Succede che tua figlia ha una febbre inspiegabile per qualche giorno. Anche abbastanza alta perche è sempre sui 39.
Scende con il Nurofen ma poi risale.
Un po’ di muco, gola un po’ rossa, ma nient’altro.
La febbre non passa così al quarto/quinto giorno, dato che sei al mare e “anche lei ha diritto a farsi le vacanze”, (cito il mio pediatra che normalmente non dà antibiotico a sproposito), inizi con la cura più strong.
Finalmente dopo 48 ore di antibiotico la febbre se ne va.
Al settimo giorno, cura finita, bambina come nuova.
L’indomani, pronti a partire verso Ibiza, dove dopo poche ore abbiamo l’aereo per casa, tua figlia si sveglia gonfia come se avesse fatto a cazzotti, e con macchie estese su viso e torace.
(Vi risparmio la foto di Lavinia in quelle condizioni, per sua privacy e perché faceva davvero paura, vi basti sapere che era gonfia in viso come dopo un combattimento di boxe, soprattutto guance e occhi e molto molto arrossata).
La prima cosa che pensi è che abbia una reazione allergica. A cosa però non si capisce, perché non ha mangiato niente di nuovo. Stava dormendo. Così la porti di corsa in ospedale, perché non sai se puoi volare, dove escludono anche una reazione all’antibiotico, perché al settimo giorno è un po’ tardi.
Dopo un po’ e tante facce dubbiose, finalmente al pediatra viene un’intuizione: ha avuto mail di gola?
Sì, qualche giorno fa.
Ok è quello, succede che dopo un virus esca orticaria. O meglio io sul momento, anche un po’ agitata perché sto per prendere l’aereo, provata dalle poche ore di sonno e un po’ stanca per i dieci giorni di poca salute di mia figlia, non capisco bene.
Capisco solo che posso volare e capisco che posso andare a casa dove cercherò subito il mio pediatra.
Pediatra che per fortuna è in ospedale di turno e conferma la diagnosi del pediatra spagnolo: dopo un virus abbastanza tosto (infezione virale o batterica non è dato a sapersi dato che poi con antibiotico e comunque sette gg di febbre la febbre se ne è andata), può accadere che esca orticaria nei bambini.
Effettivamente, mentre ero in attesa che me la visitassero, avevo anche inviato una foto alla mia amica Federica che senza essere medico mi aveva detto: Sere, è orticaria, vedrai. Era successo anche ad Alessio, ricordi?
Ponfi grandi come se fossero ustioni; arti e bocca gonfi, prurito diffuso. Ecco l’orticaria.
L’orticaria, patologia dermatologica, può essere allergica, causata da un particolare alimento, come da alcuni medicinali, ed è individuabile attraverso ponfi ben riconoscibili, simili a punture di insetto, dovuti a elevati livelli di istamina, una sostanza chimica rilasciata dai masticati, cellule del sistema immunitario che normalmente si occupano di proteggere il nostro organismo dagli agenti esterni e dalle infezioni.
Accade però che l’orticaria insorga anche senza alcuna allergia, senza quindi venire in contatto con alcun elemento particolare, ma che venga dopo un’infezione (e Lavinia aveva avuto un’infezione delle vie aeree): cortisone per tre gg (nel nostro caso) e antistaminico per sette giorni da quando scompare l’irritazione. Meglio non esporsi poi al sole per qualche giorno.
Da noi è apparsa mercoledì mattina, all’alba. Atterrando a Malpensa sembrava già migliorata ma poi in serata Lavinia era di nuovo piena di macchie e con le mani gonfissime. Giovedì sembrava già stesse meglio e invece venerdì mattina era se possibile anche peggio. Ma lo fa, Federica me lo aveva detto.
Sabato ponfi e gonfiore scomparsi, domenica idem.
Oggi è Lunedì e posso dire che Lavinia è fuori dal tunnel anche se fino a sabato andremo avanti di antistaminico.
Ma almeno sta finalmente bene.
Dopo due settimane di fuoco.
Per fortuna non di Sant’Antonio.
Sere-Mammadalprimosguardo
Stessa storia o quasi…ora sono un po’ più tranquilla
Ciao posso sapere come si è conclusa questa storia che sto combattendo anche io da 13 giorni con mia figlia grazie?
Ciao Cristian con antistaminici e cortisone è guarita in pochi giorni..
Ciao, quest’anno è successo anche a mio figlio Daniele di 14 anni.Prima infezione alle vie aeree. Poi orticaria infine eritema post virale. Cura: antibiotico, cortisone e antistaminico.
