Ne abbiamo parlato e riparlato, la scorsa settimana ho subito un intervento di colecistectomia, ossia mi hanno tolto la cistifellea. Molte di voi mi hanno chiesto informazioni tecniche sull’operazione. Ecco quindi la mia esperienza.
La colecisti è un organo a forma di pera, non vitale, dell’apparato digerente, situato appena sotto il fegato nella parte destra dell’addome. Il suo compito è quello di raccogliere e conservare la bile prodotta dal fegato, concentrandola e riversandola nell’intestino dopo i pasti, specialmente grassi, per favorire i processi digestivi. È una specie di sacchetto dove passa la bile. Ma anche senza questo sacchetto la bile viaggia lo stesso.
Per questo quando inizi ad avvertire problemi alla cistifellea consigliano di toglierla. Una cistifellea malata non guarisce. Può solo peggiorare. Oltretutto poi i calcoli più sono piccoli più sono rischiosi, quindi non fatevi fregare dal fatto che siano microscopici.
Se vi state chiedendo perché non si possano togliere i calcoli senza rimuovere la cistifellea la risposta è semplice: i calcoli si formano per colpa di una cistifellea malata che produce bile troppo densa che può creare calcoli. In poche parole se te li tolgono, possono tornare.
Due sono gli interventi di rimozione: il classico taglio detto “a cielo aperto” e quello laparoscopico, una tecnica mini-invasiva, in laparoscopica appunto, cioè attraverso quattro piccole incisioni, la maggiore di 1 cm a livello dell’ombelico, che sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni. Attraverso queste incisioni il chirurgo separa la colecisti dal fegato e dalla via biliare e la asporta completamente, calcoli compresi, attraverso l’ombelico.
Questo tipo di operazione è quella che ho fatto io.
Sono stata ricoverata il lunedì mattina digiuna dalla sera precedente (dalla mezzanotte). Avevo fatto un paio di settimane prima gli esami preoperatori (sangue, radiografia al torace, ecocardiogramma e colloquio con anestesista). Verso le 14.30 sono venuti e prendermi e mi hanno portata in sala operatoria, dove, via endovena, mi hanno dato una prima dose di anestesia, che mi ha completamente tramortita. Anzi stesa proprio.
Ricordo di aver risposto ad una domanda basica tipo: “che lavoro fai” e di essermi addormentata. Mi sono risvegliata dopo un’oretta (l’intervento di per sé è durato mezz’ora) con qualcuno che mi diceva “ti riportiamo in camera”, ma bene bene mi sono risvegliata la sera alle 21. In quel lasso di tempo (15-21) mi hanno intubata, operata, svegliata, riportata in camera, sono stata coccolata da mio marito, è venuta mia madre a dargli il cambio, ho risposto a qualche sms, ma la verità è che non ricordo niente.
Questo per dire che tutta la paura che avevo all’idea di essere intubata, era una stupidata. Tanto non ti accorgi. E gli antidolorifici che mi hanno dato hanno lavorato così bene da non aver bisogno di assumerne più già dall’indomani.
L’unica cosa fastidiosa è stata alzarsi per fare pipì a sei ore dall’intervento (perché ovviamente mi girava la testa) e il drenaggio nel fianco destro che ho tenuto fino all’indomani e che mi creava un po’ di fastidio. Per il resto davvero è stato semplice e indolore.
Il giorno seguente sono venuti a darmi l’ultimo antibiotico (te lo somministrano da quando sali dalla sala operatoria via endovena) e la prima pastiglia di gastroprotettore (che ho preso per 7 giorni in via precauzionale) e a consigliarmi di alzarmi e camminare, cosa che ho fatto subito, approfittando della libertà concessami!
Per quanto riguarda l’alimentazione ho potuto mangiare 16 ore dopo l’intervento: per fortuna perché avevo una fame pazzesca! A colazione the e fette biscottate, a pranzo pastina, prosciutto cotto e mele cotte e a cena pastina, pollo e mele cotte.
Rinata! ( E chi è stata a digiuno per un intervento qualche ora sa come sia vero!)
Nella struttura in cui sono stata operata io, scelgono di trattenere i pazienti due notti, mentre in altre si va già a casa il giorno dopo l’intervento. Dipende dalla struttura e ovviamente da come va l’intervento.
Quindi se anche mi sentissi già molto bene da martedì, ho comunque atteso mercoledì mattina per tornata a casa e ho subito potuto guidare, camminare, giocare con le mie bambine. A distanza di una settimana non ho avuto alcun tipo di dolore, ho semplicemente dovuto fare una piccola medicazione a casa, per i punti.
Unica attenzione: non fare sforzi sollevando pesi e dieta leggera, ma una persona che ha avuto coliche ha già una dieta controllata. Quindi niente di così terribile. Anzi, l’infermiera alle dimissioni mi ha detto di autoregolarmi e di mangiare quello che mi sentivo di mangiare, senza sforzi (e di bermi anche un bicchiere di birra se mi andava!). Onestamente io ho preferito seguire la dieta che già seguivo prima dell’intervento, evitando birra e caffè per la prima settimana. Ma non era imposto, ecco.
Il lunedì successivo (oggi) poi sono tornata in clinica dove il chirurgo mi ha tolto i pochi punti che avevo e controllato l’addome, che è ancora un po’ gonfio ma è del tutto normale, trattengo i liquidi, lo sapevo e il mio chirurgo me l’ha confermato. Mi ha consigliato di evitare ancora per un po’ l’attività fisica (lui non sa certo che io sono la donna più pigra del mondo e che quindi non sarà un problema assecondare le sue richieste), e ancora un po’ di attenzione con il cibo. Per il resto, argomento colecisti, assolutamente archiviato!
Se vi state chiedendo se sono dimagrita, vi dirò che nei 3 mesi di dieta prima dell’intervento, ho perso circa 5/6 kg. Da lunedì scorso a oggi, ne ho messo uno, ma la causa dovrebbe essere l’aria che mi hanno insufflato per l’operazione (perché gonfiano il pancino con anidride carbonica per renderlo tonto tondo e lavorare meglio, lo sapevate?) e i liquidi che trattengo e che a detta del chirurgo, se ne andranno presto. Anche perché con tutta la fatica che ho fatto, oh! 😛
Quindi, se volete la mia opinione, se soffrite di calcoli alla colecisti io vi consiglio assolutamente di fare quanto prima l’intervento che mira a migliorare la vita dei pazienti. Anche di chi ha avuto una sola colica e pensava: magari non mi ricapita più.
Per quanto riguarda le bimbe io ho preferito non dire nulla prima dell’intervento.
Lavinia, 7 anni, sapeva che mi sarei dovuta operare ma non le avevamo detto quando. Ludo, 3 anni, invece non credo capisse a fondo cosa stava succedendo a parte che la mamma aveva avuto male alla pancia. Quindi abbiamo raccontato loro che sarei andata via per lavoro due giorni. Poi la sera stessa dell’intervento, Giacomo tornando a casa dall’ospedale, ha detto a Lavinia che la mamma, già che era via per lavoro, si era anche fatta operare. Così quando mi hanno videochiamata hanno visto che stavo bene e non si sono preoccupate per nulla.
Forse uno psicologo avrebbe consigliato di essere sinceri e di dire la verità. Può essere. Ma io ho avuto una mamma sotto ai ferri quando ero una ragazzina e so bene cosa si prova. Quindi ho preferito mentire ed evitare un’inutile ansia ad una bimba che è molto attenta e sensibile e che tanto se avesse saputo, non avrebbe potuto fare nulla.
Sere-Mammadalprimosguardo
Ps: un ringraziamento particolare al mio chirurgo, il Dott. Portigliotti che mi ha operata, ma che soprattutto mi ha fatto stare tranquilla fin dalla prima visita, al mio anestesista che mi ha promesso che mi avrebbe risvegliata dall’anestesia (ed era il mio pensiero fisso), e agli infermieri della Casa di Cura i Cedri di Fara Novarese, che si sono presi cura di me.
Cara Serena la tua testimonianza mi è di molto conforto, la leggo e la rileggo. Domani dovrò sottopormi al tuo stesso intervento ed ovviamente sono molto in ansia. Ho avuto una pancreatite a causa dei microcalcoli e non posso più perdere tempo. Grazie dell’incoraggiamento, speriamo bene
Andrà bene!
In bocca al lupo!
Spero di si. Ti farò sapere. A presto
Ciao Serena, il tuo messaggio rassicura e da un senso di fiducia. Ho subito l’Intervento martedì sera, premetto che io non ho mai avuto problemi, vi starete chiedendo e perché lo hai fatto? L’ho fatto perché comunque avevo tanti calcoli piccoli e ogni qualvolta facevo l’Eco annuale per controllo mi suggerivano di farla per prevenzione e per evitare coliche e interventi urgenti. Con la pancreatite non si scherza!
