Il bello di abitare in una città come Firenze è che, nonostante sia una città grande, molto più grande di Borgomanero, e nonostante ci sia molto asfalto e molto traffico, c’è la possibilità di rifugiarsi nel famoso polmone verde della città, dove regalarsi lunghe passeggiate, grandi pedalate e corse con le ruote.
Che siano pattini o monopattini, niente è più divertente di poter sfrecciare indisturbati per il parco delle Cascine, senza temere di farsi male, senza temere che ti facciano male.
All’interno del parco infatti ci sono due lunghissimi viali asfaltati che corrono paralleli all’Arno e ai suoi argini, dove le persone vanno a rinfrescarsi, a riposare la mente, a passeggiare e a correre.
Anche noi quando possiamo ci andiamo a pedalare e a giocare.
Lavinia oramai bravissima ad usare il monopattino, che come sapete è un grande amico della nostra famiglia, ha deciso di iniziare a provare con i pattini e, tutta bella bardata con coprigomiti, copriginocchia e caschetto, prova a diventarne campionessa.
Ludo invece ha iniziato proprio questa estate ad avvicinarsi al monopattino che vedeva sempre accanto alla sorella e bramava.
Così abbiamo pensato di prendere anche per lei un monopattino adatto alla sua età, da Decathlon, il B1 Oxelo, perfetto per i bambini dai 2 ai 4 anni che come lei vogliono provare a imparare.
E grazie ai vialoni delle Cascine abbiamo potuto dare ampio spazio a questa passione di famiglia.
Di famiglia nel vero senso della parola perché io erano mesi che chiedevo a Giacomo di regalarci un monopattino e alla fine l’ho avuta vinta io e anche per noi ne ho preso uno da adulti, che ci permette di giocare e di condividere un momento sereno e di divertimento con le bambine.
E il miglior modo per divertirsi con i propri figli è proprio quello di assecondare una loro passione. Soprattutto se poi quella passione diventa anche la tua.
Con i nostri monopattini abbiamo partecipato con altre famiglie amiche ad una sfida virtuale, organizzata da Decathlon Italia, durante la quale diverse famiglie della rete si sono sfidate a colpi di monopattino e caschetti.
Siamo partite munite di monopattini e pattini per non scontentare nessuno. Io e Ludo in monopattino, Lavinia con i pattini regalati dalla zia a Natale, sempre Decathlon.
Poi però abbiamo visto che allenarci tutte insieme, aiutandoci l’un l’altra è stato molto più divertente e abbiamo abbandonato i pattini per sfrecciare tutte insieme sul monopattino.
Forse il nome più azzeccato per il nostro team, visto il risultato, sarebbe stato “le aquile rosa” (quanto urliamo???), ma Pink Ladies ci piaceva di più!😍
https://www.facebook.com/Mammadalprimosguardo/videos/1761346767226877/
Ci siamo allenate duramente e il risultato ancora non lo conosciamo.
Quello che è certo è che ci siamo divertite. Tantissimo. E ci siamo meritate un bel gelato, no?
Sere-mammadalprimosguardo
Bello il monopattino! Pensavo di regalarlo ai miei bimbi per il loro compleanno. Visto che li avete usati, per un bimbo di 4 anni consigli uno a due o tre ruote?
Assolutamente 3. Io avevo preso per Lavinia un due ruote, credendo fosse troppo grande per i 3, in realtà alcuni arrivano fino ai 60kg. Molto meglio i tre ruote tutta la vita. Sono più semplici da usare 🙂
un post carinissimo!! immagino le risate 😀
tante <3
Amica mia, siete meravigliose <3
Amica grazie <3
Chissà come vi siete divertite
Tanto tanto!
Ma sai che non sono mai stata su un monopattino? (minuto di raccoglimento)
Il video è splendido; come il post!
“E il miglior modo per divertirsi con i propri figli è proprio quello di assecondare una loro passione. Soprattutto se poi quella passione diventa anche la tua.”
Credo che questa frase dica tutto.
Bellissimo post!
Sai che io ci sono salita la prima volta quest’anno? E l’ho adorato. Il monopattino è davvero per tutti! Ed è anche un ottimo allenamento per mantenersi in forma 😉