Una delle prime cose scelte quando aspettavamo Lavinia è stato il lettino.
All’epoca facevo parte della schiera di donne che “mia figlia non dormirà mai nel lettone”, per tanto per me era fondamentale scegliere quello che ritenevo essere il top di gamma. Tanto che io e Giacomo eravamo stati subito concordi nello scegliere Stokke.
In primis perché il brand era ben posizionato in quanto qualità e confort del bambino. E poi perché ci avrebbe permesso di fare un investimento, utilizzabile negli anni.
Stokke, azienda norvegese leader nel settore, faceva al caso nostro infatti offrendoci una soluzione che era perfetta per noi: un lettino che sarebbe cresciuto con Lavinia: Stokke® Sleep™ Letto 4-in-1 .
Si tratta di un sistema modulare che offre la soluzione perfetta per bambini di ogni età.
Si parte da una culla e si arriva ad avere un lettino per bambini grandi; il tutto mantenendo la stessa struttura che viene solo adeguata all’età del bambino grazie ai kit di trasformazione opzionali, che evitano uno spreco di soldi.
La culla Mini mi aveva subito conquistato e così anche le mie figlie.
Forma ovale che ricorda quella di un nido e offre al bambino un senso di sicurezza, è dotata di dimensioni compatte e ruote piroettanti con freno che mi permettevano di spostarla in ogni stanza, per avere le bambine sempre con me.
Dopo circa tre mesi siamo passati alla versione sleep 0/3 anni semplicemente aggiungendo due pezzi alla culla e cambiando materasso, kit estensione letto che avevamo già acquistato con la culla.
Al compimento dei tre anni siamo poi passati alla versione Stokke® Sleepi™ Junior” (3/10 anni), ancora una volta con un nuovo cambio kit estensione che avrebbe permesso a Lavinia di dormire nel suo lettino fino ai 10 anni.
Se non fosse che è arrivata Ludo e noi avevamo bisogno della culla, che quindi è passata in prestito da Lavinia a Ludovica.
Ludovica come la sorella amava la culla ma ha meno gradito la versione 0/3 perché è sempre stata molto vivace nel sonno e probabilmente muovendosi e toccando con le gambe o le braccia le sbarre si svegliava.
Così abbiamo pensato di regalarle il nuovo Letto Stokke® Home™, che a differenza di Sleepi ha una forma rettangolare, più classica, ma non meno moderna. Anzi, il lettino home è in realtà molto diverso da tanti altri perché è studiato per diventare una piccola casetta, con tanto di tetto, per incentivare il bambino a dormire tranquillo sentendosi protetto.
Favoloso.
E’ adatto dalla nascita fino a 5 anni circa, il materasso è regolabile in altezza e le sponde laterali sono rimovibili, tanto ch noi abbiamo già optato per la versione senza sponda, garantendo così a Ludo la possibilità di scendere da sola dal lettino, durante le sue incursioni notturne nel lettone.
Il letto Home è facilmente trasformabile grazie a tessuti e accessori opzionali come la tenda progettata per adattarsi perfettamente al telaio del letto e la sponda, in modo da essere utilizzato anche come divanetto per i momenti di relax dei bambini; è stato pensato infatti per restare nella cameretta dei bambini il più a lungo possibile, come luogo di rifugio, di confort e di relax.
Lavinia e Ludovica passano le ore, in camera loro, tra giochi ed attività didattiche. Spesso poi le trovo in cameretta a giocare alla maestra e all’alunna (non serve chi dica chi fa cosa) e concentrate nella lettura. Comodamente sedute sul lettino di Ludo, che usano come divanetto.
A Ludo poi piace tantissimo e ci dorme molto volentieri, perché si sente libera di sperimentare e di emulare la sorella che ha un letto da bambine grandi.
Il vecchio lettino Sleepi attualmente non è stato smontato perché le bambine amano usarlo come ulteriore divanetto itinerante (dato che le ruote della culla sono state montabili su tutte le versioni del lettino) e come rifugio dei mille mila pupazzi della casa.
Opzione, quella del divanetto, ideata proprio da Stokke, per evitare di dover ritirare in soffitta un oggetto che può offrire ancora moltissimo, anche quando i bambini sono cresciuti.
Queste infinite possibilità di trasformazione sono ciò che ha spinto me e Giacomo a scegliere Stokke per l’arredomento della camera delle bambine, completando il tutto con altri preziosi accessori di cui vi parlerò presto.