Nessun drenaggio e nessun problema dopo l’anestesia. Un po’ di debolezza ma passa.
Sono al 3^ giorno e accuso qualche dolorino allo stomaco, ma è normale è comunque un intervento.
Leggo che a qualcuno è stato dato il souvenir, a me non che mi dispiaccia, anzi , mi hanno detto che va fatto analizzare con esame istologico, mi chiedo è normale e quindi obbligatorio? o mi devo preoccupare?
Saluti Silvia
Concordo con la tua scelta. Io pure ne avevo avuta solo una e avrei potuto aspettare ma l’idea di stare di nuovo così male… mi ha fatto decidere per l’operazione!
Per l’istologico non preoccuparti hanno analizzato anche il mio! Già che tolgono controllano!
Spero di si. Ti farò sapere. A presto
Ciao sono Andrea e devo a breve essere sottoposto a laparoscopia per calcoli alla colecisti, ho molta paura anche perché sono andato a cercare su internet che c’è gente che è morta o addirittura che con anestesia si sono svegliati lo stesso sotto l’intervento è hanno sentito tutto senza potersi muovere. Il tuo racconto mi è comunque di forte incoraggiamento
Ciao Andrea, perché i casi che vanno male si raccontano sempre, mentre quelli che vanno bene non li racconta nessuno. Tranne me 🙂 In bocca al lupo, andrà bene!
Ciao Serena, anche io e breve mi opero e anche io dovrò lasciare la bimba a casa. Puoi dirmi se prima dell’operazione ti hanno dato qualcosa per tranquillizzarti e che tipo di drenaggio avevi sul lato destro? Sono terrorizzataaaaa! Grazie!
Ciao Laura
Mi hanno dato del valium ancora in stanza mentre uscivo per andare in sala operatoria, ma questo dipende dall’anestesista che trovi non è prassi. Poi appena arrivata in sala operatoria mi hanno dato qualcosa che era davvero molto buono e che ha fatto effetto subito. Non preoccuparti . Per il drenaggio io avevo un tubicino fianco destro tenuto 24 ore ma non so spiegartelo meglio. Diciamo che dava un po’ fastidio perché non puoi fare grossi movimenti ma non fa male. Trattieni solo il respiro un secondo quando lo sfilano. Ti sentirai libera! In bocca al lupo
Grazie mille! 🙂
Ciao a tutti . 15 giorni fa mi sono sottoposta anche io a questa operazione in una struttura pubblica di Napoli. L’operazione è filata via liscia , ma a tua differenza ho mangiato 20 ore dopo, ovvero alla dimissione . (sono uscita il giorno di pasqua),volevo chiedervi , a nessuna di voi si è presentato un dolore al fianco destro dopo l’intervento? Forse la colpa è mia che ho voluto fare wonder Woman mettendomi a fare pulizie e cambio di stagione sollevando pesi fin da subito . un bacio a tutti
Ciao, potrebbe essere dove avevi il drenaggio? A me era successo i primi giorni post intervento ma tutto rientrato in una decina di giorni. Il medico mi aveva detto che era tutto regolare
Io mi sono operata il 23 aprile 2019,spaventatissima a sentire quello che raccontavano. Ma devo dire che è stato in intervento banalissimo, anestesia presa benissimo senza nausea giramenti di testa. Dopo 4 ore mi sono alzata per andare a fare pipi’… Ho riposato senza dolori…. Ho iniziato a mangiare la mattina successiva… Ancora ho I punti che andranno via da solo. L’addome un po’ gonfio e con ematoma attorno l’ombelico… Ma volevo rassicurare tutti… Andate tranquilli.
Non avevi letto il mio post altrimenti saresti stata tranquilla comunque vedrai che a breve tutto si regolarizza!
Sono stata operata mercoledì scorso.A me niente drenaggio,mi hanno detto che non era necessario e niente punture anti trombosi.Dopo 2 anni di disturbi nessuno capiva cosa ho. Mi mandavano dal cardiologo che risultava tt ok. Il mio medico mi diceva che c’è l’ho psicologica. Finalmente ha deciso di darmi ecco addominale e li abbiamo scoperto un ospite da 4 cm. Ho perso 15 kg in un anno che non riuscivo a mangiare niente. Ora non vedo l’ora di mangiare finalmente una bella pizza . Oggi ho dolori allo stomaco ma sembra tutto nella norma. L’intervento non dico che è una passeggiata ma anche una cosa tremenda no.Giovedi devo togliere i punti e poi spero di riprendere a lavorare e la vita normale.
Buongiorno Serena
Avro’ l’intervento di colecistoctemia laparoscopica prossima settimana,
Informandomi mi sono imbattuta in un sito “il medico risponde” riguardante le problematiche avuta da pazienti dopo l’intervento ( infezioni, lesioni Post intervento, dolori peggio di prima etc) mandandomi un po in crisi…
Poi ho visto il tuo forum e mi ha messa un po più di buon umore.
Spero vada tutto bene
Grazie
Tranquilla andrà tutto bene!
Sono Miranda debbo operarmi a giorni, ho fatto il pre ricovero sono terrorizzata.
Tranquilla! Andrà bene!
Sono in convalescenza dall’intervento di martedì scorso, effettivamente nessun dolore fisico tipico degli interventi tradizionali, nemmeno il drenaggio, pernottato una notte, operata al pomeriggio in ospedale a Sanremo, in DaySurgery. Tutto positivo, tranquillizzatevi voi che avete paura. Marted’ prossimo il controllo, sto bene
Un caro saluto a tutti
Brava, bel messaggio! Ed evviva!
Francesco,
Fatto intervento il 14 agosto 2019, intervento tutto ok, ma purtroppo continui dolori alla pancia e alle spalle anche dopo 3 giorni. Per le spalle mi hanno detto che è l’effetto dell’anidride carbonica che viene immessa durante l’operazione mentre per i dolori alla ancia sono dovuti ai quattro punti da dove hanno effettuato l’intervento. Per me non è stata una passeggiata anzi, oggi 17 agosto ho ancora risentimenti e per via di mangiare direi che sono sempre in dieta leggerissima minestrina e lesso. Anche a me avevano detto che era un intervento semplice ma purtroppo per me non è stato cosi.
Purtroppo non si possono prevedere eventuali effetti collaterali però sono sicura che in pochi giorni starai bene d’altronde sono passati solo 3 gg dall’intervento, si vede che tu hai bisogno di qualche giorno in più per recuperare. Dipende anche dalle condizioni in cui si è arrivati all’intervento, ma l’importante è stare meglio poi senza calcoli!
Infatti anche io sono in seconda giornata mi sento dei dolori forti e non capisco come mai c’è invece chi dice che ha fatto di tutto… Serena dice che ha guidato. Io mi sento uno zombi mentre cammino mi fa davvero male la pancia e ho pace solo se prendo un antidolorifico.
Ma ti hanno operato ieri? Io sono stata operata il lunedì è sì il mercoledì guidavo ma è soggettivo, non è una regola. Vedrai che il dolore andrà viab
Buonasera io mi sono operata mercoledì 29 luglio…a parte i dolori post operatori dovuti all’aria nella pancia dopo mezz’ora che mi avevano riportato in camera mi sono subito messa in piedi per andare a fare pipì e la sera stessa mi hanno dato da bere solo the caldo..non ho avuto nessun drenaggio fortunatamente..dopo due giorni mi hanno dimessa e il post operatorio non è stato dei migliori..dissenteria è nausea per le due settimane successive..diciamo che adesso nonostante sto attenta a quello che mangio diciamo che mi sto abbastanza rimettendo ma mi hanno detto all’ospedale Che è tt normale..ogni tanto sento ancora un piccolo fastidio nel lato destro sotto le costole..spero che tt ciò passi all svelta..e spero di ritornare alla vita normale!
Ma certo che sì! Io una settimana dopo ero a Parigi! Anche io ho avuto fastidìo per qualche giorno ma poi tutto bene!
Vorrei sapere con il laparoscopio si vede anche lo stomaco? Perché io nonostante l’intervento continuo ad avere problemi di digestione, nausea, dolore e bruciore di stomaco e mi sto mettendo idee strane in testa. Se avessi qualcosa allo stomaco se ne sarebbero accorti durante l’intervento?
Ma l’intervento l’hai fatto quando?
Oh grazie mille per la sua esperienza condivisa. A breve mi tocca anche a me… Un po’ di paura è umano ma leggendo la sua descrizione tranquillizza. Grazie
Certamente anche io avevo paura per anestesia, ma vedrai che andrà bene!
Grazie di aver condiviso la tua esperienza. Io ho intervento giovedi’ prossimo e sono un po’ agitata e’ la prima volta che finisco sotto i ferri. Spero di cavarmela anche io
Sicuramente andrà bene!
