Quando iniziano a dormire tutta la notte i bambini?

Una delle domande che si fanno più spesso le mamme é: ma quando iniziano a dormire tutta la notte i bambini?

Me lo sono chiesta anche io. E mi viene da ridere.

Sapete che Lavinia non ha dormito 8 ore filate fino ai quattro anni se non in situazioni particolari. E sapete anche che Ludo, che mi aveva inizialmente illusa facendomi credere di essere finta, ha cominciato anche lei a svegliarsi durante la notte a spot.

Saranno i denti.

Sarà il ciuccio.

Sarà che crescono.

Sarà.

Sarà quel che sarà.

Quello che so è che dormire otto ore filate quando diventi mamma pare davvero un sogno.

Per alcune poi è realtà, chiamasi culo. (Salvo poi doversi ricredere, tipo me con Ludo, quando il peggio sembrava passato.)

quando dormono i bambini

Per esperienza posso dire che i bambini sono tutti diversi, io ne ho due, che se fisicamente si somigliano molto, caratterialmente e a livello di comportamento non potrebbero essere più lontane.

Ma ancora di più sono diverse le mamme.

Posto che un bambino appena nato abbia l’esigenza reale di stare con la sua mamma dopo essere stato cullato e dondolato nove mesi nel ventre materno e che sia assolutamente normale che fino a che la mamma lo tiene in braccio lui dorma e non appena venga messo giù si svegli, è anche vero che poi noi mamme non siamo tutte uguali.

Io per esempio sono una di quelle che: dormi ovunque, basta che dormi.

Ho amiche invece che “dormi nel tuo letto, in camera tua e possibilmente da solo”. E ci riescono anche.

Quale sia la verità, il segreto, la regola perfetta, secondo me resta un mistero.

I bambini hanno bisogno di calore coccole e routine. Quindi se una mamma riesce a far dormire il proprio bambino nel suo letto, senza troppi traumi e resistendo ai risvegli dei primi tempi, forse creerà la formula perfetta per l’equilibrio di quella famiglia.

Alla fine bambini che dormono tutta notte nel loro lettino esistono.

Ma sono sempre quelli delle altre.

Mi sono chiesta perché.

Quello che credo di aver capito in questi anni è che forse a fare la differenza più grande siamo noi mamme, non loro.

La risposta che mi sono data è che, fino a che io ero terrorizzata dal rischio sids e sapevo che le mie figlie dovevano dormire a pancia in sù, senza troppe coperte, nel loro letto, le mie figlie hanno dormito nel loro letto. Quando poi dopo l’anno il rischio sids a casa mia non ha più fatto così paura, loro sono arrivate nel lettone, a farmi compagnia e a tirarmi calci.

quando dormono i bambini

E io non mi sono imposta per cacciarle.

Poi quando è arrivata Ludo e non potevamo più starci, ho convinto Lavinia ad andare nel suo letto e salvo qualche rara incursione notturna, ha  imparato ad addormentarsi da sola e a restare nel suo letto tutta notte. Io forse sono stata più incisiva, lei, forse era pronta.

quando dormono i bambini

Questo secondo me fa la differenza.

Non sono stata abbastanza incisiva prima? Non le ho obbligate a dormire nel loro letto da subito? Non ho seguito regole prestabilite? Non le ho abituate a dormire sempre e solo nel loro lettino complici tutti i viaggi che abbiamo fatto dove dormivano non-importa-dove?

E’ vero, non l’ho fatto. Ma rifarei tutto.

quando dormono i bambini

Per questo quando sento mamme preoccupate per i figli che occupano abusivamente i loro letti o di mamme che parlano di vizi, io non sono d’accordo. Se mia figlia ha bisogno di me per dormire, non è un vizio, è una necessità. E io ho deciso di fregarmene di tutte le parole che sento in giro o le opinioni inutili. Tanto bambini che a 18 anni dormono ancora con mamma e papà non ne conosco.

