Che in televisione non ci sia mai niente di interessante, è un dato di fatto. E’ anche vero però che tra Lavinia, tra il mio sonno in arretrato, sono poche le sere che mi godo da inizio a fine un programma o un film che sia. Un appuntamento fisso però al quale non so rinunciare è un nuovo programma che propone Real Time, cominciato quattro settimane fa: Ostetriche: quando nasce una mamma, il nuovo programma dedicato alle mamme, realizzato in collaborazione con Chicco, in onda ogni giovedì, alle 22.10 su Real Time. L’avete mai visto?
Fantastico.
Tre ostetriche aiutano giovani coppie da poco genitori ad affrontare al meglio le prove della maternità. Ve lo dico: c’è da commuoversi. In primis a veder nascere questi fagiolini. Poi a guardare quanto sono bravi questi papà che si prendono cura dei loro figli e delle compagne. E poi c’è sempre da imparare, e a ripensare alla mi esperienza, anche io avrei voluto un’ostetrica a casa con me che mi svelasse qualche trucco del mestiere (che adesso mi sto appuntando sul notes, perché non si sa mai…).
Dopo la prima puntata andata in onda il 26 Marzo ho letto un po’ di polemiche a riguardo della trasmissione, perché secondo alcuni, il fatto che lo sponsor fosse Chicco, aveva significato ampio, troppo spazio, all’allattamento artificiale e poco a quello naturale. Cosa assolutamente non vera.
Le coppie coinvolte in questo progetto sono lo specchio della nostra società. C’è chi allatta, chi no. Ma le donne sono tutte mamme nello stesso modo. Senza alcuna differenza. Così è il programma: dove la mamma allatta vengono dati consigli su come riuscire a farlo al meglio, dove la mamma non allatta, vengono dati consigli per migliorare l’esperienza e renderla comunque piacevole.
Come è giusto che sia.
E poi le tre ostetriche sono tre donne completamente diverse l’una dall’altra, così anche i consigli che danno sono spesso diversi e possono accontentare tutte le tipologie di donne. Ecco l’elenco delle 10 perle di saggezza espresse in queste prime tre puntate che voglio assolutamente condividere con chi se le fosse persa:
- Quando nasce una mamma nasce anche un papà. #babbodalprimosguardo
- Mani fredde il bambino sta bene, mani calde ha la febbre (mamma smettila quindi di stressarmi quando Lavinia ha le mani fredde!).
- I bambini che crescono nel modo corretto, vanno pesati una volta a settimana. Se hai comprato la bilancia non ti venga in mente di fare la doppia pesata, perché diventa un incubo.
- Sì al ciuccio, meglio che dito in bocca. (#sapevatelo bacchettone!)
- Le nonne sono fatte solo per i mestieri (aiutare a tenere la casa in ordine nei primi tempi in cui la mamma non ce la fa). Al bambino ci pensano mamma e papà.
- Il tempo per noi è un investimento per tutta la famiglia, forse il migliore. Basta un’ora ma vissuta ( e noi questo lo sappiamo bene).
- I bambini non crescono solo per quello che mangiano, ma anche per il modo in cui sono accuditi.
- Il distacco è sempre peggio per la mamma (quando la mamma rientra al lavoro e porta il bambino al nido).
- La dieta ben equilibrata è fondamentale per l’allattamento, ma si può mangiare quello che si vuole.
- Far dormire il neonato accanto al letto dei genitori e non nel letto con loro riduce rischio sids (sì al co-sleeping, se poi hai la culletta nexttome della Chicco la vita ti sorride eh?).
Aggiungo poi cinque riflessioni che mi hanno fatto sorridere e che ho annotato nel notes:
- Il body a kimono salva la vita, soprattutto ai papà che non rischiano così di strozzare i bambini 😀 (dopo aver visto un papà alle prese con la prima vestizione della sua bambina).
- Tagliare le unghie ai bambini non è una cosa difficile: infatti a casa nostra lo fa sempre e solo Giacomo da tre anni a questa parte (dopo aver visto l’ostetrica insegnare ad una coppia a tagliare le unghie al bambino).
- Per insegnare ai bambini a non stare sempre in braccio, ma farli comunque sentire protetti, basta una semplice copertina. Contenere un neonato, avvolgendolo in una copertina, stile fasciatura è importante per calmarlo e farlo sentire protetto.
- Non c’è niente di più bello al mondo di vedere un papà che si occupa della sua bambina. Vedere questi giovani papà così presenti fa sognare ognuna di noi, anche chi, come me ha avuto la fortuna di avere accanto un fidanzato, che con la figlia ha fatto davvero di tutto. Bravi papà.
