Seggiolino auto: sicurezza e comodità

Una delle cose su cui si insiste di più per quanto riguarda i bambini è la sicurezza. E nelle famiglie sane è anche una delle cose su cui si investe di più. Un seggiolino omologato e sicuro, non solo permette al bambino di viaggiare comodo, ma in certi casi, gli salva anche la vita. Quindi quando arriva un bambino in casa, tutti subito a documentarsi su cosa sia meglio (e più sicuro) per il proprio figlio. Ma quale seggiolino scegliere?

Il nostro trio di quando Lavinia era piccola, come raccontato qui, prevedeva la navicella (ex carrozzina anni 80), la seduta da bambino grande e anche l’ovetto. Il trasporto dei neonati nell’ovetto è sconsigliato per i primi mesi di vita del bambino per via della postura. Ecco perché molte mamme scelgono di fare una spesa extra acquistando anche la navicella. Il problema è però che molte navicelle, tra cui la mia, non  sono omologate per l’auto, quindi devi per forza ricorrere all’ovetto.

Acquistando un trio hai la comodità di avere tutto. E non ci pensi più. Inoltre quando il bambino dorme nell’ovetto (o nella navicella omologata) non corri il rischio di svegliarlo quando devi “scaricarlo”.

L’ovetto deve essere posizionato in senso contrario alla marcia (per interderci il bambino è seduto nel vostro senso opposto) e dovrebbe essere posizionato nei sedili posteriori, o in quello anteriore, solo dopo aver però disattivato l’airbag.uscita ospedale2

Nell’ovetto, che è considerato gruppo 0, i bambini restano fino ai 13 kg per legge. Verso i 9-10 mesi del bambino si passa al seggiolino del gruppo 1 considerato idoneo per bambini dai per bambini da 9 a 18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni circa). Dispositivi che devono essere fissati all’auto attraverso la cintura di sicurezza. Noi abbiamo ancora questo.

IMG_4924

Avevamo scelto il Bébé Confort Seggiolino auto Iseos Isofix Gruppo 1 (9-18kg), Total Black, seduta regolabile in larghezza e schienale reclinabile per permettere al bambino di riposare. Cosa per noi fondamentale. Quando le spalle del bambino superano di 2 cm l’attacco delle cinture interne al seggiolino, con il poggiatesta nella posizione più alta (fino a 18 kg), è ora di cambiare, e passare al gruppo successivo, prima gruppo 2 per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa, cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale che servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l’aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell’auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo); seguirà il gruppo 3, un semplice cuscino che permette al bambino come quello del gruppo 2 di raggiungere l’altezza corretta.

L’obbligo di utilizzare questi sistemi cessa quando il bambino compie i 12 anni o quando supera il metro e mezzo di altezza (anche se minore di 12 anni), perché da quel momento può usare le cinture di sicurezza normali.

Come detto attualmente siamo al gruppo 1 ma a breve dovremo/potremo passare al gruppo 2 e sto cercando di farmi fin da ora un’idea di quale seggiolino scegliere. Perché ho bisogno di un seggiolino, il più reclinabile possibile. Lavinia in macchina si fa ancora delle grasse dormite. Spesso mia mamma ci viene a recuperare in stazione al rientro da Firenze e il tragitto è di circa 15 minuti. Capita regolarmente che Lavinia si addormenti anche solo in quei 10 km. Il problema del seggiolino che ha la nonna però è che non si reclina. Ce l’avevano regalato quando Lavinia è nata e dato che è un seggiolino 1/2/3 (9-36 Kg), seggiolino omologato per una fascia di età più ampia, l’avevamo destinato alla nonna con cui avrebbe viaggiato meno. Ma quando capita  Lavinia è costretta a dormire in questo modo.

IMG_9292

Modo che a me sicuro non sembra. Con quella testa a penzoloni, che inevitabilmente cade, a meno di tenerla su io forzatamente, cosa che faccio per paura che sbatta in caso di frenata. Sicurezza, dicono. Ero più comoda io quando ai miei tempi dormivo sul sedile sdraiata. Forse sicura no, ma comoda senza dubbio.

Questo non vuol dire che non comprerò un seggiolino gruppo 2 idoneo per Lavinia, ma ne vorrei davvero uno che permettesse a Lavinia di dormire senza il collo a penzoloni.

Quindi consigli? Seggiolini gruppo 1 testati da voi che sostengono la testa dei bambini?

Sere-mamma-dal-primo-sguardo, in attesa di consigli.

16 commenti su “Seggiolino auto: sicurezza e comodità

  1. Purtroppo non esistono seggiolini oltre i 15 kg che si reclinano. Una volta esisteva un modello inglesina che aveva una specie di Cuneo da mettere dietro per distanziate la seduta dal sedile e far quindi inclinare lo schienale ma non lo fanno più.
    I seggiolini gruppo 2 hanno tutti lo schienale mobile rispetto alla seduta,per cui la vera discriminate la fa l’auto in base a quanto sono diritti i sedili.
    Noi abbiamo preso il romer che pur essendo dritto è molto avvolgente e mio figlio non ha la testa che pende in avanti quando dorme
    http://www.lacullasnc.com/media/kidfix-sict_felix_.jpg

      1. La chicco ha dei risultati pessimi nei crash test. Guarda sul sito di altro consumo le valutazioni più recenti

        1. l’Oasys nel 2013 era valutato tra i consigliabili (il modello isofix che vorrei prendere io). Troppo “antico”?

  2. Ciao! Se ti puó interessare noi abbiamo questo della foppapedretti e ci troviamo molto bene! Si reclina tutto e non ciondola la testa!

  3. Ciao Sere, noi dai 9mesi abbiamo preso il kiddy guardian pro. Arriva fino ai 12anni e si reclina. È quello che porta il cuscino davanti allo stomaco invece delle cinture, ma ora, all’età di Lavinia eè possibile toglierlo e usare le cinture della macchina. È uno dei più sicuri
    .

    1. Ottimo marchio! L’unico dubbio che ho è la reclinazione….vedo che si adatta al
      Sedile ma se il mio sedile posteriore è verticale temo resti troppo dritto….

  4. In effetti si, anche quello che ho ora ha questo problemino, ma contavo sul fatto che questo ha poggiatesta reclinabile. Devo comunque vederlo dal vero. Quella sara` la prova del 9.

  5. Io dopo varie consulenze tra amiche e negozianti ho optato per il cybex e mi trovo benissimo. Il poggiatesta reclinabile fa in modo che la testa del mio piccolo non ciondoli da tutte le parti e in più la seduta e’ bella alta e Lorenzo riesce a guardare fuori dal finestrino comodamente. Consigliatissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.