Lavinia e l’Antimeningococco B.

Come vi avevo anticipato abbiamo deciso di fare il vaccino anti-meningococco B (nota bene B e non C che è quello già inserito nei calendari vaccinali, e che avevamo già fatto a 13 mesi in concomitanza del vaccino MPR), perché spaventati dai frequenti decessi per colpa della meningite.

Ripeto attenzione alla lettera, perchè in molte di voi mi avevano scritto di aver già fatto gratis questo vaccino, ma è impossibile a meno di essere residenti in 4 regioni sotto riportate e di avere bimbi nati dal 2014 in avanti.

Tutti gli altri bambini vaccinati per meningococco prima di tale data sono stati vaccinati per meningococco C. Guardate sempre il vostro libretto delle vaccinazioni per essere certi di ciò che avete realmente fatto. Per approfondire il discorso meningite con dati più tecnici e per scoprire quali tipi di ceppi di meningite esistono leggete più informazioni in questo sito.

Dato che le regioni che l’hanno già inserito nei loro calendari vaccinali sono solo quattro (Toscana, Puglia, Basilicata e Veneto), per tutti gli altri italiani l’iter è diverso a seconda della propria regione di residenza. In Piemonte la ASL non lo fa (se non su soggetti a rischio) occorre quindi chiamare il proprio pediatra, farsi fare ricetta (bianca, non mutuabile), andare in farmacia a prenotare il farmaco e una volta ottenuto andare dal ped per la vaccinazione.
In altre regioni invece, esempio Emilia Romagna, si chiama il proprio centro vaccinale e si fissa l’appuntamento per fare il vaccino. Vaccino che si paga ma molto meno rispetto alle regioni che invece non lo fanno all’asl come da me in Piemonte. Esempio, la mia amica a Modena l’ha pagato 80 euro, all’Asl. A dose. Io 146 euro, più il ped che si fa pagare. A dose. Le regioni invece come la Toscana che l’hanno inserito nel calendario vaccinale, lo fanno gratis ( per i bambini nati dal 2014, per quelli nati prima il prezzo è sempre sui 70/80 euro).

Per i bambini sotto ai 5 mesi sono previste 4 dosi; per i bambini dai 5 ai 24 mesi 3. Per i bambini dai 2 agli 11 2.

Se non sapete se la vostra regione prevede la vaccinazione o meno, chiamate il centro vaccinale della vostra zona e chiedete info. A quel punto saprete come muovervi.

Io ho fatto così: ho chiamato il nostro ped privato e gli ho chiesto cosa ne pensasse. Mi ha detto che non c’era fretta, ma che comunque lui non li faceva e che dovevo sentire la asl. Ho chiamato la Asl (perchè oramai avevamo deciso di farlo, anche perché noi siamo spesso a Firenze dove i casi continuano ad aumentare) e mi hanno confermato che in Piemonte si può fare solo dal proprio ped e non all’ente vaccinale. Così ho chiamato l’altro ped privato a cui ci siamo appoggiati in passato (Lavinia ha un ped della mutua solo su carta perché essendo stati a Firenze tutto il primo anno avevamo preso il pediatra della mutua lì, poi quando siamo tornate su l’ho spostato ma non ci ha mai viste…;-D ecco quindi perché non ho chiamato lui, ma potete tranquillamente sentire il ped della mutua), il quale invece ci ha confermato la sua disponibilità a farcelo. Lunedì scorso sono quindi passata da lui in studio a ritirare la ricetta, sono andata in farmacia a ordinarlo e la sera stessa era nel mio frigorifero. Giovedì alle 19 siamo andate dal ped e l’ abbiamo fatto.

Ero in super ansia, lo ammetto.

