Aquardens con i bambini: tutto quello che c’è da sapere

Sabato siamo stati ospiti dell’Aquardens, il famoso parco termale in provincia di Verona.

Il parco comprende 11 vasche, interne ed esterne, per un totale di 5.200 mq di acqua salso-bromo-iodica con grotte e oltre 200 postazioni idromassaggio, e sono accessibili a tutti, grandi e piccini.

alle terme con i bambinialle terme con i bambini

alle terme con i bambinialle terme con i bambini

C’è poi la nuova area Ritual Sauna, in cui poter vivere una nuova esperienza di benessere: Sauna Celtica e Sauna Contemporanea sono infatti studiate per offrire a tutti gli ospiti rituali Aufguss e Aufguss Show. Nell’area spa i bambini non sono ammessi.  Per entrarci si paga un supplemento sul prezzo del biglietto.

Se in tempi remoti questa bellissima zona geografica era ricoperta dal mare, oggi la stessa acqua salso-bromo-iodica (ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, ma anche di calcio, magnesio e ferro) fluisce microbiologicamente pura dalla roccia fessurata della fonte di Aquardens.

Grazie alle alte temperature e alla ricchezza di minerali, stimola il sistema immunitario e sviluppa proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiedemigene.

alle terme con i bambini

Le acque hanno una temperatura che varia dai 28 ai 38 gradi e sono consigliate immersioni di massimo 20 minuti, seguite da un relax di 30′ per permettere al corpo di beneficiare del trattamento ricevuto.

Noi siamo entrati verso le 11 e siamo usciti per le 19. Otto ore i relax e di divertimento. Essendo un sabato, c’era parecchia affluenza, diciamo che la mattina è stata molto più tranquilla, per andare a riempirsi nel pomeriggio. In serata con e luci soffuse l’atmosfera è davvero bella.

alle terme con i bambinialle terme con i bambinialle terme con i bambinialle terme con i bambini

Grazie alle stories pubblicate sul mio canale Instagram, dove ho mostrato in real time, quello che stavamo facendo e vedendo, ho ricevuto moltissime domande alle quali darò risposta in questo post.

Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sull’Aquardens di Verona.

-il parco si trova in Via Valpolicella, 63, Pescantina (VR),

-è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 22/24 a seconda dei giorni;

-se piove le piscine sono comunque accessibili, anche quelle esterne, chiuse solo per precauzione in caso di temporale;

-i prezzi per un giornaliero variano dai 32 (in settimana) ai 37 euro (week end e festivi) per adulto;

-bambini sotto al metro non pagano in settimana, pagano 5 euro nel week end e nelle festività;

-i bambini sopra i metro e sotto i 14 anni pagano 12 euro in settimana, 17 euro nel week end;

-prenotando online c’è una riduzione di 2 euro sul biglietto;

-dopo le 17 i prezzi si riducono di 7 euro;

-esiste un pacchetto famiglia per due adulti e due bambini fino ai 14 anni, che ha un costo di euro 76 in settimana, 91 nel week end;

-i neonati possono entrare;

-teli ed accappatoio possono essere noleggiati in loco (€ 3 per il telo, € 5 per l’accappatoio, con cauzione);

-non si possono lasciare teli e asciugamani sui lettini per occupare il posto pena la rimozione del personale (e vi assicuro GIUSTAMENTE lo fanno);

-la cuffia non è obbligatoria, ma è obbligatorio legare i capelli all’interno delle vasche;

-il costume è obbligatorio (lo dico perché non si sa mai);

-per i bimbi inferiori ai 3 anni è d’obbligo l’utilizzo di pannolini/costumi contenitivi all’interno delle vasche;

-c’è un’area bimbi all’asciutto (tecnostruttura riscaldata) dove si possono portare i bambini dai 2 anni a giocare; dopo i 4 anni è possibile lasciarli da soli con una animatrice, prima è necessaria la presenza di un adulto;

-l’ area bimbi con servizio Miniclub è aperta nelle giornate di sabato, domenica e festivi come da calendario Aquardens;

-la piscina con gli scivoli (accessibile per i bambini dai 3 anni), è attualmente coperta da una struttura riscaldata, mentre in estate è all’aperto;

parco termale di veronaalle terme con i bambinialle terme con i bambini

-esistono spogliatoi per famiglie dove è possibile cambiarsi tutti insieme usufruendo del fasciatoio incluso;

-i passeggini possono circolare per la struttura;

-non serve portare all’interno del parco contanti né carte perché tutte le consumazioni e/o i noleggi, vengono caricate sul bracciale elettronico fornito all’ingresso e saldate al momento dell’uscita presso le casse automatiche, disposte vicino agli spogliatoi o presso la Reception;

-ci sono cinque diversi punti di ristorazione;

-al ristorante self service sarebbe obbligatorio andare con accappatoio; dico sarebbe perché siamo italiani e ci siamo capiti;

-nella piscina centrale c’è un bar dove si può bere direttamente in acqua e dove in serata si fanno aperitivi acquatici;

-se vi si scarica il cellulare di sono diversi punti di ricarica mobile dove lasciare custodito il dispositivo mentre voi per esempio vi fate un idromassaggio;

-le piscine esterne hanno una temperatura di 38 gradi e vi assicuro che non fa freddo; anzi per me è stato più piacevole stare immersa all’esterno, piuttosto che nelle vasche interne;

alle terme con i bambinialle terme con i bambini

Ora che avete tutte le informazioni necessarie, non vi resta che decidere quando andare!

Sere-mammadalprimosguardo

 

5 commenti su “Aquardens con i bambini: tutto quello che c’è da sapere

  1. Ciao cara Mamma grazie di tutte queste preziose informazioni nei prossimi giorni andremo io e il mio bambino a passare una giornata in pieno relax e anche per la salute gli farà solo che bene !

  2. Buonasera volevo un preventivo per 2 adulti e 2 bambini (età 11 e5)per il giorno 26/11 l’intera giornata. Chiedo anche cosa si deve portare o date voi accappatoio e telo,si possono poi fare le docce lì?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.