Sapete perché ve l’ ho già raccontato qui che io non sono una mamma da giardinetti. E ieri ne ho avuto l’ennesima riprova.
Sono tornata dall’ufficio e Lavinia mi ha chiesto di portarla al parco, che è proprio di fronte a casa della nonna. Non ho potuto dirle di no, anche perché, se io odio i giardini, lei invece ci si diverte tanto. Per questo non posso sempre far prevalere la mia volontà. Quindi l’ho vestita e siamo uscite.
Non eravamo nemmeno quasi arrivate che mi è toccato ammonire quattro brutti mostri dodicenni che si divertivano a saltare su una giostrina creata per i bambini piccoli. E loro di piccolo avevano solo il cervello. Non di certo il corpo. Quindi li ho gentilmente invitati a liberare l’attrezzo e ad andare a divertirsi in un luogo a loro più idoneo (leggi tra le righe: andate a casa teppisti). Ovviamente i quattro erano soli (probabilmente orfani???) e si spalleggiavano tra di loro. Hanno avuto la decenza di andarsene, sogghignando, ma almeno non hanno proferito parola.
Cinque minuti dopo due ragazzine (sempre sui 10-12 anni) salivano all’incontrario sullo scivolo. Una signora che aveva accompagnato la nipotina al parco esclama: “scendi da lì, non si sale così sulle giostre”. La ragazzina fa orecchie da mercante. Dopo averla fissata insistentemente, la nonna incalza: “se non scendi chiamo la guardia“. La ragazzina, con aria di sfida e faccia da sberle (avrei tanto voluto poterla menare, almeno un po’), risponde: “E chiamala, cosa vuoi!“. A quel punto sono intervenuta io chiedendole se fosse proprio necessario rispondere in quel modo ad una signora. Le due ragazzine se ne sono andate, sbuffando.
Io sono basita dalla maleducazione. Posso capire tutto, la stupidera, l’età che è quel che è, la voglia di dimostrare, tutto… Ma la poca educazione no, la mancanza di rispetto nemmeno. Anche io frequentavo quei giardini da ragazzina, anche io ho avuto 12 anni, ma mai mi sarei permessa di rispondere così, o di mettermi a fare la vandala sulle giostre.
Finita la fase “pulizia” mentre Lavinia correva da una parte all’altra mi sono soffermata ad osservare la fatiscenza di quel parco. E mi è venuto in mente un servizio visto a Striscia la Notizia, due giorni fa, in cui indicavano i parametri che un giardino pubblico dovrebbe avere per la sicurezza dei bambini. Se volete vederlo cliccate qui.
Ovviamente in una scala da 1 a 10, senza necessità di avere rilevatori professionali, il Parco della Resistenza (Resistenza a cosa? ai vandali????) di Borgomanero, più comunemente famoso come il parco delle Caprette, prenderebbe 0.
I giochi sono mal tenuti e devastati da categorie di mostri come quelli sopra descritti. Alla fine dello scivolo (che ha una discreta pendenza tanto che molti bimbi scendendo e prendendo velocità si ritrovano con la faccia all’ingiù nella terra) c’è una bella piastrella. Dico io, una piastrella. Così se cadi sei a posto.
Nessuno vigila all’interno del parco. Tutto lasciato allo stato brado.
Per non parlare poi delle categorie di persone che frequentano quel parco (anche adulte). E dell’altro parco presente a Borgomanero, parco Marazza, che quando ero giovane era anche comunemente detto parco dei drogati. Per cui non serve che aggiunga niente per descriverlo.
C’è da aver paura.
Ma possibile che il nostro comune se ne freghi così tanto?
Basterebbe impegnare 3 ore al giorno nella fascia pomeridiana un vigile o chi per esso che sorvegliasse la zona. Invece il nulla. Io devo portare mia figlia a giocare al parco sperando di riportarla a casa intera e sperando soprattutto di non imbattermi in qualche mostro perché rischio di diventare una iena acida e di far vedere a Lavinia una parte di me che per carità conosce, se non di prenderle io.
