L’importanza della giusta scarpa nei primi passi

Io sono una patita delle scarpe: mi piacciono moltissimo e ne ho anche parecchie della mia scarpiera.

Alte basse, stivali, sneaker, tacco 12, da gara.

Le più esuberanti, sono cimeli della mia vita precedente, quando uscivo a cena con le amiche, e andavo a ballare.

Ora invece, per comodità, mi ritrovo ad usare sempre le stesse e/o a comprare modelli che si assomigliano sapendo che, se oso troppo, probabilmente l’acquisto sarà inutile perché poco sfruttato.

Quindi spesso vedo scarpe meravigliose ma mi trattengo dal comprarle. E limito il mio estro. Per sbizzarrirmi allora mi sfogo sulle bambine. 

Le scarpe da bambino degli ultimi anni sono diventate vere e proprie chicche nell’armadio dei più piccoli: non solo la scelta è molto ampia, ma per di più sono pensate per essere adatte ad ogni tipo di passaggio chiave, ad ogni tappa.

Soprattutto ci sono scarpe consone e studiate appositamente per aiutare il bambino ad apprendere il corretto movimento della camminata.

I piedi rivestono un ruolo essenziale nello sviluppo del bambino che va ben oltre il semplice sostegno della posizione eretta. I primi anni di vita, poi, sono un momento cruciale per la prevenzione dei problemi del piede in età adulta.

E’ quindi fondamentale utilizzare, sin dal gattonamento e dai primi passi,  scarpine che rispettino lo sviluppo fisiologico del piede.

Quando i bambini gattonano hanno bisogno di una scarpina flessibile nei punti giusti e molto morbida in grado di assecondare i primi movimenti del piedino.

Per muovere i primi passi è necessario che abbiano ai piedi scarpe adatte a favorire il corretto appoggio del piede.

Quando Ludovica ha iniziato a gattonare era estate. Così Lavinia. Non ho mai messo scarpe alle mie bambine durante i mesi estivi. In primis perché a loro davano fastidio e poi perché sono convinta dell’importanza del lasciare i bambini a piedi nudi il più possibile proprio per favorire lo sviluppo sensoriale di quella fase.

Quando invece entrambe hanno iniziato a muovere i primi passi, Lavinia in piena estate, Ludovica un attimo dopo, mi sono informata per scegliere la scarpa più adatta. Perché volevo regalare a mia figlia, così come fatto con Lavinia, una scarpa che la aiutasse in un momento così importante della sua vita.

Con Ludovica mi sono quindi affidata a Chicco Imparo, l’innovativa linea di scarpine Chicco.  La suola di queste scarpine è particolare: ha speciali tagli e spessori differenziati studiati per facilitare il piedino nel corretto movimento della camminata.


La forma della scarpina è arrotondata per lasciare al piede libertà di movimento e la tomaia ha cuciture e imbottiture sulla parte anteriore per migliorarne la flessibilità e aumentarne il comfort!

Infine la linea Chicco Imparo, come le altre scarpine Chicco, è dotata dell’esclusivo sottopiede “Impronta Naturale” Chicco con morbidi rilievi che stimolano delicatamente la pianta del piedino assecondando il naturale sviluppo dell’arco plantare.

Scarpine Chicco Imparo gattonando Scarpine Chicco Imparo gattonando

Per l’inverno abbiamo scelto un polacchino doppio velcro fucsia coordinabile un po’ a tutti gli outfit di Ludovica (perché anche l’occhio vuole la sua parte) dopo aver a malincuore lasciato il sandalino estivo che avevamo usato al matrimonio.

img_9618

img_9619

 


Dopo aver visto che Ludovica trovava comodo questo tipo di scarpina non abbiamo avuto dubbi.



Per il tacco 12 ci sarà tempo!
Sere-Mammadalprimosguardo

4 commenti su “L’importanza della giusta scarpa nei primi passi

  1. E’ proprio vero per i primi passi occorre la scarpa giusta. E’ un momento delicato per i nostri bimbi. Anche io come te ho sempre lasciato la mia bambina senza scarpe fino a quando non ha iniziato a camminare…A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.