Sammontana: un buon gelato e un progetto Scuola Missione Green

Qualche settimana fa, benché io sia a dieta spinta dalla ormai prossima prova costume, ho partecipato ad un evento organizzato da Sammontana, l’azienda italiana da oltre settant’anni protagonista nel mondo del gelato.

ecostenibilità e green

Ho accettato l’invito in primis perché il gelato non fa ingrassare e ogni motivo è buono per mangiarne uno. Io ne vado matta e lo mangerei ogni giorno. E anche le mie ragazze.

ecostenibilità e green

Ma soprattutto perché mi interessava moltissimo l’argomento di cui si sarebbe parlato durante l’incontro con Sammontana: ecosostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Non faccio grandi cose nella vita, ma quello che faccio, lo faccio pensando di lasciare un mondo migliore alle mie figlie: non butto cartacce a terra, cerco di non sprecare acqua non necessaria e faccio la raccolta differenziata … e mi arrabbio moltissimo quando vedo persone incivili che non rispettano me e il mondo in cui viviamo.

Cerco di insegnare questi piccoli gesti alle mie bambine, spiegando loro che certi comportamenti, che spesso non vedono rispettati da altri, sono alla base di una buona condotta sostenibile e parlando con loro mi rendo conto di quanto siano ricettive e ben disposte a seguirmi in questi ragionamenti.

Non perché sono le mie figlie, ma perché le nuove generazioni sono davvero più attente al problema.

Anche durante l’incontro con Sammontana è emerso questo particolare, non di poca rilevanza.

ecostenibilità e green

L’importanza dell’attenzione ai temi green è ormai quasi universalmente condivisa. L’impegno del singolo verso la sostenibilità ambientale è considerato fondamentale sia per i grandi che per i piccini, e forse sono proprio questi ultimi che hanno più di tutti ben chiaro i valori e l’importanza di questi temi.

Sammontana per il secondo anno consecutivo porta avanti un progetto con le scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini alle tematiche ambientali.

Come?

Dapprima ha realizzando in collaborazione con Pepe Research un osservatorio (intervistando 519 genitori e 209 bambini delle classi IV e V delle scuole primarie) sull’importanza della sostenibilità, con il fine di misurare l’indice di tollerabilità di alcune problematiche relative all’ambiente, confrontandole con dei comportamenti non legati a questo tema sebbene afferenti alla buona educazione e civiltà del vivere insieme. Alcuni elementi più green come “usare la macchina per brevi tragitti”, “lasciare aperta l’acqua mentre ci si lava i denti” o “buttare mozziconi di sigarette e cartacce a terra” sono stati messi a confronto, per verificarne le reazioni, con affermazioni come “non usare il seggiolino in auto” o “parlare al cellulare mentre si guida”.

Ne è risultato un confronto di genere, tra mamme e papà, ma soprattutto un’indagine generazionale che ha fatto luce su alcune interessanti evidenze, fornendo – con l’intervento diretto dei bambini nel campione – un punto di vista davvero inedito.

ecostenibilità e green

Adulti e bambini risultano molto allineati nell’importanza attribuita alla sostenibilità ambientale. Soprattutto i bambini raccontano come il tema green sia molto presente nella loro vita quotidiana. La mamma, più del papà, risulta essere la persona con cui si affronta il tema più spesso e, coerentemente, lato genitori, le mamme si dichiarano effettivamente più impegnate dei papà in questo senso.

Per quanto riguarda i comportamenti giudicati più scorretti è emerso subito che i bambini sanno bene cosa è giusto e cosa non lo è, segno che queste generazioni, che stanno crescendo facendo raccolte differenziate e conoscendo l’importanza dell’acqua e dell’ambiente, hanno molta familiarità con i comportamenti green: sanno che è importante prenderseli a cuore, cosa è giusto fare e cosa non lo è.

Tra i comportamenti ritenuti più gravi e irrispettosi verso l’ambiente ci sono il non fare la raccolta differenziata e il buttare i mozziconi a terra (perché si inquina e perché il fumo fa male).

ecostenibilità e green

Se parte del merito, dell’importanza che i bimbi danno ai temi green, è sicuramente del nucleo familiare, è però la scuola che si attesta nella maggior parte dei casi come luogo più autorevole di confronto e di informazione sui questi temi.

Ecco perché Sammontana Italia ha deciso di promuovere, per il secondo anno consecutivo, nelle scuole primarie e verso le famiglie degli alunni il progetto Barattolino Scuola Missione Green – Un Sogno per Domani.

ecostenibilità e green

ecostenibilità e green

Un programma didattico volto a educare i bambini a prendersi cura dell’ambiente, incentivando il rispetto e la salvaguardia della natura, in un ambizioso progetto che ha coinvolto circa 10.000 scuole italiane.

La vostra scuola partecipa a questo progetto? Ve la sentireste di coinvolgerla personalmente per regalare ai vostri figli e agli adulti di domani una maggior consapevolezza ed un mondo migliore?

Sere-mammadalprimosguardo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.