E Lavinia è la dimostrazione che prima o poi vanno. E quando vanno, poi mancano.

quando dormono i bambini

Quindi chissenefrega dove dormono, l’importante è che dormano.

Sul quanto dormire, credo sia questione di culo. Perché Lavinia si svegliava anche nel lettone, quindi non era una paracula che si svegliava per poter venire da me. Si svegliava comunque. E pure Ludo che dormiva beata dall’età dei due mesi, ha iniziato per mille motivi a svegliarsi.

Le ho tolto il ciuccio, convinta he avrebbe dormito meglio, visto che con Lavinia le cose erano migliorate nel momento in cui glielo tolsi. Ed effettivamente dorme di più. Ma ci sono nottate (rare per fortuna nel caso di Ludo, molto più frequenti nel caso di Lavinia, che però andava al nido e quindi forse di notte somatizzava) in cui si sveglia frignando ogni ora.

Chi lo sa.

Non si sa.

Quello che so è che il mio pediatra ai tempi di Lavinia mi diceva: “Signora bambini di sei anni che non dormono non ne conosco. Dormirà.”

Aveva ragione. E il tempo è talmente volato, che quelle nottate che sembravano eterne, sono solo un lontano ricordo. Il ricordo di una bambina che era piccola e ora è cresciuta.

Per questo vi dico, ancora una volta, godetevi il momento, anche se comporta sonno, nervosismo e notti in bianco. Perché saranno piccoli una volta sola, poi cresceranno, voi dormirete, ma forse non sarà più lo stesso.

Sere-mammadalprimosguardo

17 commenti su “Quando iniziano a dormire tutta la notte i bambini?

  1. Sarà amica….io dopo più di un mese che gli ho spostati in camera loro, non vedo nessuna luce e mi spiace tanto dirlo ma non sai la voglia che avrei di dormire una notte intera nel mio letto e ti dirò che forse forse non mi mancherebbero nemmeno, anzi… la cosa che mi manca di più al momento sono 8 ore filate di sonno e non in un letto di una piazza con uno appiccicato tipo bostik e l’altro braccio appeso al letto del grande… quanti anni mi mancano quindi?? 5 giusto???! bene ma non benissimo!

    1. Puoi sempre decidere di andare a dormire una notte fuori senza di loro no? Io una volta l’ho fatto. E non ho dormito niente coraggio

  2. Non so che dire, non ho avuto problemi con nessuno dei due. C’è da dire che io avevo una paura folle di schiacciarli se avessero dormito nel lettone. Erano veramente bimbi piccoli, Francesco pesava 2.3 Kg alle dimissioni e Gabriele 2.5 Kg. Quando dormo dormo e pure il babbo…perciò li ho lasciati nella culla sempre, prima in camera con noi poi nella loro stanza. Anzi Gabriele non ha mai dormito in stanza con noi, stava oltre la porta. Franci mi ha fatto tribolare un pò i primi 15 gg perchè poppava come un lupo, credo ogni ora, ora e mezza perciò al bisogno mi alzavo dal letto prendevo la culla e andavamo in cucina sul divano (dalle 22 alla 4 mediamente) – le notti al lavoro sono una buona palestra!! – senza disturbare babbo e fratello grande; poi ha cominciato a svegliarsi una volta per notte. Da Natale (nato il 30 agosto) ha cominciato a dormire pressochè tutta la notte. Gabri fin da subito si svegliava una sola volta per notte per una decima di mesi poi stop. E con orrore ho guardato la pediatra quando mi disse di svegliarlo intorno a mezzanotte…
    In conclusione, ho avuto culo. Ma sono anche straconvinta che alla fine ci si diturbi un pò a vicenda a dormire tutti insieme, perciò come mi sveglio io si sveglia il pupo.
    Ma ero ben determinata a dormire…patisco talmente tanto il turno notturno o le poche ore di sonno che mentre era in pancia dissi a Francesco “Toglimi tutto ma non il sonno!!!”.

