I miei consigli su Formentera

Visto che ultimamente sto ricevendo sempre più messaggi in cui mi si chiedono consigli su Formentera, ho pensato di chiudere il blog e di aprirne un altro: www.mammadalprimosguardoaformentera.com

Ovviamente sto scherzando.

Però ho deciso che, nonostante io abbia già scritto moltissimo post a riguardo (vi invito a cercarli sulla home del sito nello spazio cerca semplicemente digitando “Formentera”), a breve ne scriverò alcuni più specifici, in cui vi racconterò nel dettaglio dove andare a mangiare, quali spiagge scegliere, insomma vi racconterò Formentera dal mio punto di vista. Dal mio cuore.

Prima di farlo però, permettetemi una specifica.

Formentera è un’isola gipsy, selvaggia.

formentera con i bambini

La prima volta in cui sono stata io, nel 1989 non c’era praticamente niente. Nemmeno l’acqua dolce negli appartamenti.

Nelle tante case che affittavano, se eri fortunata, avevi il rubinetto di acqua dolce in cucina. Un unico rubinetto che usavi per lavarti i denti, cucinare e riempire boccioni di acqua per sciacquarti in doccia. Altrimenti, in altre case, nemmeno quello.

Questo era.

A Formentera sono famose le saline, che si trovano a nord dell’isola nel Parque Natural de Ses Salines.

ph. Credit http://www.isoladiformentera.com/parco-naturale-delle-saline.html

La riserva naturale delle Saline comprende le aree le famosissime spiagge di Lletes e Llevante, le isole Espalmador e Espardell, – nonché gli isolotti minori di quest’area – Ses Salines, la zona di Can Marroig e il capo Punta Prima, dove potrete scorgere, tar le altre specie, i fenicotteri acquatici. 

Oggi le saline sono abbandonate e hanno un valore puramente turistico, ma un tempo erano la prima risorsa economica dell’isola, che viveva dell’estrazione e della conservazione del sale del mare.

Ecco perché non era semplice trovare acqua dolce.

Poi a poco a poco le cose sono cambiate e in qualche modo migliorate. Per altri versi peggiorate.

Migliorate perché dopo un’intera giornata al mare, senza doccia (perché le spiagge non sono attrezzate come da noi, il lato selvaggio si vede anche da queste cose), quando rientri è bello potersi fare una doccia dolce.

Peggiorate perché Formentera è diventata talmente di moda e fa talmente figo andarci per cercare i calciatori, che se ne si è perso il senso. E lo spirito.

formentera con i bambini

Formentera è e deve restare un’isola gipsy, dove girare tutto il giorno in infradito e pareo, con la pelle cotta dal sole e dal sale e i capelli mai a posto, perché tenerli è impossibile, dove indossare una felpa tornando dalla spiaggia, perché è calato il sole e l’aria si è rinfrescata, e in motorino lo senti.

Formentera è dove il momento più bello della giornata è la mattina presto, alle 9, quando in spiaggia non c’è nessuno e senti il rumore del mare. O la sera dopo le 19 quando resta solo chi sa davvero apprezzarne i colori. Dove guardare il tramonto, seduti in spiaggia, con una birra e quel senso di pace che solo lì puoi trovare.

Formentera è camminare per ore ed ore del bagnasciuga, chiacchierando della serata appena trascorsa, interrompendosi solo al passaggio di qualche straniero che sfoggia la sua abbronzatura naturale. E totale.

Formentera è fare una passeggiata tra le bancarelle, che alla seconda sera conosci a memoria ma non ti stanca mai. E’ andare ogni volta che puoi al Faro, perché non c’è nulla, e ti senti piccolo, ma quello che ti circonda è assolutamente affascinante.

formentera con i bambini

Formentera è brezza, calore e relax.

Formentera la scopri e non la lasci più, perché ti entra nel cuore e te lo porta via.

Questo per me è Formentera.

formentera con i bambini

Quindi non chiedetemi dove andare, chiedetevi prima cosa cercate.

Perché se non avete esattamente la mia stessa percezione dell’isola, se cercate il lusso, la moda e il divertimento, non posso esservi utile.

Se invece l’amate esattamente come la amo io allora pazientate, che presto arrivano le dritte. Molto presto direi. Dato che io sono finalmente qui. 

Finalmente a casa.

Sere-Mammadalprimosguardo 

2 commenti su “I miei consigli su Formentera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.