Ciao. Non avevo alcun sintomo. Analisi di routine per un 50enne come me rivelano transaminasi un po’ alte e ossilati di calcio nelle urine. L’eco addome non ha lasciato dubbi. Mi hanno operato il 30/8 e dimesso dopo tre giorni. Nessun problema tranne un forte dolore alla spalla destra il giorno dopo l’intervento, durato pochi minuti e dovuti allo spostamento del diaframma per l’insuflaggio di anidride carbonica. Mi hanno prescritto solo 6 giorni di eparina e antidolorifici all’occorrenza.
Martedì prox avrò il controllo medico. Mi hanno dato un barattolino pieno zeppo di pietrine gialle simili al granoturco ma più piccoli. Pensavo di farci un souvenir, sono 142, li ho contati 🙂
Ammazza, 142, erano un bel gruppo!
Grazie mille della spiegazione dettagliata, fra qualche giorno ho lo stesso intervento.
In bocca al lupo!
Buongiorno, mi hanno diagnosticato un calcolo di 8 mm al cistifelia oggi ho fatto una visita da un chirurgo e mi ha consigliato di operarmi …. ho una paura tremenda
Non averne!
Buongiorno ho fatto l’intervento 5 giorni fa.. Anche io ho un po’ di dolore alla spalla(sopportabile) ieri mi sentivo “bene” mi sono mossa, un po’ di più ed oggi ho dolori ad un fianco… Comunque a me non hanno dato le punture anti trombo (quelle sulla pancia che qualcuno di voi ha menzionato)
Il male al fianco potrebbe essere dove avevi il drenaggio? Comunque è assolutamente normale. Nessuna puntura nemmeno a me
no, non avevo drenaggio.. l’indolensimento è proprio sulla parte che mi hanno asportato.. quasi come se facessi fatica a respirare…
AH non avevi drenaggio? Ma l’hai fatto in laparoscopia? Comunque ci sta diciamo che in 10/15 gg torna tutto a posto
Ciao, io sono stata operata mercoledì e oggi che è venerdì ho ancora molto dolore alla pancia e faccio fatica a sedermi e a camminare. Volevo capire se questa condizione è normale. Leggo alcuni post che addirittura qualcuno si è messo a fare le pulizie. (???) Solitamente reggo molto bene il dolore, questo però è forte e non mi consente di fare nulla… scendere e sdraiarmi nel letto è un incubo!! Cammino x casa ma non riesco a fare niente! È normale?
Ma secondo me non dovete preoccupartvi sei stata operata due gg fa! Io sono tornata a casa e non avevo dolori ma sono comunque stata attenta la prima settimana, un po’ ci vuole a recuperare il 100% datevi tempo!
Idem anche io nn riesco a respirare e sento un pungiglione nella parte destra dell addome e dolore alla spalla destra e anche alla coscia destra sn stata operata il 9 ottobbre 2019
E’ del tutto normale, non sono passati nemmeno 10 giorni, vedrai che passa
Ciao io sono stata operata mercoledì ho fatto il tuo stesso intervento ma ancora non sono andata di corpo,dopo quanto sei riuscita ad evacuare?poi un altra cosa fa male quando levano i punti?a me fanno ancora male
Onestamente non me lo ricordo ma datti almeno una settimana di tempo. Togliere i punti non mi ha fatto male, stai tranquilla
Ciao a tutti.
Sono stata operata martedì 1 ottobre. Giorno 2 ottobre sono stata dimessa.
Operazione andata bene, solo dopo l’intervento ho vomitato causa anestesia.
Io non ho avuto ne problemi di digestione ne altro, solo stitichezza…anzi spero che finisca il mese di dieta per poter mangiare finalmente una bella pizza.
L’ombelico è la cosa che mi ha fatto più male in assoluto. Ancora oggi 17 ottobre mi da fastidio a tratti, e ogni tanto sento fastidio proprio dove sono stata operata. I dottori dicono che può dare fastidio anche fino a due o tre mesi dopo.
Due settimane dopo l’intervento l’ombelico mi ha fatto un male atroce, brividi di freddo per ore e dopo spasmi, 118 e di corsa al pronto. Mi hanno fatto una flebo e una dose di morfina per calmare il dolore allo stomaco e alla schiena. Pensavo di avere un infarto.
Dicono siano spasmi dovuti all’operazione e che può capitare ma soprattutto (mi auguro di no) può ricapitare. È stato terribile ed è stata l’unica nota dolente di tutto l’intervento. Per il resto 3 giorni dopo, dolorini alle ferite a parte, stavo benissimo.
Dicono sia un intervento di routine ma sempre un organo tolgono. Sicuramente non è una passeggiata.
Però paura a parte il buon senso porta a toglierla per non ricadere in cose ben più gravi che portano tante volte alla morte. Quindi l’intervento va fatto sempre.
Hai detto bene se è da fare si fa perché è importante stare bene. Poi gli eventuali effetti collaterali vanno da persona a persona, così come il decorso post operatorio. Tra l’altro anche un po’ dai medici mi viene da dire perché io appena sono stata dimessa ho potuto ricominciare a mangiare quello che mi sentivo, nessun mese di dieta aggiuntivo…
Ciao , mentre a me l’intervento mi è stato programmato ,venerdì ,purtroppo non posso dire che non sono terrorizzata ,visto anche il periodo Covid ,che purtroppo rende il tutto più difficile ,non avendo la possibilità di avere qualcuno al mio fianco che mi rincuora e mi tranquillizza ,speriamo bene
Beh Lina è del tutto normale, in una situazione come questa, in cui siamo già emotivamente provati da quest’anno così difficile. Vedrai che andrà tutto bene!
Ciao Ragazzi sono stato operato per asportazione della cistifellea lunedì dopo l’operazione (fatta in laperscopia)alle 20,15 mi hanno portato in stanza dolore passato subito l’unica cosa che non potevo alzarmi e mi continuava a scappare la Pippi (ho dovuto usare il pappagallo ) che mi hanno detto scaricava l’anestesia poi verso mezzanotte mi hanno tolto la flebo e mi sono potuto alzare per andare in bbagno e la situazione complice soprattutto lo smettere di fare Pippi mi ha permesso di dormicchiare un po’ alla mattina poi mi hanno dimesso e ora sono a casa dolore nessuno solo un po’ di fastidio quando mi muovo è un po’ di rossore attorno all’ombelico che mi hanno detto cosa normale !! Le altre ferite come non esistessero Mi sento ancora un po’ debole e con la bocca ogni tanto amara dopo tre giorni cioè oggi ho ripreso ad andare di corpo e niente febbre e niente dolore quindi niente antidolorifici !!! Comunque mi hanno detto che per smaltire completamente l’intervento ci vuole almeno una settimana quindi dopo tre giorni sentirsi un po’ deboli è normale oltretutto non uscendo e dormendo molto ti aiuta a recuperare ovviamente dieta priva di grassi anche per me Anche io per 12 giorni devo fare le punture anticoagulanti che a quanto pare a Serena non hanno dato !!! Comunque io penso che la vera ripresa ci sarà solo quando ti tolgono la medicazione che per me il giorno è fissato nel giovedì 24 ottobre
Confermo, nessuna puntura! Io a dieci gg dall’intervento ero a Parigi! E sì una volta tolti i punti andrà sempre meglio!
Grazie allora aspetto grazie mille
Ciao forse le punture coagulazione te le hanno date perché hai problemi legati a trombosi? Giusto?
Ciao Serena, lunedi mi opero anche io. E come tutti gli ansiosi sono alla ricerca di testimonianze più che altro che mi aiutino ad affrontare il dopo intervento.
Ho letto anche le esperienze di altri e vedo che tu sei quella a cui è andata meglio.
Le mie domande sono: gli antidolorifici sono sufficienti a non sentire il dolore postoperatorio? sembra una domanda banale, lo so. E poi: quell’aria nella pancia in quanto tempo si smaltisce?, fare il bu
Quando il giorno dopo si torna a casa (a me hanno detto che devo restare in casa 8 giorni) si deve stare abbastanza fermi? si può lavorare al computer? cucinare e quelle cose necessarie a chi vive solo? Grazie
Ciao Ivan ti posso assicurare che sconosco persone che hanno avuto il mio stesso decorso. È comunque un intervento quindi ci sta che per qualche giorno non si stia al top, io sono stata fortunata forse sono finita in buone mani, forse il mio corpo ha reagito forse avere due bambine piccole alle quali badare mi ha svegliato non so ma ti assicuro che non sono un caso isolato. Dove sono stata operata io ti mandano a casa in seconda giornata (quindi operata lunedì dimessa mercoledì) e ho guidato io per 30 km poi sono andata a scuola a prendere mia figlia. In ospedale non ho avuto bisogno di antidolorifici post operazione e nemmeno a casa. Il gas è andato via subito, io sono stata operata alle 15, poi ho dormito fino al giorno dopo a tratti e l’indomani ero sgonfia. A casa puoi fare tutto, Certo ero stanca e mi muovevo con delicatezza ma si fa. Puoi assolutamente lavorare al pc, io lo facevo dal letto, ma ripeto, una settimana dopo ho tolto i punti, dieci gg dopo ero a Parigi con la mia famiglia. Coraggio andrà bene!