- Il bagnetto può essere davvero un momento rilassante (dopo aver visto un bagnetto stile hammam e aver ripensato invece a quanto casino facesse Lavinia nell’acqua già da piccola).
Se non l’avete ancora visto, vi consiglio di farlo. Perché nonostante le inutili polemiche lette a poche ore dall’inizio della trasmissione (alcuni hanno anche accusato il programma di essere solo una lunga pubblicità Chicco), io trovo che sia davvero interessante. Oltre che emozionante. E cosa c’è di meglio di un po’ di sana commozione davanti a qualcosa di così incredibile come una nuova vita che nasce?
Sere-mamma-dal-primo-sguardo, stasera su Twitter, in tempo reale.
(post non sponsorizzato, per la cronaca:-D)
Brava Sere… Come al solito! Bacio
grazie Madda <3
brava e pensa l’ostretica Paola..è la mia ostetrica è quel mito di donna che ha fatto nascere Ines e mi ha seguito poi a casa dandomi consigli preziosissimi!!!
ma vero Vale??? Ma allora esistono davvero!!!!! 😀
Per niente d’accordo.
Rimando alle pagine Facebook di autosvezzamento, Ibfan italia e ai loro siti per approfondire perché la questione è molto articolata e complessa. Ovviamente bisogna aver voglia di uscire dal lavaggio del cervello del marketing. Poi magari si resta dell opinione che questo sia un programma fantastico, però informarsi su tutte le motivazione non fa male.
Il collegio delle ostetriche sta valutando come procedere nei loro confronti perché hanno infranto il codice deontologico che vieta alle iscritte di prestarsi a pubblicità.
Inoltre ci sono ben tre leggi italiane che vietano nel modo più totale la pubblicità esplicita o occulta di latte artificiale, ciuccio, biberon destinati a bambini sotto i 6 mesi. Un’ora di programma con sempre in primo piano questi prodotti è illegale.
Poi dicono un concentrato di bestialità rétrograde che son state ampiamente diattese dalla comunità scientifica di psicologia dell’età evolutiva, tipo la stronzata atomica che un neonato ha vizi e fa capricci.
Non dico più altro perché mi sale la rabbia.
Se volete vedere opinioni di gente competente andate sui siti che vi ho detto
Mi spiace che ti sia salita la rabbia quando invece lo scopo di questo post era di far divertire. Ma non posso certo pretendere che tutto ciò che scrivo piaccia. Solo che non capisco, esattamente, per niente d’accordo sulle mie emozioni? Su quello che a me ha emozionato? Sul fatto che i papà che si prendono cura dei propri figli sono meravigliosi? Sul fatto che una coperta possa aiutare un bambino a sentirsi protetto? Sul fatto che il ciuccio possa calmare un bambino? Sul fatto che un bagnetto possa essere rilassante?ecc ecc? Esattamente su cosa non sei d’accordo?
Perché io il tuo lungo commento l’ho letto, esattamente come avevo letto tutte le polemiche che però non sono oggetto del mio post. Questo post, così come tutti i miei altri, si allontana da qualsiasi forma di polemica, perché le polemiche a me non interessano. Non era un post su cosa sia giusto e cosa no, su Chicco o sull’allattamemto, ma un insieme di miei appunti presi da una trasmissione che a me piace. Indipendentemente da tutto. Poi se mi conosci sai che i miei post non sono mai scientifici ma puramente sentimentali. È un diario non un manuale che vuole insegnare. Per tanto racconto qualcosa che a me emoziona, che forse non emoziona te, ma io non insegno niente. Ecco perché tutte le citazioni che tu fai, mi interessano certo, le ho lette. Ma non possono modificare sensazioni ed emozioni mie. Poi ti dico anche una cosa: a me hanno insegnato ad avere una mia opinione, indipendentemente da quanto dicono gli esperti. Voglio dire, gli esperti potranno anche asserire che una cosa si fa così, ma se io raggiungo il mio equilibrio, in un altro modo, nessuno può dire che sia sbagliato. Per cui le pagine di auto svezzamento, allattamento ecc ecc possono dire quello che vogliono, ogni mamma trova il proprio equilibrio con il bambino e sono assolutamente d’accordo che vengano raccontate sempre entrambe le campane e non solo quello che secondo gli esperti è giusto. Perché non siamo tutti uguali e non tutte le donne vivono la maternità nello stesso modo. Tutto qui. E permettimi: nessuno mi ha fatto il lavaggio del cervello, tanto meno Chicco, che nemmeno mi paga. Semplicemente io vado oltre alla pubblicità, e bado alle mie emozioni. Ciao Mela
Ciao Sere,
Bel post complimenti, come sempre d’altronde!:)
Non capisco tutto questo accanimento verso il programma, che voglio dire, mica ti insegnano a picchiare tuo figlio o a farlo addormentare con il gas dei fornelli (scherzo eh), è per dire che se un genitore vuole mettere in pratica i consigli che vengono dati è libero di farlo o non farlo ok…
Per esperienza, mia figlia Tu lo sai è nata prematura, è stata in incubatrice alcuni gg e di notte l’accudivano le infermiere della nursery e la prima cosa che le hanno insegnato tenere il ciuccio, tittare ogni tre ore il latte che mi tiravo col tiralatte (se c’era) sennò latte artificiale, tutto questo per il bene della bimba ed é cresciuta benissimo!!