    1. Beh ma erano piccini alla nascita no? Io fino all’anno nel lettone non le ho messe per rischio sids. È dopo che hanno preso l’andazzo comunque io non ne patisco affatto, va detto. A men basta dormire

  3. Io sinceramente sto vivendo malie, malissimo, quasi come un incubo questo primi due anni. Soprattutto per il sonno, ma anche per tutto il resto, non posso mangiare in pace, non posso lavare un piatto, non posso andare a fare la spesa, non posso fare una cena fuori perché mia figlia è sempre in movimento, sempre capricciosa, sempre in cerca di pericoli. Non vuole stare in braccio, non vuole stare nel passeggino, non vuole stare seduta da nessuna parte, anche tutti i miei conoscenti dicono che non hanno mai visto una bambina così iperattiva e che io devo essere esausta. a volte penso di volermi ammalare in modo da rimanere ricoverata in ospedale e poter dormire, finalmente!
    Non vedo l’ora che cresca, che abbia 6, 16, 26 anni e finalmente mi lasci tranquilla a dormire e a vivere una vita normale. O perlomeno mi ripeto, prima o poi io morirò, e quando morirò potrò finalmente dormire, sarà macabro ma non so più che fare. Tu dici mi mancherà tutto questo? Io credo proprio di no, ed è per questo che quando mi chiedono quando farò il secondo io rispondo che preferirei farmi amputare entrambe le braccia e le gambe piuttosto .

    1. Va beh la tua è un’esperienza al limite i bambini non sono tutti uguali quindi ecco magari la gestione dell tua è un po’ più complicata. Però un po’ secondo me fa anche la parte mamma, nel senso, forse per come sei tu, che hai i tuoi usi e abitudini questa situazione è al limite, per un’altra mamma sarebbe diverso. Faccio questa considerazione in base alla mia personale esperienza di mamma sola in settimana quando sento moltissime mamme dirmi che loro non potrebbero mai vivere come vivo io, che non ce la farebbero. E io, che invece vivo questa cosa con molta tranquillità sono giunta alla conclusione che non siamo tutte uguali e ognuna di noi reagisce in maniera diversa…

  4. Le tue parole mi hanno rassicurata. La mia ha due mesi, ed Ho passato il primo mese praticamente con lei sempre attaccata al seno, giorno e notte, inconsolabile, abbiamo anche affrontato un parto davvero difficile ed entrambe abbiamo rischiato..
    Mi sono sentita tante volte inadeguata come ruolo di mamma, poichè non riuscivo a tranquillizzarla, e se si addormentava e la mettevo giù nella culla si svegliava e pianto disperato. Allora me la riprendevo e me la cullavo tutto il tempo che lei lo richiedeva, ricevendo critiche come “non viziarla”, “bisogna lasciarlo piangere”, “deve imparare”.. queste parole mi urtavano e mi urtano ancora parecchio..
    Prima o poi, quando sarà pronta, quando si sentirà più sicura cambierà mi dicevo, e tutto ora me lo dico. Mi sono appunto detta e che cavolo, deve poter ambientarsi, dopo 9 mesi in grembo..
    Ora appunto inizia ad andar un po’ meglio. Per lo meno un po’ di orette riesco a dormire. Ma sono dell idea che fin che lei me lo chiede, me la voglio coccolare, e quando sarà il momento farla dormire nel mio letto, e stringermela, ringraziando che siamo ancora qui entrambe. Eh si voglio viziarla di coccole e amore, alla faccia di quelli che mi dicono che sbaglio. Tante volte è dura, porta all esasperazione,.. ma poi mi cerca con gli occhi e le sue manine, e cerca la tua attenzione con i vocalizzi E il pianto.. e la vedo rasserenarsi tra le mie braccia, è vero i suoi dolci sorrisi, tutto passa. E tra le note della canzone “a modo tuo” di Elisa, prego che, (nonostante io sia all inizio,) che non mi sfugga troppo velocemente il tempo.
    Ebbene sì, le tue parole mi hanno rasserenata di più. Quindi Grazie!