So che i vaccini sono molto importanti, nel momento stesso in cui abbiamo deciso di vaccinare Lavinia per esavalente prima ed mpr dopo, ci siamo informati su tutti i pro e i contro. E abbiamo scelto di fidarci della medicina. Abbiamo scelto di proteggere nostra figlia da malattie sì forse quasi completamente scomparse, ma non del tutto. E infatti focolai delle malattie sono sempre più vicini. Abbiamo anche noi letto le tristi storie dei bambini che hanno avuto complicazioni dopo i vaccini, abbiamo anche noi letto chi accusa i vaccini di causare autismo. Ma abbiamo anche sentito le storie dei bambini morti per colpa di un semplice morbillo, di una meningite fulminante o di un’encefalite mortale. E abbiamo pensato che, per quanto potrebbe essere che un pediatra guadagni dai vaccini, è anche vero che anche i pediatri sono esseri umani. E se vaccinano i loro figli in prima persona, dubito possano essere complici di un mercato mafioso parallelo….

Insomma abbiamo preso quella che per noi era la decisione migliore.

Questo non toglie il fatto che ogni qual volta che c’è da vaccinare Lavinia, mi tremino le gambe. In questo caso, a differenza dell’MPR, non viene iniettato un virus vivo, ma particelle del virus create in laboratorio quindi teoricamente il vaccino dovrebbe avere meno effetti collaterali.

Lavinia non ha mai avuto niente dopo le altre vaccinazioni. Tornavamo a casa dormiva ed era come nuova. L’unica cosa che ha sempre avuto sono stati i risvegli notturni. Ma non so se i vaccini abbiano o meno accentuato una sua predisposizione…o se semplicemente Lavinia sia così…di natura…

Per tutti i vaccini fatti fino a questo Lavinia era piccola, l’ultimo l’avevamo fatto quando Lavinia aveva 13 mesi per cui ancora piccola per esprimersi o capire fino in fondo. Ma ripeto mai nessun problema, se non forse qualche linea di febbre al primo, ma niente di preoccupante.

Giovedì invece Lavinia era perfettamente consapevole del fatto che avremmo fatto una puntura ed era un po’ spaventata. Ha pianto dopo la puntura per qualche secondo. Poi siamo tornate a casa (con un gioco nuovo comprato apposta per prevenire crisi isteriche…che ha sortito l’effetto desiderato!), ha mangiato e due ore dopo il vaccino dormiva. Fresca. Ho pensato: che culo!

IMG_8052

Le ultime parole famose…

Due ore dopo ha cominciato a svegliarsi. Lei che oramai non si sveglia quasi più. Nell’arco di un’ora si è svegliata piangendo tre volte. L’ho portata a fare pipì e non appoggiava bene la gamba (la puntura è stata fatta lì, sulla coscia). C’è ormai un consenso unanime nella scelta della faccia antero-letarale della coscia per i bambini al di sotto dei 18 mesi, e per il deltoide nei bambini al di sopra dei 18 mesi. E va ricordato che l’iniezione nella coscia è più dolorosa e causa maggior incapacità funzionale dell’iniezione nel braccio: dolore intenso nel 30,5% dei pazienti dopo iniezione nella coscia, contro solo l’8,1% dopo iniezione nel braccio; i due terzi dei bambini zoppica per 24-48 ore dopo la vaccinazione, anche se la tumefazione e l’arrossamento sarebbero più frequenti dopo l’iniezione nel deltoide.

Nonostante noi avessimo superato i 18 mesi il nostro pediatra ha scelto di fare la puntura a Lavinia sulla gamba (per il richiamo chiederò che gliela faccia sul braccio, visti i risultati…). Ad ogni modo al terzo dei risvegli ho temuto che sarebbe stata una lunga lunga notte. Ho preparato il termometro, la tachi e l’arnica sul mio comodino e sono andata a dormire. Come da previsione si è svegliata parecchie volte quella notte. L’indomani alle 7 era sveglia e voleva vedere i cartoni. Fresca era fresca, per un attimo ha avuto 37,2, ma subito dopo è tornata alla solita temperatura. Il problema maggiore l’abbiamo avuto per il male alla gamba, dato che fino alle sera successiva, quindi per 24 ore, non l’ha appoggiata. E non ha voluto camminare. E’ stata per tutto il giorno molto tranquilla. Divano e cartoni. Dopodiché, verso sera, si è dimenticata del male ed è tornata la solita scassa balle di sempre. Per fortuna! 😀