Grazie per la tua risposta e grazie per questo blog che posso assicurarti è molto utile.
Grazie mille!
Io sono stato operato lunedì tardo pomeriggio e dimesso la mattina seguente ma non ho avuto bisogno di antidolorifici comunque in bocca al lupo Ivan e grazie ancora a Serena per questo bellissimo Blog
Benissimo! E grazie!
Sono Ivan, ieri alle 10 sono stato operato. Stamattina alle 10 mi hanno mandato via. Tutto regolare. Nessun antidolorifico. Sono felicissimamente ammaccato ma va bene così. L’incubo è finito.
Scrivo sia perché mi pare corretto avvisare e contribuire con la mia esperienza, e sia perché c’è un altro argomento fondamentale da trattare. E adesso che mangio? Mi hanno dato infatti un foglio uguale a quello che mi hanno dato prima dell’operazione. E sono imbarazzato a telefonare in ospedale per questo tipo di domande. Oggi vado solo a pastina in brodo ma poi? Come procedere? Quando si potrà riprendere il solito bicchiere di vino ai pasti? Illuminatemi su questo argomento su cui sono molto sensibile. Grazie;-)
Ti dico quello che hanno detto a me alle dimissioni dopo due gg: mangi quello che si sente. E si beva pure una birra se vuole. Nel senso che nel post operatorio soprattutto venendo da una dieta dubito tu abbia voglia di mangiare troppo. Ma puoi stare tranquillo. Io dopo dieci gg ero a Parigi e si sa che il cibo non è molto dietetico eppure mangiavo tutto!
Complimenti Ivan per il mangiare io sto a quello che mi hanno detto in ospedale astenendomi per 15 giorno da cibi grassi ed alcolici per il resto puoi mangiare di tutto un consiglio mangia alimenti ricchi di fibra tipo cereali integrali e pesce!! Così mi hanno detto in bocca al lupo anche te !!
Ciao Serena,mi chiamo Cristina,e da due anni che mi.confronto con.dolore al.fianco destro,non riesco a mangiare nulla,i gonfio tanto nel intestino e ho tanti dolori e spasmi alla pancia,alla eco non mi riscontrano niente alla colecisti,pero io ho sentito diverse testimonianze in qualle,si sono operati e avevano dei calcoletti non visibili al eco,mi pui dire qualcosa al.riguardo?ne hai mai sentito di certi casi uguali?
Ciao Cristina io personalmente non ho risposte per te però posso dirti che a me per vedere bene quanti calcoli avessi e dove, mi hanno fatto una colangio RM e non solo
Un’eco. Magari può aiutarti! In bocca al lupo
Allora con una colangiorm hai saputo di sicuro se avevi dei calcoli,erano piccolissimi i tuoi?tanti?
Che simptomi avevi,intendo dire quando stavi male,potevi mangiare?ti si gonfiava la.pancia?dimi un puo come ti sentivi?
No io ho avuto una colica da lì hanno fatto eco e trovato i due calcoli. Non avevo nessun sintomo prima di quella
Io avevo due calcoli di un cm quindi no non erano piccoli. Con la colangio però hanno escluso che i calcoli fossero in giro per i dotti biliari
Ciao Serena, a te dalla colangio rm sono risultati calcoli nelle vie biliari?
MI devo operare venerdì ma, avendo riscontrato calcoli anche all’interno delle vie biliari da questo esame, dovrò prima sottopormi ad endoscopia operativa per rimuovere i calcoli nelle vie biliari e solo successivamente passare alla colecistectomia. Vi lascio immaginare il mio umore e il terrore, essendo anche ipocondriaca il quadro è completo!
Ciao Roberta per fortuna no io non ne avevo liberi, però ti direi di stare tranquilla, capisco la paura e la condivido ma vedrai che andrà tutto bene e sarà veloce!
Ciao io mi dovrò operare perché o la cistifelia piena di calcoli ho tanta paura che succeda qualcosa che non mi risvegli o che nn ce la faccio. Sono mamma anch’io e o il terrore di lasciarla
Ciao devi stare tranquilla. Avevo le tue stesse paure ma vedrai che andrà tutto bene. Sei in sala operatoria con l’anestesista, è lì apposta per assicurarsi che tutto vada bene. Non ti accorgerai nemmeno. Vedrai!
Ciao Giulia stai tranquilla ascolta Serena vedrai che andrà tutto bene e senza accorgerti sarai a coccolarti con la tua bambina. Un abbraccio
Ciao. Io sono stata operata il 25 novembre ed oggi sono tornata a casa. Ho un gran gonfiore addominale. Volevo chiederti tu quando sei tornata ad avere funzione intestinale normale? Io purtroppo sono gonfia e non riesco a scaricare. Grazie mille.
Io sono stata in ospedale due notti e prima di mandarmi a casa mi hanno dato un aiutino per liberarmi. Da lì subito a posto!
Purtroppo neanche con i lassativi riesco ad andare. Ma secondo te è normale o mi devo preoccupare?
Stai tranquilla più ti agiti meno vai. Vedrai che si sistema tutto
Ok grazie mille poi un’ altra domanda. È normale che ogni tanto è come se facessi fatica a respirare e devo fare dei respiri molto profondi?
Ti hanno operata due gg fa direi che devo darti il tempo di recuperare!
sono stata operata il 30 ottobre e tornata a casa il 31. Dolorini post operatori lievi. Volevo dire che se dovete fare questa operazione non esitate perché può capitare che i calcoli migrino (come è accaduto a me) e ho dovuto attendere perché mi avevano procurate una pancreatite dalla quale ho dovuto guarire prima dell’operazione
Tra l’altro con la pancreatite si rischia molto di più! Brava
Ciao Serena,
Sono Soraya ti ho già scritto dopo l’operazione perché non andavo di corpo però il problema si è risolto adesso però a distanza di due settimane e mezzo sono ancora molto stanca e spossata e ho ogni tanto dei giramenti di testa quasi da svenimento. Mi succede ogni tanto. Secondo te è normale o mi devo preoccupare?
Ciao io dovrò essere operata ai calcoli alla cistifellea… Dopo quanto tempo vi hanno operati da quando avete iniziato ad avere questo problemi?Perché mi sembra che mi stiano trascurando il problema.
Ciao io ho avuto una colica a fine Giugno, ho fatto tutti gli esami e mi hanno detto che non era urgente e che potevo tranquillamente aspettare fine agosto, primi di settembre, ovviamente facendo attenzione al cibo. Ho scelto di operarmi a ottobre, ma sono andata privatamente.
Ciao, io dovevo essere operata a febbraio ma causa covid ho dovuto sospendere il tutto! Ho una paura tremenda, io sono proprio cuor di leone, ma dall’altra parte non vedo l’ora perchè sto male tutti i santi giorni anche mangiando solo riso, pollo e pollo e riso!
Più che del prima (che piangeró dalla paura da quando metteró piede in clinica) è il risveglio che mi spaventa…il dolore, l’eventuale drenaggio…anche io ho una bimba di 9 anni e la mia paura più grande è proprio quella di non rivederla!
Andró privatamente anche io perchè purtroppo con il servizio sanitario mi hanno stimato 1 anno / 1 anno e mezzo di attesa!!
Scusa magari la mia sfrontatezza, ma il preventivo che ti hanno fatto intorno a che cifre si aggirava? Una volta fatto l’intervento qurllo che hai dovuto pagare era quello che avevano stimato o di più?
Io ho un’associazione sanitaria, il costo era di 7500
Cistifellea tolta! Ricoverata il 30 marzo e dimessa il 1 aprile. Intervento andato bene e non è stato neanche necessario mettere il drenaggio. A 4 giorni dall’intervento devo dire che con l’antidolorifico il mondo è magnifico…senza un pó meno!! Ma la cosa che mi pesa di più è questo fortissimo senso di nausea che oggi non mi ha lasciato neanche 1 minuto…qualche consiglio? =(
Io mi opero mercoledì.grwzie mille serena perché la tua testimonianza vista per caso su internet mi ha rincuorata tantissimo!!!!Sarah spero che per te sia andato tutto bene
In bocca al lupo!
Domani e dopo ho gli esami pre-operatori, appena ho i risultati il chirurgo mi fissa la data, ma andando privatamente i tempi sono molto veloci…da una parte bene ma dall ‘altra che paura mannaggia!
In bocca al lupo per domani!
come serena, operata mercoledi, dimessa giovedi, ho guidato fino a casa, nessun dolore, solo i punti che tirano un pò e quindi cammino come robocop..ho 60 anni, la mia pelle non è elastica come prima.tutto qui..nessun drenaggio, nessun problema di anestesia…serena, grazie per la tua testimonianza di nuovo!
