Trasloco: istruzioni per l’uso

Da quando sto con mio marito ho perso il conto delle volte in cui ho traslocato: prima per andare da lui, poi per tornare su da me finita la maternità, poi la nuova casa dopo la nascita di Lavinia.

E già avevo fatto un trasloco da giovane quando a venticinque anni ero uscita di casa.

Anche Giacomo ha prima lasciato casa dei suoi per spostarsi nella nostra prima casa fiorentina, cambiata nuovamente qualche anno dopo.

E ogni volta il più lo faceva lui. Anche perché io, per quanto abbia potuto aiutarlo, o ero incinta, o neonata munita o distante 400 km. E poi diciamocelo, ci sono cose che lascio volentieri fare a mio marito. Dicono sempre che noi mamme dobbiamo imparare a delegare, no? Ecco io ho delegato Giacomo.

Certo, ci siamo fatti aiutare da amici e parenti dove possibile, anche per risparmiare qualcosa, però il lavoro sporco l’ha fatto lui.

Ecco perché per un po’ no vuole più sentir parlare di traslochi.

C’è da dire però che nelle grandi città ci sono sempre servizi migliori e anche Firenze non si smentisce. Esiste infatti un portale dedicato ai traslochi che permette di calcolare vari preventivi di spesa per traslocare.

Questo portale è utile non solo per chi come noi sposta la propria residenza di casa in casa, ma anche per gli studenti o per quei lavoratori fuori sede che hanno bisogno di un aiuto più ridotto, ma pur sempre indispensabile, anche solo per traslocare in una stanza o in un appartamento di appoggio.

Compilando in maniera semplice e veloce la scheda sul portale si ricevono preventivi gratuiti dai traslocatori della zona interessata (cosa che permette di risparmiare anche fino al 40%) in modo da poter scegliere l’offerta che fa più al caso nostro.

Semplicemente accedendo al sito ci si può fare un’idea dei costi per i traslochi a Firenze, ma si possono anche trovare ottimi spunti di riflessione per organizzare un trasloco perfetto.

Per esempio come fare attenzione a scegliere traslocatori iscritti all’albo degli autotrasportatori, con camion specializzati con sospensioni adatte e sistemi antiurto, autoscale e piattaforme elevatrici, che abbiano un’assicurazione che copra il valore reale dei beni e la responsabilità per conto terzi, ed esperienza nel territorio. Fosse anche solo per una zona a traffico limitato o dove non si trova mai parcheggio.

Del resto spesso si tende a sottovalutare quanto importante sia che tutto funzioni perfettamente, mentre affidandosi a professionisti del settore, sarà più facile non fallire.

Una bella comodità no?

Voi quante volte avete traslocato? Vi siete fatti aiutare?

Mammadalprimosguardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.