IMG_8160

Avevo anche l’arnica a disposizione perché mi avevano consigliato di mettergliela per alleviare il dolore, ma mia figlia è cocciuta e ha preferito non metterla…

Parere personale quindi vaccino da fare, per essere un po’ più tranquilli, anche in base a quanto raccontato qualche tempo fa. Ed effetti collaterali inesistenti, deambulazione a parte.

meningite_app_healtharoundme

Sere-mamma-dal-primo-sguardo. Che sta pensando di vaccinarsi anche lei in prima persona.

25 commenti su “Lavinia e l’Antimeningococco B.

  1. io come ti avevo già scritto in altri post sono intenzionatissima a farlo a mio figlio che ha 15 mesi. abitiamo in emilia romagna e l’ultima volta che siamo stati alla Asl ci hanno detto che in quel momento non era ancora disponibile e di riprovare a chiedere tra qualche mese. confermo il prezzo che si aggira intorno agli 80 euro se si segue questo iter.

    nel 2007/2008 ci furono diversi casi di meningite soprattutto in veneto ma anche in emilia romagna, io all’epoca ero studentessa e una delle mie coinquiline era di padova, ho preso coraggio e mi sono vaccinata. nessun effetto collaterale, ricordo solo un po’ di mal di testa…unico dubbio, secondo me sono coperta solo per alcuni anni e non per sempre, credo ci siano dei richiami da fare, proverò ad accertarmi anche di questo.

    per quanto riguarda il discorso vaccino si e vaccino no, mio marito è medico e di medici ne conosco un bel po’…tutti vaccinano i propri figli, non aggiungo altro…le teorie complottiste esistono, non metto in dubbio che ci siano bambini che dopo siano stati male, è pur sempre un farmaco e ogni farmaco può avere effetti collaterali, ma la storia dell’autismo è stata ampiamente screditata e quei pochissimi medici che la portano avanti sono considerati dei ciarlatani dai loro colleghi…

    1. Alessandra io concordo con te in tutto. Anzi grazie della tua testimonianza.Per il richiamo a me il ped ha detto che dopo la seconda dose, non serve alcun richiamo. Non so quale hai fatto tu ma probabilmente non ti servirà fare richiamo! Un bacione

  2. Noi siamo tra i “fortunati” che lo hanno fatto gratis e a partire dai 4 mesi… Abbiamo avuto un esperienza simile nonostante fosse più piccina: risvegli notturni, male alla gamba contrastato alleviato con hirudoid e un po’ di febbre. Anche noi siamo fortemente pro, perché i se i disturbi, in 48h al massimo vanno via, i danni di chi contrae la malattia sono molto molto più gravi! Dovremmo essere tutti più informati!

  3. In veneto il vaccino meningococco b è gratis x i nati dal 2015. Per il mio grande (2007) glielo hanno fatto (su mia richiesta, ovviamente) in due dosi da 50 euro ciascuna.
    Un male al braccio cane dopo entrambe le dosi, che non si pensi che sia tanto meglio rispetto alla gamba…

    1. Anche in Toscana i nati prima del 2014 lo pagano poco. Invece noi in Piemonte paghiamo salassi per farlo! Per quanto riguarda il male Lavinia ha sofferto di più sulla gamba (tanto che non camminava) che sul braccio. La LUDO invece piccina per ora tutto ok. Ci manca solo l’ultima dose…speriamo!