Grazie a te
Ciao io sono stata operatail 4 agosto .dopo due giorni mi è stato tolto il drenaggio. È normale che esca ancora abbondante liquido dal buco dove c’era il drenaggio?
Ciao a me non è successo quindi non so risponderti. Ma non hai fatto la visita dopo i 15 gg? Avevi chiesto?
Buongiorno a tutti
Sono stata operata 2 settimane fa alla colecisti in laparoscopia.
Vorrei sapere se a qualcuno di voi è capitato di continuare ad avere gli stessi sintomi presenti prima dell intervento come ad esempio brividi notturni o fastidi allo stomaco.
Io li ho ancora sono preoccupata.
Grazie
Rossella
Ciao, io non avevo brividi nemmeno pila dell’intervento però posso dirti che ci vuole un attimo prima che tutto si sistemi. Datti tempo! (E in caso parlane al tuo medico, se ti fa stare più tranquilla)
Grazie
Ciao io sono stata operata il 27 di marzo pochi giorni fa tutto andato bene .primo maggio dimensioni .venerdì andrò togliere punti. Però ho tanto male ombelico e mi prende sotto ventre e lato destro come fitte volevo sapere se dipende anche dai punti che tirano e poi scarico un po’ si è un po’. Sono preoccupata a parte che e da poco che mi sono operata quindi sto dolori o fastidi ci stanno.
Ciao volevo sapere che tipo di alimentazione che hai seguito perchè oltre a frutta verdura carni magre non hanno scritto granchè i medici. Grazie
ciao io avevo tolto tutti i latticini, le uova, i fritti.
Ciao serena avevo dei dubbi post operatori mi hanno operato in laparoscopia tre giorni fa e ho un addome gonfio !!! Poi leggendo il tuo post mi sono rasserenata grazie per la tua testimonianza!
Ciao Cinzia! Vedrai che in men che non si dica sarai come nuova! Un abbraccio
Ciao Serena, sono Ambra e sono in attesa di essere chiamata per l’intervento di colecistectomia, dopo aver avuto in 2 anni, due episodi di pancreatite acuta con ricovero di alcuni giorni. Non ho calcoli ma la mia colecisti è ispessita e a clessidra, quindi devo toglierla. Non so quando mi chiameranno, visto il periodo Covid19, ma spero presto, perché ho recidivi episodi di vomito e diarrea, dovuti a questo problema. Sto in pensiero, a parte per l’intervento che mi sembra normale preoccuparsi, ma soprattutto per quello che sarà dopo e se avrò la fortuna di non avere più i disturbi suddetti, per cui sono stata tanto male. Spero che questo intervento sia la soluzione ai miei problemi, me lo auguro. Comunque ti ringrazio per la tua positività. Mi ha dato un po’ di forza ed attendo la loro chiamata con fiducia. Ti farò sapere. Un abbraccio a te e alle tue bambine.
Ciao Ambra! Ma come mai non ti hanno operata con la pancreatite? Comunque adesso stai tranquilla, immagino sarai a dieta quindi non sei nemmeno infiammata come quando sei stata male, quindi vedrai che non ti accorgerai nemmeno! In bocca al lupo!
Ciao Serena, io ho l’intervento programmato per lunedì. Inutile dire che me la faccio sotto per tutta una serie di motivi: anestesia, paura di non svegliarmi (ho 2 bimbi piccoli uno di 6 e una di 3), paura dell’aria nella pancia ecc. Ecc. Sono ipocondriaca di natura e l’idea di affrontare l’intervento mi spaventa troppo. Poi con il Covid già so che i miei non li potrò vedere e questo rende tutto più difficile. La tua testimonianza è di molto coraggio comunque. Tornerò a leggerti con piacere.
Ciao Linda, lo capisco benissimo, sono anche io così diciamo che all’epoca della mia operazione non c’era ancora il Covid quindi avevo solo paura dell’anestesia e di non svegliarmi, l’ipocondria è arrivata dopo, ma sono certa che siano paure assolutamente normali, soprattutto per una mamma. Stai tranquilla, andrà bene i dottori sono lì per aiutarti e l’anestesia ti regalerà un bel riposo ristoratore! In bocca al lupo e fammi sapere!
Ciao Serena, eccomi! Sono stata operata il 12 e dimessa il 14. Tutto è andato liscio ed ero piena di calcoli (me li hanno fatti vedere…). Ancora non capisco come mi sia potuta ridurre così che non bevo, non mangio fritti o altre schifezze…boh, sarà costituzione. Avevo molta paura dell’intervento e ho pianto perché da sola è tutto più difficile. I dottori e tutto il personale sono stati eccezionali, non mi sono sentita mai sola e mi hanno rassicurata molto. Il post-operatorio non è proprio una passeggiata però si sopporta. Il giorno dopo ero in piedi a camminare per smaltire l’aria che è la cosa più fastidiosa in assoluto. Ora piano piano sto rimangiando tutto e non mi sembra vero di essermi liberata di questo peso. Tutto bene quindi, consiglio a chi è in dubbio di farlo anche perché ci sono molti rischi per la salute!! Un caro saluto
Ciao Linda! Sono contenta di sentirti e di sapere che tutto è andato bene! Grazie per la tua condivisione!
Ciao Serena, da quando ti ho scritto, mi hanno chiamato solo ieri per andare a fare la preospedalizzazione fra 3 giorni e dopo, credo, mi chiameranno dopo poco per la colecistectomia. Non me l’hanno tolta, quando ero ricoverata per pancreatite perché non avevo calcoli, tanto che, da Lucca, mi hanno mandato a fare una visita specialistica a Verona da un Professore in ospedale universitario, per avere un parere, e quest’ultimo ha deciso per la colecistectomia. Lo so, è un po’ complicata la storia, ma nessuno dei dottori era convinto di operare senza calcoli ed io mi trovo ancora qua, sempre a dieta da mesi. Ma spero che la soluzione dei miei problemi sia vicina e ti ringrazio perché con questo blog e con le tue risposte, mi sono fatta un idea e sono più tranquilla sperando che vada tutto bene. Grazie Serena
Capito, l’importante è che ora si risolva! Fammi sapere come va e in bocca al lupo!
Ciao Serena. Finalmente il 13 luglio scorso, martedì, sono stata operata e devo dire che sono super felice perché è andato tutto bene. Non ho avuto neppure bisogno del drenaggio e non ho avuto né vomito né diarrea e la stessa sera ho mangiato un gelato. Sono uscita il giorno dopo, con la diagnosi di sabbia nella colecisti che non si vedeva con nessuna ecografia. Sicuramente era quella che mi ha causato 2 pancreatite in due anni. Spero di avere risolto il mio problema, certo è che dopo 10 giorni, sto bene, ho solo alcuni ematomi vicino all’ombelico che andranno via. L’unica cosa è che mangiando abbastanza, sono dimagrita quasi 2 kg in 10 giorni, ma credo che ci possa stare. Poi fra 10 giorni ho la visita col mio chirurgo e me lo dirà lui se è normale o no. In conclusione, avevi ragione tu, è più l’aspettare, che l’intervento in se stesso.
Si l’attesa è snervante.
E io ho posticipato per paura.
Quindi un gatto che si morde la coda
Sono contenta che sia andato tutto bene credo che ci stia anche il fatto che tu abbia perso due kg. Tienili stretti perché se fai come me recuperi tutto in fretta io ne avevo persi 7 in totale e ciao, in sei mesi ripresi
Io devo ancora essere operata, potrei sapere come funziona, bisogna fare la prima visita col chirurgo e poi da lì mi dirà lui stesso il da farsi? Bisogna portare a parte l’eco anche delle analisi specifiche o le fanno fare in secondo momento. Ripeto so che devo operarmi perché ho coliciste piena di calcoli, come devo muovermi riguardando le visite, mi dai delle dritte sul da farsi ? Grazie.
Ciao, certo è il chirurgo che deve decidere cosa fare, tempistiche ed esami. Sceglie la struttura e vai!
Io dovrò operarmi il 5 giugno ho 59 anni e avendo avuto tante altre disavventure tra cui un infarto nel 2010 sono preoccupato.
Ho avuto tre attacchi di coliche biliari..uno a ottobre 2020 con ricovero ospedaliero di 4 giorni e due nell’arco di tre giorni il 22 e il 25 maggio 2021. Sono in pieno panico. Ciaoo
Andrà bene! In bocca al lupo
Ciao Serena tra una settimana avrò intervento…ho tre calcoli che a giugno mi hanno regalato una pancreatite acuta!!! Ho paurissima dell intervento dell’ anestesia e dell’ intubazione…e non sono sicura che riuscirò a farmi operare!!