Quindi non mi sento di giudicare niente e nessuno!
È il bene dei nostri figli che conta!
Ciao e buona serata!:)
Un abbraccio
Giorgia
Concordo assolutamente: l’importante è che crescano bene. E tutte le mamme, in egual modo, hanno bisogno di supporto! Bacio una carezza al pancino e grazie!
Bellissimo post Sere!e condivido e sottoscrivo ogni cosa che hai detto!
I consigli delle ostetriche sono preziosissimi per i genitori alle prime armi!
Anche a me il programma piace molto,e tralasciando la polemica su Chicco,sui prodotti sponsorizzati e bla bla bla (la polemica lasciamola a chi non è incline all’emozione)è meraviglioso vedere l’approccio dei neo genitori con i loro piccoli,il rapporto che stanno costruendo con loro e la presenza costante ma non invadente delle ostetriche..ahhhh se ne avessi avuta disponibile una anch’io!Dove si comprano??Forse da Chicco?(ah ah ah)
Ma anche io l’aereo voluta! Altro che la mia che voleva mandarmi dallo psicologo se non allattavo!
Buonasera Melatequilabionda! Non riesco francamente a capire cosa centri il tuo commento/polemica al post di Serena? Si vede che non conosci o non leggi attentamente Serena. Una mamma con le “palle”, una donna ironica, intelligente e limpida che racconta la sua esperienza di mamma condividendo con amore e allegria le sue emozioni. La tua polemica e opinione mi hanno sinceramente infastidito. Questo estremismo, questo accanimento su una diversa opinione dalla tua (premesso che Serena stava solo dicendo di cosa l’aveva colpita della trasmissione ) è davvero avvilente. Mi permetto di dire la mia perche’ sono una di quelle mamme che ha conosciuto la sua bimba dopo due giorni dal parto (nata prematura e d’urgenza da patologia)… Con un ciuccio blu da maschietto… Beh, forse non sai, che non tutti i bimbi con un problema alla testa possono essere presi in braccio e coccolati con il seno. Quegli angeli, le infermiere di neonatologia hanno fatto di tutto per consolare la mia bimba che non poteva piangere tra le braccia della sua mamma. Per quanto riguarda l’allattamento naturale, io ho fatto i salti mortali per allattare al seno le mie figlie, ma devi sapere che non tutte le donne possono farlo… Qualcuna deve lavorare per tirare fuori uno stipendio, io per esempio. Oppure quelle mamme che devono seguire i figli grandi malati e sono costrette a lasciare per lunghi periodi i propri lattanti a casa con le nonne, io per esempio. Ti dirò di più,in quell’ospedale, io non ero l’unica. Vabbè Melatequilabionda ti saluto, e ti ricordo che non tutti possono avere la stessa opinione. Ah dimenticavo SCUSAMI Serena di averti rubato tutto questo spazio… tu lo sai io sono una mamma IMPERFETTA, ma sono una mamma. Ciao.
Madda tu non sei una mamma imperfetta! Sei una mamma imperfettamente perfetta! E le tue meravigliose bambine ne sono la dimostrazione ❤️
Io non contestatto le emozioni di Serena ma il programma.
Per inciso, mio figlio è nato un mese e mezzo prima, ha avuto problemi respiratori e altri problemi motori legati alla prematurità, io ho perso il lavoro solo per essere diventata mamma nonostante di maternità abbia fatto due settimane invece che tot mesi o anni. quindi nemmeno voi sapete nulla del mio vissuto ma mi giudicate molto più ferocemente.
A me fa salire la rabbia il programma e le ingerenze delle ostetriche che impongono a neo genitori spaesati di fare il contrario di quello che palesemente il loro istinto dice di fare. Non è possibile non accorgersi del disagio con cui queste mamme e papà ricevono le direttive, peraltro stupide e obsolete nel 95 per cento dei casi.
D’altronde, se l’ordine stesso si è attivato qualcosa che non torna c’è, no?
