76% dei genitori lo tiene. invece erroneamente disattivato.
Allora, eravate tutti preparati?
Onestamente io, che sono attenta alle normative e al trasporto, quando li ho letti, mi sono resa conto di aver sbagliato qualcosa. Ma l’importante è correggersi. Prima che sia troppo tardi.
Sere-mammadalprimosguardo