Ciao Francesca cavoli ti è andata bene che non ti hanno fatto intervento d’urgenza! Vedrai che andrà bene non aver paura!
Tu sei fumatrice?
No
Mi spaventa l anestesia nel fumatore …sono uno straccio e domani si avvicina
Ciao Serena sono uscita dal ospedale ieri!! Operata il 17…mi sono svegliata dal anestesia ( il mio più grande terrore) il decorso sta andando abbastanza bene a tre giorni dal intervento sento ancora dolore in tutta la pancia ma cerco di muovermi per eliminare aria insufflata!! Punture eparina per 10 giorni e calze antitrombo..dieta per 15 giorni poi piano piano integreremo gli alimenti!!! Sono felice di averlo fatto
ciao a tutti leggo i vostri commenti per tranquillizzarmi ma non ci riesco, io devo essere operata ancora mi devono fissare l’intervento ma ho paura e alla fine credo non la farò. Io vorrei chiedere a voi che siete stati operati ormai da qualche anno, che disturbi avete adesso a distanza di qualche anno? leggo cose come problemi ad andare in bagno, diarrea continua dopo anni dall’intervento, dolori dolori …insomma a molti la situazione è rimasta la stessa anzi anche qualche problema in più. Io onestamente ho avuto solo un attacco da 1 anno e mezzo, sarà perchè comunue ho una alimentazione con pochi grassi e abbastanza salutari, ma ho problemi di digestione, eruttazioni e sempre la sensazione di gonfiore, ma leggo in altri siti che questi problemi rimangano…insomma non ho proprio il coraggio di operarmi.
Io non ho assolutamente nessun disturbo post operatorio a distanza di un anno e mezzo, mia mamma, mia zia, mia suocera, nemmeno.
La paura è umana, ma si può superare! In bocca al lupo
Ciao cara, io mi trovo ricoverato da una settimana…in calcolo è fuoriuscito e si è andato ad incuneare….4 giorni spaventosi… adesso i dolori sono passati e attendo mi facciano la ercp per rimuoverlo con endoscopia…. dopo mi vorrei programmare l intervento…volevo chiederti se il mondo va come deve andare, dopo 3/4/5 mesi è possibile tornare a mangiare o bere di tutto? grazie mille
Ciao! Mi dispiace chissà che dolore! Tranquillo, molto prima di 3 mesi torni a mangiare tutto. Io dopo dieci gg ero a Parigi! In bocca al lupo
Dolori a dir poco atroci, ittero, urine color the alla pesca, decine di flebo, sono stato in 3 strutture ospedaliere in una settimana….adesso va bene e sto aspettando ercp cosi se dio vuole e va tutto bene mi puliscono tutto, riduciamo al minimo il problema e poi con calma entro poche settimane mi tolgo sta maledetta cistifellea che veramente impedisce ad una persona di vivere
Cara Serena mi chiamo Michela e ho 40 anni. Giovedì 9 Settembre mi devo operare. Devo togliere la cistifellea. Non mi sono mai operata… Ho solo partorito 3 volte naturale solo il pensiero di operarmi mi terrorizza. Poi in questo periodo dovrò rimanere sola per tre giorni. Così mi hanno detto. L’anestesia mai fatta e la paura è tanta. Spero vada tutto bene. Poi se dovrò sentire i dolori mi daranno qualcosa. Non riesco a tranquillizzarmi. Ma la devo fare per forza. Mi sono rivolta ad una clinica privata. Graxie per la tua testimonianza. La leggo e la rileggo e spero che succeda anche a me lo stesso. Grazie.
Certo che andrà esattamente come è andata a me! Vedrai che andrà tutto bene! Capisco la paura io ero nelle tue condizioni, è normale! Ma sono sicura che una volta fatta starai decisamente meglio! In bocca al lupo!
Grazie Serena.. Le faccio sapere poi se vuole. Grazie ancora.
Se mi dai del lei no
Va bene Serena. Ti fsccio sapere. Buona giornata. Oggi tampone.
Ciao Serena finalmente ho fatto intervento. Mi sono liberata dal oensiero e dalla paura dell anestesia. È andato tutto bene
Ora sono a casa. Domani è una settimana già e andrò al controllo. Devo recuperare lw forze adesso. Sto continuando la dieta.Ma devo dirti che ho sempre fame. Grazie di tutto. Michela.
Bene! Ora sei più tranquilla! Mangia quello che ti senti il più è fatto!
Ciao Serana, anch’io mi opererà di calcoli alla colecisti tra 15 giorni, ieri sono stato chiamato dall’ospedale per il prericovero per eseguire tutti gli esami preparatori. Mi sono accorto per puro caso di avere i calcoli alla colecisti nel 2017. Avevo eseguito un’eco addome di controllo e me ne hanno trovati due molto piccolini. Non avevo nessun sintomo, quindi non ho dato molto peso alla cosa, fino a quando quest’anno ho ripetuto l’eco addome per un secondo controllo ( in questo lasso di tempo ho continuato a non avere sintomi, solo reflusso e acidità di stomaco) e come per magia i calcoli si sono moltiplicati! In 4 anni da due sono passati a 7!!! E il più grosso adesso è di 1,3 cm!!! A questo punto dopo aver parlato con il chirurgo ho deciso, ahimé molto a malincuore, di sottopormi all’intervento. Unica mia paura è quella del postoperatorio, ossia cosa potrò mangiare? E in quali quantità? La mia digestione cambierà rispetto a prima? Avrò dolori? Considera che mi sto operando senza avere mai avuto coliche, quindi per me è tutto un punto interrogativo, salvo il fatto che la colecisti ormai è malata e pienza di calcoli, quindi bisogna rimuoverla assolutamente!
Ti ringrazio per la tua disponibilità.
Cristian
La vera domanda è cosa hai mangiato in questi anni e non avere sintomi! Sei stato molto fortunato! Io ho fatto la dieta dalla prima colica al giorno dell’intervento! Tu non hai fatto dieta mai? Dopo potrai mangiare tutto perché non sarai più in pericolo colica!
No, mai fatto dieta! Neanche adesso a dire la verità. Certo sto evitando i fritti e i cibi troppo grassi, ma in generale non ho mai rinunciato a nulla. Forse è per questo che i calcoli si sono riprodotti!
Beh ma mai avuto una colica! Una gran fortuna!
>Ciao Serena, sono in lista per lo stesso tuo intervento, posso chiederti un informazione forse futile ma c’è anche questo aspetto oltre a tutti gli altri che hai chiarito benissimo. A livello estetico a distanza di tempo che cicatrici restano?
Grazie cristina
Le mie sono piccole, non posso dirti che non si vedano, ma davvero impercettibili. Il più è l’ombelico che ha assunto una forma all’ingiù! Ma sarà la vecchiaia
Lascio la mia esperienza perche so quanto possa essere la paura che si prova prima di fare questo intervento. Ho letto tutti i vostri commenti per trovare un po di coraggio prima di eseguire il mio e mi hanno aiutato ad affrontare il tutto in modo piu sereno.
Operato il giovedi (uscito dalla sala operatoria alle 21,30), dimesso il venerdi alle 13.
Vorrei dire a chiunque debba affrontare questa operazione, di stare molto sereno e tranquillo.
Io mi ero fatto un mare di pensieri terrificanti del prima, durante e dopo. Ebbene…si scende in sala operatoria….si ride e scherza con il personale medico che capisce il momento ed è sempre molto disponibile alla favella…..tra una parola e l altra…..si “annusa” un po di ossigeno…e….. buona notte. Ci si risveglia che è già tutto fatto…..4 toppe sull’addome e la consapevolezza di essere ancora vivi (non esiste caso al mondo che qualcuno non si svegli dall’anestesia!). Quando da li a poco… si torna in camera …si è gia svegli. Nei giorni successivi all intervento i fastidi principali sono quelli dovuti all aria che hanno usato per “gonfiarci come polli” (sarete quindi super autorizzati a fare qualche trombetta di corpo)…e alla parte addominale indolenzita ( ci hanno pur sempre fatto 4 buchi eh). Nulla che non si possa sopportare con un po di antidolorifico da banco, un po di pazienza e un sano riposo.
Non posso dire che sia come bere una birra al pub…però….è davvero tutto molto tollerabile anche per un cagasotto di prima categoria (come me).
