La prima volta che io e Giacomo abbiamo portato Lavinia al cinema con noi, aveva 3 anni ed è stata bravissima: ha guardato quel cartone concentrata, interessata, in rigoroso silenzio, senza annoiarsi né disturbare gli altri.
La prima volta al cinema è sempre un po’ un terno al lotto perché non puoi sapere come i bambini reagiranno, ma avevamo deciso di provare ed era andata bene.
Ludo invece non l’abbiamo vista pronta, non ha la stessa attenzione che aveva Lavinia quindi abbiamo deciso di aspettare.
Recentemente però ha chiesto di poter andare al cinema anche lei e qualche giorno fa l’abbiamo portata a vedere l’anteprima di un film, pensato proprio per i più piccoli, Pupazzi alla Riscossa.
Il nuovo film di animazione di STX promosso da Lucky Red, in uscita nei cinema italiani il 14 Novembre 2019, prende ispirazione dalle amatissime bambole di feltro, le UglyDolls una linea di bambole di feltro create da David Horvath e da Sun-Min Kim, lanciate sul mercato nel 2001 e immediatamente diventate un fenomeno di portata mondiale.
Al Box Office Usa Pupazzi alla Riscossa ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 19,6 milioni di dollari e 8,5 milioni di dollari nel primo weekend.
I personaggi delle UglyDolls sono molto amati sia dagli adolescenti che dai bambini e dagli adulti, e sono caratterizzati dalla loro tipica ‘bruttezza’ distintiva, che sfoggiano con grande orgoglio, nel loro meraviglioso e coloratissimo mondo, dove le particolarità vengono celebrate e apprezzate.
E la storia infatti parte proprio da questo concetto, dove la protagonista è Moxy (doppiata da Federica Carta), è una vera e propria forza della natura, vivace, piena di energia, determinata, eccentrica e meravigliosamente unica con il suo sorriso a tre denti e quella specie di bizzarro fiorellino in testa. Moxy non permetterà a niente e a nessuno di impedirle di seguire i suoi sogni.
Il suo migliore amico è UglyDog (doppiato da Shade), un cagnolino blu con un solo occhio giallo, scaltro e simpaticissimo.

Poi ci sono anche Ox (doppiato da Elio), il “sindaco” non-ufficiale della loro città, oltre che fondatore, figura paterna e protettore di tutto il gruppo di pupazzi – il cui unico desiderio è che i suoi amici si sentano sempre amati e al sicuro, Lucky Bat (Achille Lauro), il pupazzo più saggio della città, anche se poi i suoi consigli non funzionano quasi mai come dovrebbero, Wage, il cinico del gruppo, la voce della ragione, quello che preferisce sempre andare sul sicuro, e infine Babo, i “muscoli” del gruppo, che con la sua contagiosa positività rappresenta colui che chiunque vorrebbe sempre avere al suo fianco in ogni viaggio.
Moxy e i suoi amici scoprono l’esistenza di un’altra città chiamata Perfezione, dove dei pupazzi assolutamente convenzionali vengono addestrati secondo dei rigidi protocolli, e solo dopo essersi diplomati vengono considerati sufficientemente meritevoli di essere mandati nel mondo “reale” alla ricerca di un bambino amorevole.

Qui incontrano personaggi memorabili, come Lou, il capo “perfetto” e favoloso della città, Mandy (Diletta Leotta), una bellissima bambola solitaria con un segreto che teme possa compromettere il suo desiderio di raggiungere la perfezione, e il trio di scagnozze di Lou, conosciute come ‘Le Spy Girls’.

Ben presto Moxy e i suoi amici capiranno cosa significa essere unici, faranno i conti con il desiderio di essere amati, e alla fine scopriranno che non si deve essere necessariamente perfetti per essere straordinari, perché quello che conta davvero è chi sei veramente.


Come è andata la visione del film?
Ludovica è riuscita a seguire il film tra uno snack merenda e l’altro (d’altronde quando la fame chiama chiama), in compenso Lavinia è rimasta incollata tutto il tempo davanti allo schermo e le è talmente piaciuto che ho pensato di chiedere a lei le sue impressioni, per poterle condividere con voi.
Allora Lavi che cosa ti è piaciuto di più di questo film?
Mi è piaciuto che cantano tanto e che il film è coloratissimo e allegro!
Qual è il tuo pupazzo preferito?
Moxy, perché è così carina con quei tre destini storti.
Qual è la morale di questo film?
La morale è che non importa essere belli, importa come sei dentro e come è il tuo cuore.
(mamma commossa)
Ultima domanda: Lavi ma tu hai capito di chi sono le voci di Moxy, di UglyDog e di Lucky Bat? Li canti sempre…
(Lavi faccia sbalordita) Ma veramente mamma? Mi era sembrato…
Ovviamente poi ho fatto la stessa domanda anche a Giacomo, visto che Mandy, è doppiata dalla bellissima Diletta Leotta, ma niente ho capito che non è proprio la sua voce che l’ha colpito :-D.

Se volete infine sapere anche la mia opinione posso dirvi che la storia unisce divertimento, musica (tante canzoni anche grazie ai doppiatori che sono soprattutto cantanti italiani ben noti tra i più giovani) e avventura, introduce dei personaggi e dei mondi che gli spettatori non hanno mai visto prima, e celebra tematiche come la gioia, l’amicizia e l’idea che si debba sempre cercare di essere la migliore versione di sé stessi possibile.

Questo film coloratissimo poi si posiziona perfettamente in un’epoca in cui, soprattutto tra i più giovani, tutto ruota attorno alla gratificazione istantanea e all’illusione della perfezione.
I ragazzi sono sempre più ossessionati dal numero di follower e di like che ottengono, mentre i protagonisti del film sono personaggi a cui piace godersi la vita, non gli importa cosa pensino gli altri di lui, non gli importa di essere perfetti, ma desiderano solo aiutare il prossimo e trovare sempre una soluzione ad ogni problema, riconoscendo il loro valore nella loro unicità.
E considerando che le mie bambine sono spesso protagoniste con me del nostro racconto di vita sui social e sul blog, ho pensato fosse importate sottolineare il messaggio, già quotidianamente ripreso in famiglia, che in un mondo di vite perfette, photoshoppate e costantemente messe in mostra sui social media è importante ricordare cosa sia reale.
E se ve lo state chiedendo, sì un piantino me lo sono fatta! 😉

Sere-mammadalprimosguardo