    1. Non c’e Cosa più bella di poter stringere i propri figli. Poi crescono e questo momento si perde. Viziala goditela approfitta di ogni momento! Un bacio

  5. Esatto I bambini che dormono sono emlre quelli delle altre. La mia ha 4 mesi e di dormire non se ne parla, o meglio, si dorme per due ore e mezza / tre, ma poi sveglie per la poppata.
    Dorme nel suo lettino in camera con noi, ma poi verso le 5/6 del mattino, a seconda di quando si sveglia, intorno a quell’ora, poi viene nel lettone, almeno si riesce a dormire ancora un paio d’ore. Per me non sono vizi, ma sopravvivenza!!! Io sono, o meglio, ero (ahimè) una dormigliona ed abituarmi non è stato per niente facile, anzi tutt’ora sono in difficoltà, ma per fortuna mio marito dopo aver dormito 7 ore filate mi grazia e dopo l’ultima poppata ci pensa sul al ruttino, permettendomi di coricarmi subito. Ogni bambino ha il suo ritmo, spero che la mia prenda la buona strada quanto prima!

    1. È piccina, vedrai che entro poco il ritmo lo prende! Finché allattata ci sta che si svegli, con lo svezzamento andrà meglio! L’unica cosa che mi sento di dirti è se riesci di evitare il lettone, non perché io sia contraria, anzi, le mie ci hanno passato lunghe notti, ma perché prima dell’anno è un po’ pericoloso! Baci

  6. Ecco… io mi sento esattamente come Ale. Anch’io ho pensato “se mi ricoverano in ospedale potrò dormire una notte intera”. Eh sì, anch’io non ho alcuna intenzione di bissare. È davvero dura, e il piccolo ha solo 5 mesi e mezzo. Spero di sopravvivere.

    1. Io ti posso assicurare che il corpo si abitua. Non dormirai più come prima, questo è un dato di fatto, ma imparerai a farti bastare le ore che avrai. E te lo dice una che per tre anni non ha dormito eppure la seconda l’ha fatta! Coraggio che ce la fai!

  7. Ciao Cara! Che belle parole le tue! Mi hanno molto rassicurata, il mio Andrea ha 4 mesi e mezzo e fino ai due mesi dormiva tutta la notte, poi è iniziato il calvario, sveglio ogni 30 min/1 ora! Sono esausta e tra una settimana dovrò riprendere il lavoro. A mio avviso soffre di un leggero reflusso o comunque digerisce male, le ho provate tutte, ma niente. La mia pediatra dice che è una fase(una fase di due mesi???) quindi mi sono affidata al mio istinto materno e introducendo il fruttino(mela e pera mezzo vasetto) e un cucchiaino di biscotto granulare nell’ultima poppata la sera da 3 giorni va molto meglio. Così facendo mangia un biberon in meno di latte e il biscotto rende l’ultimo latte prima di coricarsi leggermente più denso! Ho preso anche un altro tipo di latte e sembra lo digerisca meglio. Tutto questo nel caso qualcuno abbia avuto il mio stesso problema e possa essere d’aiuto ed inoltre per dire di seguire sempre il vostro istinto materno, quello non sbaglia mai, non ascoltate nessuno ma solo voi stesse! Chi meglio di noi mamme conosce il proprio cucciolo?? All’inizio è durissima, ma poi piano piano ci si abitua, o per lo meno si è costrette ad abituarci. Ma tutte le fatiche sono ripagate da quel sorriso che ti apre il cuore. Quando per la prima volta afferrano un oggetto, quando fanno le pernacchie…ogni giorno è una scoperta e, io sto crescendo con lui…insieme uniti da un grandissimo e infinito amore. Anche Andrea per addormentarsi richiede di essere cullato e ben venga(la mia schiena si sta spezzando perchè mio figlio è un torello di 8.6 kg per 68 cm), poi va nel suo lettino e se non è disturbato da reflusso o colichette dorme cucciolo. Nel lettone non ci è mai venuto perchè anche io sono terrorizzata dalla SIDS. Non riesco ancora a togliergli la poppata di notte perchè si sveglia e gli brontola la pancia…cià fame mi sono un pó dilungata ma quando racconto di lui andrei avanti all’infinito! La lettura del tuo racconto e dei vari commenti mi ha comunque fatta sentire meno sola, alla fine tutte più o meno abbiamo le stesse “problematiche”…ah comunque i figli delle mie amiche(quasi coetanei di Andrea) dormono tutti da sempre tutta la notte…ció rimane un mistero! buona serata!