Aiuto io lo farò domani!! Tu sei un fumatore?? Io sì e ho terrore dell’ anestesia
Ciao Serena, non hai idea di quante volte ho letto e strariletto la tua esperienza e comunque quelle degli altri, é da marzo che mi hanno diagnosticato calcoli millimetrici alla cistifellea, acco
rtasi perché soffrivo ancora tuttora di reflusso e fatica digestione, è da due mesi che ho fatto il pre ricovero e per la mia contentezza oggi mi hanno chiamato per fare l’intervento martedì prossimo, sono super agitata, paura di non riuscire ad affrontare la situazione, paura dell’anestesia, paura di patire male, insomma sono una caga sotto, mi spaventa il fatto che io soffro tantissimo di attacchi di panico e al pensiero mi agito già, spero passi tutto in fretta da poterlo raccontare e soprattutto come te che hai due bimbe, anch’io il pensiero di stare anche solo due giorni lontano dai miei due figli che sono sempre abituati che faccio tutto io perché il marito lavora sempre, mi spaventa ancora di più. Scusami se mi sono sfogata un pochino, appena torno a casa ti scrivo come è andata. Ciao e grazie.
Andrà bene! Stai tranquilla! Le tue paure sono normali ma vedrai che andrà tutto bene! Ti aspetto qui
Ciao Serena, eccomi qui per raccontarti la mia esperienza d’intervento di colecistectomia, sono stata operata ieri.Intorno alle 12:15 m’hanno portata in sala operatoria, ho chiesto a tutta all’equipe della sala di parlarmi tanto in modo da affrontare meno ansia e attacchi di panico, così è stato, credetemi che non me ne sono accorta di nulla, sono stati tutti spettacolari, mi sono risvegliata alle 14:45 nella stanza del risveglio e alle 15:00 m’ hanno portato in camera. Devo dire che appena sveglia mi sembrava tutto un sogno, sono stata “bene” ho fatto gli antidolorifici solo ieri, oggi non sentivo la necessità anche perché sono dolori sopportabili, l’unica pecca che l’indomani sembra che ti sia passato sopra un camion, ma ci sta d’altra parte quattro buchi ci sono sempre. Raccomando a tutti quelli che hanno gran paura come lo avuta io che non ci si accorge di niente e che tutto sommato non è così drastico anche perché dopo poche ore dall’intervento si può già camminare, grazie Serena per la tua esperienza che m’è servita tantissimo e finalmente domani posso tornare a casa dalla mia famiglia e pian pianino a rimettermi in forma, un bacio.
Evviva! Sono contenta per te ❤️
Ciao,
vi ringrazio tanto per le condivisioni perché mi stanno tranquillizzando un po’.
Inutile dire che sono una fifona e l’idea di fare l’intervento mi spaventa molto.
Dovrò operarmi tra circa due settimane e, chiedendo due pareri, mi hanno proposto: – nel primo ospedale la tecnica classica, quella che leggo qui con le tre incisioni;
-in un altro ospedale una nuova tecnica che avviene con una sola incisione nell’ombelico, questa operazione non comporterebbe nemmeno il drenaggio.
Qualcuno di voi è stato operato con questo secondo metodo o ne ha sentito parlare?
Anche io ho fatto questa operazione lunedì 8 ,dopo quanto vi tolgono i punti? Anche io ero impaurita,ma dopo ho capito che è meglio farlo subito perché la pancreatite è una cosa seria ..
Una settimana nel mio caso
Ciao a tutti, vi scrivo a circa due mesi dall’intervento. Mi chiedevo se qualcuno di voi, a seguito dell’operazione, avesse avuto problemi intestinali, come coliche e scariche diarroiche. Io purtroppo sono uno di quelli meno fortunati che con la rimozione della colecisti ha avuto un aumento di avidi biliari che si riversano nell’intestino tenue provocando diverse scariche. C’è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? Vorrei confrontarmi. Grazie!
Ciao, io sarò operata nelle prossime settimane a causa delle coliche sempre più frequenti. Volevo solo sapere se durante l’operazione e/o nel post operatorio le hanno messo il catetere vescicale. Sono molto giovane quindi l’idea non mi fa impazzire insomma. Ti ringrazio in anticipo!
A me no! Anche perché ti fanno alzare subito!
Ciao,
vi ringrazio tanto per le condivisioni perché mi stanno tranquillizzando un po’.
Inutile dire che sono una fifona e l’idea di fare l’intervento mi spaventa molto.
Dovrò operarmi tra circa due settimane e, chiedendo due pareri, mi hanno proposto: – nel primo ospedale la tecnica classica, quella che leggo qui con le tre incisioni;
-in un altro ospedale una nuova tecnica che avviene con una sola incisione nell’ombelico, questa operazione non comporterebbe nemmeno il drenaggio.
Qualcuno di voi è stato operato con questo secondo metodo o ne ha sentito parlare?
una sola incisione mi pare strano….deve entrare il videolaparoscopio e i ferri….
Ciao , volevo un parere per ma o padre 72 anni con patologie diabete e fibrillazione atriale, deve essere operato a giorni di colecisti, ho tanta ansia per lui, per l anestesia, poiche soggetto fragile. Non sanno ancora se fare intervento a taglio vivo o in laparoscopia a giorni farà day ospital. Ho troppa paura e sono super in ansia
Non è un portale di medicina non possiamo dirti cosa sia meglio. Affidati ai medici.
Ho 59 anni e sono a casa da due giorni dall’intervento colecistectomia videolaparascopica, che a quanto pare è andato bene. Ma pur mangiando leggero, poco ma “spesso”: pesce lessato, frutta e verdura si fatica ad evacuare i solidi. Avendo pesantezza e una pancia molto gonfia.
Di notte indosso delle calze alte e elasticamente aderenti con cui l’H mi dato il giorno dell’operazione anti coagulo, consigliandomi alle dimissioni del giorno dopo, di usarle anche a casa di notte. Giornalmente una iniezioni anti coagulo x 15 giorni. Vediamo come va …
Buonasera,ho letto tutti i vostri commenti e mi sono rilassati un po’.. Dovrò fare l’intervento lunedì il mio solo pensiero oltre a quello che andrà tutto bene è quando potrò riiniziare l’attività fisica che x me è molto importante..Sono stato operato alla schiena 2 volte ed è molto più brutto come intervento quindi sono abbastanza tranquillo..
Comunque grazie a tutti
Vedrai che ricomincerai presto! In bocca al lupo!
Eccomi, anch’io in ansia per una futura operazione di rimozione della cistifellea.
Ho 25 anni.
Voi quanti anni avevate quando avete tolto la cistifellea? (chiedo a tutti quelli che leggeranno)
Ho trovato questo blog, come tutti, cercando info sull’operazione. E ho letto alcuni commenti, non tutti perché sono troppi LOL.
Il 30 maggio 2022 la chirurga mi ha messa in lista d’attesa e ha detto che ci vorranno almeno 6 mesi. Questo a Monza (Lombardia).
Qualcuno ha fatto l’operazione a Monza o dintorni? Come lavorano?
Quindi, ora sono nel periodo d’ansia in attesa di sta operazione.
Vi racconto la mia disavventura:
Tutto parte da metà 2017. Iniziai avendo dei dolori sotto il seno destro e sembravano muscolari in quanto tirandomi su con la schiena il dolore migliorava. Non erano coliche, non erano crampi. Era un dolore continuo come di un mega livido per una botta forte. Questi dolori venivano di più a stomaco pieno, quindi si pensa ancora che erano dovuti allo schiacciamento della parte interessata. Il dolore è peggiorato nel 2018. Mi hanno visitata mille specialisti (ortopedico, neurologo, dermatologo, gastroenterologo, chirurgo) + ho fatto mille esami (radiografie, ecografie, risonanze con e senza contrasto) ma nessuno capiva cosa era. Calcoli non se ne vedevano ancora.
Mi hanno consigliato di non mettere il reggiseno e in effetti è migliorato usando i reggiseni sportivi.
Però è migliorato solo con il riposo ed imparando che dopo un’ora di cammino mi veniva questo dolore.
Nel 2019 la situazione era migliorata.
Nel 2020 ho avuto la mia prima e unica colica, questo dopo una cena pesante al ristorante (con salse, grassi, riempimento esagerato di pancia) e una volta fuori ho preso freddo.
Però avevo appena fatto una ecografia che vedeva dei microcalcoli/sabbiolina. Andando al pronto soccorso hanno confermato la cosa.
Da lì ho iniziato a pensare che il mio dolore del 2017-18-19 fosse dovuto alla cistifellea.
Anche se tuttora ho il dubbio.
Qualcuno ha avuto una situazione simile?
Continuo:
Dopo la colica sono andata da un chirurgo che mi voleva togliere subito la cistifellea. Io l’ho fermato e gli ho chiesto se non c’erano per caso delle pastiglie per sciogliere i calcoli. Allora mi ha nominato il Deursil acido ursodessosicolico.
Ho iniziato a prendere Deursil 300mg , aumentato a 450mg dopo un mese e dopo 3 mesi l’ecografia trovava ancora calcoli.
Alla seconda visita c’era una sostituta del chirurgo a cui mi avevano assegnato e lei ha detto di prendere Deursil 450mg per un anno.
Siamo arrivati al 2022.
A febbraio 2022 ho fatto l’ecografia che diceva non avevo calcoli.