  4. Io in Veneto l’ho fatto gratuitamente a mio figlio, che ora ha 13 mesi: il dolore alla gamba, con rigonfiamento, mi spiegava il pediatra che è dovuto al liquido piuttosto irritante di quel vaccino: se il medico non è “bravo” e lesto ad estrarre ago capita che qualche goccia finisca per uscire ed è per questo che sentono male

    1. Sì Può essere anche bravura del medico, però è anche vero che a 4 anni si ha una percezione del dolore diversa… Tutti gli altri vaccini li ha fatti che non camminava se non mpr quindi era diverso…

  5. Ho letto ora. Posso aggiornare le info sul Piemonte, visto che ci sto passando. Ora si può chiamare direttamente il centro vaccinale di zona per prendere l’appuntamento, senza bisogno di ricetta rossa o bianca che sia e si procurano loro il vaccino. Però si paga il ticket, per due dosi 89,00 e qualcosa la prima e 70,00 e qualcosa la seconda. Dovrebbe entrare nel piano vaccinale e diventare gratuito per tutti i nuovi nati dal 2017, però ancora non so se sia vero.
    Il ricciolino lo farà i primi di febbraio e, come te, pur avendo voluto farlo e credendoci, io sono preoccupata per eventuali effetti collaterali. Speriamo in bene!

    1. Ciao ho letto ora il tuo commento , cercavo esperienze su questo vaccino in quanto tra una setrimane lo farò somministrare ai miei due bimbi , posso chiederti, se il tio bimbo ha avuto effetti collaterali rilevanti, grazie in anticipo per una eventuale risposta. Da una mamma un po in ansia

      1. Ciao Anna. Non so che età abbiano i tuoi bambini ma posso dirti che Ludovica (18 mesi) non ha avuto nessuna reazione nemmeno febbre in nessuna delle 4 dosi. Lavinia che invece l’ha fatto a 4 anni ha avuto gamba indolenzita alla prima dose tano da non riuscire ad appoggiarla per 24 ore. La seconda dose l’abbiamo fatta sul braccio (dove andrebbe fatta dopo i due anni) e a parte un po’ di male locale, nessuna reazione. Comunque passa tutto in poco, tranquilla!

        1. Ciao..io ho fatto oggi la 2 cose al mio bimbo che ha 5 anni..la mia paura sono gli effetti a lungo termine..tu quanto tempo fa hai vaccinato la tua piccola?hai notato cambiamenti?

          1. Mia figlia è stata vaccinata quando aveva 4 anni, quindi due anni fa. E sta benone, nessun cambiamento. Tranquilla 🙂

  6. Io ho fatto stamattina il vaccino anti meningococco B a mia figlia di 9 anni mi aspettavo di dover pagare 80 euro invece mi è stato fatto gratuito con richiesta rossa della pediatra

  7. La mia cucciola tutto bene a parte che non vuole camminare . Dolore ad appoggiare la gambetta .. speriamo le passi subito .. comunque decisamente pro

  8. buongiorno
    a mia figlia di quasi 7 anni, io ho fatto la prima dose del meningococco B (per il quale sono previste due dosi) a febbraio c.m., la seconda dose, all’asl di (SA) mi hanno detto che và fatta entro max 4 mesi, xò su alcuni siti su internet leggo che và fatta entro 2 mesi. Qualcuno mi sà dire se è così?
    Grazie

  9. Buongiorno! Per il dolore al braccio dopo la puntura cosa si può fare? Arnica e tachipirina al bisogno? Grazie

    1. Io chiederei al pediatra, perché io sono una mamma e non un medico. Però a me hanno sempre detto arnica e tachi per febbre. Spero di esserti stata utile

  10. Ciao sn una mamma troppo ansiosa ho un bambino di 4 anni lui a fatto tt i vaccini obbligatori. Mi resta solo la menigoccoco b ma ho paura mi dicono ke si deve fare ma tt quello ke dicono nn so come fare ho troppo paura

    1. Non so aiutarti, devi essere tranquilla tu. Io ho pensato che se le fosse successo qualcosa per meningite, per la quale esisteva un vaccino, non me lo sarei perdonata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.