Se un genitore è sereno a fare co sleeping, ad allattare à lungo, a NON allattare, perché cavolo gli altri devono permettersi di imporre regole e manuali che non sono vissuti con piacere? Alle ostetriche che cavolo frega se una mamma risponde all istinto di prendere in braccio il neonato che piange? Se la mamma soffre a mettergli la coperta e ignorarlo perché mai un estraneo deve farla sentire sbagliata?cosa frega a lui? Parimenti, se una mamma vuole o deve tornare a lavoro presto cosa frega agli altri se lei trova il suo equilibrio e la sua serenità?mica tutte sono felici di fare solo le mamme, e quindi?
questo mi disgusta del programma: uno spot illegale e una interferenza nell equilibrio privato di una famiglia che fa sentire sbagliato chi non si adegua a dettami pedagogici antiquati e in aperto contrasto con la fisiologia del neonato
Mi sa che ti sbagli perché qui nessuno ti ha giudicato! Hanno giudicato quello che hai scritto in base alle loro di emozioni che sono esattamente quelle che sono arrivate a me. E scusa se te lo dico ma secondo me non hai guardato bene il programma, o ti sei soffermata alla prima apparenza o alle critiche lette. Perché le ostetriche sono tre con tre modi diversi di aiutare le coppie e spesso quello che fa una non lo fa l’altra! Nessuno ha imposto proprio niente a nessuno, ma se le coppie chiedono l’aiuto di una ostetrica, devono anche fidarsi di ciò che l’ostetrica consiglia loro ti pare? Se no che cosa la chiami a fare? Fai come me non la prendi e fai di testa tua. Punto. Io non ho visto assolutamente il marcio che ci vedi tu, ho visto una mamma che con due gemelli non riusciva ad allattare a cui è stato spiegato come fare ad alimentare i bambini e a cui comunque è stato detto di attaccare lo stesso al seno i bambini, come coccola. Ho visto una mamma a cui è stato insegnato ad usare il tiralatte per tirarsi il suo latte non di certo il mio! Ho visto poi tutte le altre mamma allattare al seno secondo consigli di postura, bocca, capezzolo ecc ecc. ! Ah e per la cronaca non hanno forzato nessuno a non allattare o a farlo, anzi! E hanno detto sì al co sleeping!Quindi davvero non so che programma hai visto tu Mela!
Scusa Sere ma proprio non ci riesco. Ad apprezzare la trasmissione intendo. Anzi in sè avrebbe le migliori intenzioni, e sono felice che ti abbia suscitato emozioni positive. Vedere nascere una mamma , prima ancora del suo pupetto, è da sempre un’emozione indescrivibile. Sarà che sono stata seguita da un’ostetrica coi fiocchi, e quindi mi sia abituata troppo bene , ma queste veramente non so da dove siano uscite. Ne salvo giusto una . Le altre dio mio, ma dove le hanno prese? Una sembra che scenda direttamente dalla nuvoletta (“il bambino ti farà toc toc dalla pancia ” , il bagnetto coi fiori e vabbè) , ma se mi trovassi davanti la bionda credo che scapperei a gambe levatissime, ma solo io sono rimasta scioccata dai modi che ha? Come si fa a sbattere un neonato sotto l’acqua corrente e dire pure di non aspettare che l’acqua si scaldi? O sollevarlo (anzi, sbatacchiarlo) dicendo pure che la testa non va tenuta???
Ero pronta anche io a prendere appunti, ma sono rimasta molto delusa . Ripeto, la trasmissione in sè avrebbe le migliori intenzioni, ma forse andrebbe interamente rivisto il cast.
Questa è la mia personale opinione, ovviamente.
Ovviamente! E infatti non a tutti possono piacere le stesse cose, è giusto!
Sicuramente è bello vedere un programma che emoziona e che mostra mamme e papà alle prime armi. La polemica che è nata e che io ho c ondiviso, riguarda solo ed esclusivamente l’atteggiamento(carente) delle ostetriche verso le buone pratiche per avviare l allattamento.Se ci sono mamme che non vogliono allattare, l’ostetrica ne prende atto. Se invece ci sono problemi iniziali risolvibili,deve aiutare a risolverli. tutto qui. Detto questo, non è una questione di principio o di fisse: l’allattamento andrebbe sostenuto, non è un vezzo o un capriccio. È per il bene dei bimbi! Complimenti per il blog!!
Ciao Dalia! Infatti io nelle puntate successive alla prima ho visto molto sostegno verso le mamme che iniziavano ad allattare! Poi certo non è una fissa, però delle volte il modo in cui chi è pro allattamento si pone lo fa sembrare!;-) grazie mille!