A marzo vado alla visita e il solito chirurgo mi ha detto di scendere con il deursil, quindi una volta finito il 450 dovevo fare un mese di 300 , poi due mesi senza prendere nulla, per un mese 300 , altri due mesi senza e così via.
Solo che appena ho smesso deursil 300 , il giorno dopo ho sofferto di sobbalzi/spasmi nella parte destra, sotto il seno.
Questi spasmi/sobbalzi mi hanno messa in ansia visto che sono durati per parecchie ore per una settimana.
La domenica successiva (quindi una settimana dopo aver smesso deursil) sono corsa al pronto soccorso.
Negli anni precedenti, dal 2018, mi erano già capitati sobbalzi/spasmi come questi, che se non mi fermavo e rilassavo diventavano crampi muscolari. Come un crampo alla gamba o braccio.
Quindi quella domenica al pronto soccorso sono andata per disperazione e ansia più che per una colica.
Alla fine, facendo l’ecografia, trovano un calcolo di 12 mm. (Ricordo che 3 mesi precedenti dicevano non ce ne fossero).
Sono poi stata il 30 maggio dalla chirurga (la sostituta che mi capitò l’anno prima) e mi ha confermato che ha lavorato male il dottore della prima ecografia.
Comunque, dopo una settimana di sobbalzi e ansia ho ripreso deursil 300 da indicazioni del medico di base. E ora , sono tornata in poco tempo a deursil 450 da prendere fino l’operazione.
Però non ho risolto, anzi, avendo smesso deursil quella settimana mi sento come se qualcosa si sia rovinato. I sobbalzi li ho comunque ogni tanto e ho la pancia pienissima d’aria. Vado in diarrea veramente male e non so più che mangiare.
Quindi oggi scrivo avendo preso deursil 450 da 4 giorni , con sobbalzi e diarrea. Sono sfinita.
Ovviamente non mi muovo da casa da ormai 2-3 settimane.
Qualcuno qui ha provato a prendere acido ursodessosicolico/Deursil?
E secondo voi il male che sentivo nel 2017-2018 , i crampi muscolari (come i crampi del polpaccio ad esempio) e i sobbalzi sono dovuti alla cistifellea?
Perché io ancora non sono convinta del tutto che i miei problemi siano dovuti alla cistifellea.
Il ragionamento della chirurga è stato: togliamola e se hai ancora problemi ci pensiamo dopo.
La dottoressa di base invece ha detto chiaramente che questi sobbalzi non sono collegati alla cistifellea che di solito causa crampi forti come la colica (e non crampi muscolari come li sentivo io).
Io una sola, vera e propria, colica ho avuto finora.
Non so proprio più che pensare. Anche se mi sto mettendo in testa di fare l’operazione di rimozione e vedere dopo come va.
Scusate il papiro LOL
Buonasera, sono stata operata da 2 mesi. I primi 2 giorni sono stati duri, poi pian piano mi sono ripresa. Dall’ospedale mi hanno dato oltre ai farmaci come eparina, antibiotico e protezione, anche il deursil per 1 mese e il mio gastroenterologo mi ha detto di continuare a prenderlo. Vorrei sapere se qualcuno lo sta ancora prendendo. Grazie
Ciao a tutti ho 33 anni e tra poco verrò operata ai calcoli ne ho tanti piccoli, mai avute coliche non sapevo neanche di averli solo dopo aver fatto delle analisi avevo le transaminasi alte e da lì scoperti ! Ho paura molta non sono mai stata operata ,non sono mai entrata in una sala operatoria…rassicuratemi!
se leggi tutti i commenti vedrai che le rassicurazioni le trovi! Stai tranquilla!
Sì ho letto tutto molto confortevole lo faccio per me e per un domani già che con il mio compagno abbiamo deciso di avere una gravidanza ma vorrei prima togliere questi calcoli per paura che un domani possono essere complicanza per una gravidanza..grazie a tutti
Ciaoooo a tutti ieri sono stata operata per calcoli alla coliciste devo dire che è andato tutto bene apparte oggi qualche doloretto e l’addome che mi fa male ma sopportabile ! Non mi hanno messo neanche il drenaggio …cmq fatelo se dovete io anche avevo tanta paura fatevi coraggio che starete meglio di oggi …
Mi chiamo Anastasia ho 27 anni e sono stata operata questa mattina. Intervento in laparoscopia durato circa un’ora e mezza mi so svegliata che ero già in camera.
Dopo sole quattro ore mi sono alzata a fare pipì e ho camminato un po’, una volta smaltita l’anestesia mi sono arrivati alcuni dolori all’addome e alla spalla (dati dalla presenza di anidride carbonica utile in sala per aumentare il volume dell’addome), tutto gestibile con antidolorifici. Già questa sera mi hanno dato una minestrina e fatta bere.
Consiglio a tutte le dubbiose di sottoporsi a questo intervento che, vi assicuro, rispetto a pancreatiti, coliche e infiammazioni, reputo molto più gestibile.
Un saluto a tutte in bocca al lupo!
Ciao io sono stata operata martedì e sono uscita oggi. La prima visita per i punti me l’hanno data il 13 quindi a quanto leggo abbastanza in là rispetto agli altri da quanto leggo e in più a me oltre alle punture hanno dato anche deursil. A nessun altro l’hanno dato?
Ciao io sono stata operata martedì e sono uscita oggi. La prima visita per i punti me l’hanno data il 13 quindi a quanto leggo abbastanza in là rispetto agli altri e in più a me oltre alle punture hanno dato anche deursil. A nessun altro l’hanno dato?
Ciao Daniela a me non hanno dato nulla solo una protezione per lo stomaco da prendere per 20 giorni… i punti mi sono caduti e piano piano anche quelli al interno del ombelico …ma stai tranquilla passerá senza neanche accorgertene
Daniela tranquilla io sono stata operata il 14 novembre e il primo controllo per i punti é stato il 28 novembre e adesso sono caduti ..vai tranquilla!
Ciao Serrna, io ho fatto intervento alla colecisti giovedì scorso 19 gennaio. Sono a casa da sabato 21 e sto abbastanza bene a parte i dolori dell’aria insufflata e i punti che tirano. Volevo chiederti: dopo tanto tempo tu come stai? Sento di persone che stanno bene per un anno e poi iniziano ad avere mille problemi di dissenteria pazzeschi.
Grazie mille
Monica
Ciao! Sto benissimo, non ho avuto nessun problema, a parte quello di aver rimesso su tutti i kg persi perché non mi regolo più
Meno male che bella notizia. Chissà che magari non succeda anche a me visto che sono molto magra. Grazie mille! Un abbraccio
Ecco beata te un abbraccio
Buongiorno Merc prox mi ricovero , Giovedì mi operano ho molta paura specialmente dell’ anestesia ho avuto solo una volta anestesia generale ( altre volte epidurale) e mi ricordo un risveglio orribile brividi e vomito per diverse ore . Sono anche terrorizzata dalla paura di non svegliarmi. Comunque non ho mai avuto coliche solo che i calcoli 3/4 di 7-10 mm sono indovati nell’ infundibolo , molti medici dicono che è pericoloso rischio di avere una occlusione di diventare gialla da un momento all’ altro o di avere una pancreatite . Mia sorella che è’ anche medico dice dovevo aspettare almeno un evento di colica per poi operarmi . Mi sento quindi confusa sto facendo la cosa giusta è necessaria ?? Voi che dite ?? Un abbraccio Ornella
Io non sono un medico ma ho scelto di operarmi per non vivere con ansia di una cosa che sarebbe potuta accadere. Un conto è operarsi se si sta bene con tempistiche tranquille, un conto è l’urgenza. Vedrai che ti sveglierai e non avrai problemi!
Si ma ora è difficile in completo benessere andare con le proprie gambe sul tavolo operatorio.
È così per tutti, ma chiaramente se scrivi per avere una pacca sulla spalla, quella ti viene data!;-)
Buonasera,
Sono stata operata lo scorso primo marzo per due calcoli da 1 cm, sostanzialmente asintomatici. Mi sono lasciata convincere perché la scorsa estate stavo male e mi dissero che i malesseri/dolori erano da attribuirsi alla colelitiasi.
Oggi posso dire di stare molto peggio di prima, il post intervento non è stato affatto una passeggiata nelle prime 48 ore ho avuto coliche dolorose a causa dell’anidride carbonica insuffiata nell’addome durante l’operazione…dimessa dopo una notte inizia il calvario a casa.
Dolore addominale destro, fianco dorso e spalla destra cronico e forte ancora oggi. Intestino bloccato con gas sia intestinale che nello stomaco. Non digerisco nulla….i dolori zona fegato sono davvero importanti….sono molto giù e preoccupata. Il chirurgo mi ha vista il 10 gg fa dicendomi che l’intervento è andato bene, esami ematochimici a posto addome a posto..ma io sto sempre male.