Noi antibiotico no perché alla fine probabilmente la nostra causa era proprio quello
ciao Ragazze, ma alla fine la cura per togliere l’orticaria si basa solo sull’antistaminico?… oppure anche l’antibiotico è necessario?… vi spiego brevemente il decorso di Nicole…. giovedì sera torno a casa e le trovo solo una guancia piena di pomfi… era con mia madre la quale mi giura che le era appena uscito lo sfogo … poi mi dice anche di nn preoccuparmi perché un paio di ore prima le era uscito sul braccio ma così come le era venuto era anche andato via… e infatti dopo circa 15vmin lo sfogo sulla guancia non c’era più…. nel mentr mando la foto al pediatra il quale mi dice di non preoccuparmi che la bambina hs sicuramente toccato qualcosa al nido e che se non ha prurito di non fare niente … e io infatti vado a letto abbastanza tranquilla…l”indomani mattina mentre la preparo per andare al Nido noto un pomfi sul braccio e uno sulla gamba, piccoli per l’, non gli do però, non gli do però memore di quanto mi aveva detto il pediatra… avviso comunque al Nido di controllarla… verso le 12 mi chiamano dal Nido dicendomi che Nicole si sta riempiendo di pomfi sotto il mento… corro s prenderla e il tempo di arrivare r già non ha più niente…la porto dal pediatra il quale mi dice che dato che l’orticaria si sposra e probabile che nn sia da contatto ma alimentare… mi dice di farle fare una dieta per 3 gg…. torno a casa e la sera del venerdì la bambina ha uno sfogo importante su trovo e braccia e in più le sale la febbre… allora le do antistaminico e on più la tachipirina supposte… si abbassa la febbre ma poi si rialza dopo circa 5/6 ore… la terza supposta di tachi non fa effetto .. sabato sera febbre oltre 39… allora aspetto circa 3 ore e poi le do il Nurofen che per fortuna fa scendere la febbre…. domenica sta bene fino alle 19 poi le si alza la febbre ma mai più di 37.8… allora nn le do niente e lunedì a ora di pranzo la bambina e febbre da sola… lunedì sera vado dal pediatra il quale mi dice di sospendere l’antistaminico per vedere come reagisce… da martedì non le do più antistaminico…. la giornata passa tranquilla e poi martedì verso le 21 pomfi esagerati su tutte le braccia… gambe e anche qualcosa sul tronco….. do immediatamente antistaminico… le passa tutto … la nottata passa tranquilla ma mercoledì si sveglia nuovamente con qualche linea di febbre… stamattina la porto dal pediatra… ma non so più cosa pensare…. premetto che in questi giorni ha fatto anche la dieta… p.s. 2 sett fa avuto una gastroenterite… in più è un po’ raffreddata ma il raffereddoreblo ha praticamente da quando d’ entrata al Nido…. cioè da 6 mesi… Nicole ha 15 mesi… mi date qualche riscontro?? … grazie in anticip )
Ciao, l’orticaria di cui si parla qui viene post cura con antibiotico quindi l’antibiotico non mi è stato più dato, anzi….
Non sono un medico quindi non so aiutarti però io le avevo dato sia antistaminico che cortisone. Il fatto che abbia avuto un virus ci sta, però ripeto non so dirti di più
L antistaminico va somministrato almeno per 14 giorni…7 giorni a dosaggio pieno,altri 7 scalando le dosi…altrimenti l l’orticaria può ricomparire in maniera più acuta
Per quanto riguarda il dosaggio a noi è stato dato dal pediatra quindi ecco mi fido di quello che dice lui. E Smentisco che se dato per soli 7 giorni poi torni perché non è tornato.
Mia figlia ha 2 anni.. un anno fa (ottobre 2018) il primo episodio di orticaria dopo una settimana di antibiotico.. abbiamo fatto 15 giorni di antistaminico…orticaria sparita…ricompare a dicembre..molto più accentuata..sempre dopo febbre alta (virus alte vie respiratorie)
..ancora antistaminico per 15 giorni..dopo la cura abbiamo approfondito con esami del sangue.. amoxicillina,uova,lattosio,celiachia,virus erpetici..tutto negativo…quest’anno (ottobre 2019)ricompare in un modo spaventoso dopo 2 giorni di febbre alta…non esiste cure oltre che antistaminico…mi hanno assicurato che è uno sfogo Post influenzale…speriamo passi presto questo periodo
Il pediatra ci ha spiegato che si è trattato di tossidermia. Se fosse stata una reazione allergica all’antibiotico sarebbe venuta subito non dopo la fine dei 7 giorni di somministrazione: ma siccome è ricapitato qualche mese dopo sempre dopo Augmentin ha escluso che si potesse parlare di orticaria da virus, quanto più di tossidermia: il corpo è saturo di quel medicinale e sfoga così.
Io convivo con questo problema da quando avevo 16 anni. Oggi ne ho 36. Nei primi anni gli attacchi di orticaria erano fortissimi e le prime due volte ho rischiato lo shock anafilattico. Da allora, ogni raffreddore, mal di gola, mi comporta almeno due o tre giorni di punture di cortisone e antistaminico. Purtroppo sono 20 anni che ho questo problema e vorrei tanto esistesse una cura. L’unico consiglio che do a chi soffre del mio stesso problema (siamo in pochissimi per fortuna) è di non cercare di guarire velocemente. Se vi viene un raffreddore, o un mal di gola, cercate di guarire lentamente. Più velocemente guarite, più forte sarà l’orticaria. Quindi assolutamente vietata la Vitamina C o medicinali antinfluenzali. Lasciate che il vostro corpo guarisca pian piano, e se anche avrete l’orticaria, non sarà almeno troppo violenta.