Latte crescita Nutri-Mune: una novità in casa mia

Ho allattato entrambe le mie figlie per sei mesi.

Come vi ho raccontato è stato difficile i primi tempi ma altrettanto facile per altri versi. O per meglio dire comodo.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’allattamento materno esclusivo per almeno i primi sei mesi compiuti di vita del bambino, perché il latte materno è unico ed inimitabile, mantenendo il latte materno come alimento principale fino al primo anno di vita.

Così ho provato a farlo e sono felice di esserci riuscita, nonostante tutti i miei dubbi e le mie perplessità, soprattutto di giovane mamma ai tempi di Lavinia.

Al compimento, però, del primo anno di Ludovica, mi sono trovata davanti ad un bivio: passare al latte fresco intero vaccino o proseguire con un latte di crescita? Il latte di crescita è un latte appositamente formulato, ideale per integrare la dieta dei bambini dall’anno di età.

L’argomento è stato spesso oggetto di discussione all’interno della chat che ho con le mie compagne di pancia settembrine. Cosa era meglio fare? Quali erano le alternative? Quali le nostre esperienze pregresse?

Per quanto mi riguarda io ero realmente dubbiosa, condizionata, in parte, dal fatto che con Lavinia, quattro anno fa, ero passata al vaccino uscendo così dal vincolo del latte in polvere.

Questa volta però avevo visto una pubblicità di un latte crescita, più ricco di ferro e di vitamine rispetto a quello vaccino, che contribuiscono allo sviluppo del sistema cerebrale e del sistema immunitario.

latte plasmon 3

Questo latte incuriosiva parecchio me e le altre settembrine, perché nel latte crescita viene data molta attenzione al contenuto di proteine rispetto al latte vaccino, considerato che un consumo eccessivo di proteine che sembra essere coinvolto nel rischio di obesità in età adulta.

Dopo averci pensato ed essermi quindi confrontata con le mie amiche ed i relativi pediatri, anche se per vie traverse, ho voluto provare Nutri-Mune, una nuova linea creata da Plasmon, dopo nove anni di studi e di ricerche mirate, che contiene alcune caratteristiche uniche come l’ esclusivo ingrediente Lactobacillus paracarri CBA L74 (un batterio che appartiene alla famiglia dei fermenti lattici), le vitamine A, C e D per il normale funzionamento del sistema immunitario e materie prime selezionate e garantite dal programma Oasi nella Crescita.

latte plasmon proseguimento

Inoltre la nuova linea Nutri-Mune viene prodotta partendo da latte intero, è di produzione italiana ed è privo di olio di palma.

Disponibile nelle versioni 3, per bambini dai 12 a 24 mesi e 4 per quelli da 24 a 36 mesi. Esiste anche una variante con il biscotto Plasmon.

Sere-mammadalprimosguardo

20 commenti su “Latte crescita Nutri-Mune: una novità in casa mia

  1. Anche io su consiglio della pediatra ho scelto il latte di crescita per i miei figli. Credo che sia sempre meglio dare prodotti pensati per i bambini che contengono il giusto equilibrio tra i nutrienti e sono arricchiti di vitamine.

  2. Ciao, io sono stata al tuo stesso bivio con il mio primo bimbo, che ha smesso improvvisamente di poppare verso gli 11 mesi, non ero preparata e ho scelto anche io un latte crescita, visto che la pediatra mi aveva sconsigliato il latte vaccino prima dell’anno. Se ci fosse stato questo probabilmente avrei avuto meno dubbi!

  3. Io ho allattato il mio primo bimbo sino ai 7 mesi (poi lui si è rifiutato di continuare, nonostante ne avessi ancora), mentre il secondo solo 3 settimane, passando poi definitivamente all’artificiale. Ovviamente sono passata dal latte crescita prima di approdare al vaccino e sicuramente, se avessi un terzo figlio, proverei Plasmon, che è sempre una garanzia.

  4. Ciao! Io ho allattato fino a nove mesi e per mio figlio non ci sono stati problemi a passare al latte artificiale. Io però sono sempre stata molto attenta al tipo di latte da dargli e sono contenta di notare che in questo caso è stato escluso l’olio di palma. Grazie x le informazioni

  5. Prima figlia allattata, anche troppo, fino a due anni, non ne potevo più! Invece il mio piccolo Leonardo decise a 8 mesi di passare dalla tetta al biberon. L’allattamento al seno è davvero impegnativo per una donna anche se in certe circostanze si rivela di una praticità unica. Però il latte formulato, come questo Plasmon, credo sia un prodotto molto valido. E anche ai miei proposi Plasmon e non ho mai avuto problemi

  6. Io da mamma selvatica alla prima figlia, smessa di allattare a 6 mesi, continuando con il latte messo via come scorta per due mesi, non ho dato latte crescita, ma vaccino diluitissimo e devo dire che ha retto il colpo. Con gli altri sono stata fortunata perchè ho allattato tanto e sono passata direttamente a quello vaccino. Ma il brand Plasmon in effetti trasmette fiducia!

  7. Trovo fantastico che, oltre essere un prodotto pensato per i piccoli, non vada in frigorifero. Comodissimo per quando si è in viaggio o in giro!

  8. Io ho utilizzato il latte crescita su consiglio del pediatra, trovandomi molto bene. Al momento opportuno, lui stesso mi ha suggerito di passare al vaccino, quindi non posso non essere d’accordo con te ☺️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.