E’ davvero una vergogna.
La domanda quindi è: da voi, i vostri parchi come sono? Come vengono tenuti?
Io ho un esempio a qualche km da casa mia, dove di fronte al lago, c’è una bellissima struttura per i bambini, che nei fine settimana e non solo, è sempre frequentatissima, soprattutto per come viene gestita. 12 km da casa mia, non 1200. Non è difficile. Esistono.
Perché a Borgomanero non si può fare? Alla fine, le tasse che pago, dovranno servire anche a queste cose o solo a pagare gli stipendi pubblici?
Scusate ma oggi sono polemica. E scrivo al sindaco. E a Striscia la Notizia.
Anche perché, facendo una ricerca, ho scoperto che, notizia di 3 giorni fa, il Comune di Borgomanero spenderà 48.000 euro per la fornitura di nuovi giochi che verranno collocati nei due parchi pubblici (“Parco Marazza” e “Parco della Resistenza”) e nelle aree verdi delle scuole materne di via Scuole, via Pascoli e nella frazione di Santa Cristina. Il progetto era stato approvato dalla Giunta agli inizi di ottobre 2012 (con calma, eh?) nell’ambito del piano di riqualificazione delle aree verdi esistenti sul territorio. Per cui, vediamo di buttare via i soldi permettendo poi ai mostri di distruggerli.
Sere-mamma-dal-primo-sguardo, polemica.
Serena sicuramente una guardia nel parco aiuta. Molto più aiuterebbe re insegnare educazione civica nelle scuole (tanto le famiglie non lo fanno più) ovvvianente insegnamento teorico e pratico, ovvero : ripariamo ciò che è stato rotto!!!! Stessa situazione qui a Torino con l’aggravante della presenza genitoriale dei vandali…presenza assente!
Ketty tu hai ragione il problema è che anche insegnando a scuola, secondo te, quei vandali, imparerebbero? Se a monte non c’è una famiglia educata dubito che la scuola possa fare molto!
Su quel parco io e altre mamme ci siamo già lamentate sulla pagina di borgomanero e poi ai vigili e ci siamo sentite rispondere che loro non ci possono fare niente… E allora chi può fare qualcosa? Questa domanda non credo avrà mai una risposta perché se ne fregano tutti. Io forse sono anche più intollerante di te ai parchi e giardinetti e i miei figli vanno spesso con i nonni al parco vicino alle rosmini è un po’ più tutelato vuoi la posizione vuoi perché é recintato e vuoi perché ha orari di apertura e chiusura e regolamento appeso al cancello… Non è molto ma almeno fino ad ora resta in buone condizioni adatto ai bambini per giocare in sicurezza
Io ho già pronta la lettera per il sindaco. Aspetto solo tu sai cosa. Poi gliela mando.
Se ti servono firme io ci sono giàssai
in effetti già che siamo al banchetto potremmo raccogliere firme per il parco! ;-D
Giusto Eheheheheheheh
Meriti più di un commento, ho postato le condizioni dei nostri giardinetti, meglio tardi che mai!
http://robertafragola.blogspot.it/2014/04/cera-una-volta-laltalena.html
Bellissimo post!! Complimenti!! Guarda dv vivo io c’è un parco molto ben curato recintato e ogni giochi appena ha qualcosa fuori norma viene sostituito. Un’altro parco molto più grande purtroppo ha giochi sporchi rotti, la pulizia di quel giardino é proprio inesistente per nn parlare di tt quei ragazzini che si vanno a baciare sulle casette degli scivoli!! Purtroppo il comune nn fa nulla, la guardia nn c’é e nessuno cambia le cose!! Fortunatamente un bel parco c’è, l’unica pecca é che ha poca ombra… Abbiamo sollecitato l’intervento del comune più e più volte ma nn é cambiato nulla