    1. Grazie della tua testimonianza, sarà sicuramente utile a qualcuno! Ps: per il reflusso hai provato a inclinare il lettino di 30 gradi?

  8. Io ho tre figli di 12, 8 e 2 anni.
    Il primo si è svegliato di notte fino a 4 anni quando è arrivato il fratellino. Poi non so come, forse per magia ha iniziato a rimanere nella sua stanza e dormire tutta la notte. Il secondo anche lui fino a 4 anni dopodichè.. essendomi separata ho inziato a portarmelo direttamente nel lettone quando andavo a letto. Lui dormiva beato con me a fianco.
    Poi ho trovato un nuovo compagno e con il tempo (tanto tempo) lo abbiamo riportato in cameretta dato che il posto nel lettone serviva.. 🙂
    Mattia è nato a Gennaio 2018 e fino a MAggio si è fatto tutte le notti complete con qualche risveglio ma giusto il tempo di una ciucciatina.. dormiva dalle 21 alle 9 del mattino..
    A 5 mesi ho tolto la tetta perchè lui cresceva poco era pigro e faceva fatica a tirare,, BASTA è stata la fine.. ha iniziato a dormire malissimo .. ovviamente ha sentito il distacco e me l’ha fatta “pagare”
    Fino a 18 mesi un disastro.. mille risvegli pianti notturni .. un incubo. Lui fisso nel lettone..
    Poi abbiamo spostato il lettino nella sua cameretta e piano piano.. ha iniziato a svegliarsi sempre meno..
    Ora ha 20 mesi e dorme tutta la notte tranne un paio di volte alla settimana. Si sveglia il babbo va a prenderlo e lo porta nel lettone, cosi ripiomba nel sonno.
    Penso che si stia lentamente staccando e stia trovando il suo equilibrio.
    Con tutti i miei figli comunque, per quanto fosse pesante, ho risposto alle loro richeste di contatto coccole e vicinanza.
    I grandi ora sono indipendenti e sicuri di trovarmi se mi cercano.
    Per il piccolino.. vedremo ma sono fiduciosa!

  9. Mi spiace, ma a me non sta affatto ‘passando velocemente’ e non credo proprio che sentirò la mancanza di questo periodo.
    Dopo un primogenito che in tre anni e rotti ha perso UNA notte di sonno in totale, una di numero, è arrivata lei che
    attualmente ha otto mesi e invece di migliorare peggiora a vista d’occhio dal punto di vista del sonno. Un lamento e contorcimento continui, tutta la notte e tutte le notti. E sta benissimo, mangia come un lupo ed è quasi sempre allegra, per cui denti a parte escluderei problemi di salute. Io e mio marito cerchiamo di alternarci in modo da fare almeno una notte tranquilla a testa e non sbroccare completamente.
    Il pensiero che prima o poi passerà non mi consola affatto visto che potrebbero volerci anni e al milionesimo pianto faccio una fatica bestiale a non perdere la pazienza. Sarà la giusta punizione per averne avuto uno che ha sempre dormito, ma ancora non mi sono rassegnata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.