Sapete che ho deciso di licenziarmi dopo 9 anni di onorato servizio nella stessa azienda.
Non certo per fare la casalinga, niente di personale contro la categoria, anzi, fanno il lavoro più bello del mondo: si godono la famiglia.
Ma io non sono portata. Non amo cucinare, rassettare. Non sono capace, sarebbe meglio dire. E non amo dipendere da qualcuno, anche se quel qualcuno è mio marito.
Studiavo ancora all’università quando ho iniziato a lavorare. Non perché ce ne fosse reale necessità, i miei genitori fortunatamente avrebbero potuto continuare a mantenermi. Ma sentivo io la necessità di essere indipendente. Di guadagnare.
Quella stessa necessità che sento oggi. Anche se mi sono licenziata.
Parrebbe un controsenso, avevo un lavoro che mi permetteva di guadagnare e l’ho lasciato. Vero. Ma non sono una sprovveduta. Né una matta. Se l’ho fatto, l’ho fatto sapendo di avere un paracadute per quest’anno di limbo.
Anno in cui voglio poter essere libera di prendere un treno e raggiungere Giacomo, anno in cui voglio darmi da fare per scoprire cosa voglio fare davvero.
Restando tranquillamente seduta alla mia scrivania indeterminata, non mi sarei mai data quella mossa. Lo so. Troppo comodo e limitante allo stesso tempo quel posto fisso.
Invece così, sapendo che lo devo fare, che devo cercare qualcosa che mi renda felice, lo farò. Ovviamente aiutata da qualcuno: non dalla mia famiglia, come qualcuno insinua, ma dalla NASpI, l’indennità di disoccupazione, una prestazione sociale che per una volta va incontro alle donne e che permette loro di licenziarsi entro l’anno del bambino con delle agevolazioni.
Normalmente quando ci si licenzia non si ha diritto alla disoccupazione, che si può invece richiedere quando il lavoro lo si perde per altre ragioni.
Se invece una la mamma lavoratrice dipendente decide di licenziarsi entro l’anno del bambino, le dimissioni vengono considerate di “giusta causa” e le si consente di richiedere la disoccupazione.
Disoccupazione che allo stato attuale dà diritto al 75% del proprio stipendio per i primi tre mesi, a scendere di un 3% ogni mese, per un massimo di due anni se ci sono quattro anni di contributi pagati nei quattro anni precedenti alle dimissioni.
Io li ho. Io ne ho quindi diritto.
Per questo motivo mi sono recata alla dtl (direzione territoriale del lavoro) della mia provincia, con la mia lettera di dimissioni da far vidimare. Questo perché per aver diritto a disoccupazione e a non dover dare il preavviso all’azienda restando così direttamente a casa, viene richiesto una sorta di controllo. Attraverso poche semplici domande il funzionario si assicura che niente e nessuno ci abbia obbligato a licenziarci e mette un timbro sulla nostra lettera di dimissioni.
L’iter vorrebbe che prima si mandasse la lettera di dimissioni al datore di lavoro e poi che si andasse in dtl, ma dato che alcuni datori di lavoro non accettano dimissioni senza la vidima del dtl, io ho scelto per sicurezza di seguire questa trafila diversa.
Quindi per licenziarsi entro l’anno del bambino non serve accedere al sito Inps, come invece accade da qualhe tempo per licenziarsi, ma occorre andare in dtl.
Una volta mandate le dimissioni all’azienda (la raccomandata è la regola, ma se si è in buoni rapporti si può anche consegnare a mano) ci si va a iscrivere al centro per l’impiego come madri disoccupate e si va ad un qualsiasi patronato per la domanda di disoccupazione, disoccupazione che viene erogata mensilmente direttamente dall’inps.
Quando invece la mamma ha intenzione di aprirsi un’attività in proprio e lo fa presente all’atto della domanda di disoccupazione si vedrà erogare tutta la disoccupazione di cui può godere in un’unica soluzione in modo che possa usare quel gruzzoletto nella nuova attività.
Lo sapevate?
Ecco quindi spiegato il mistero. Non sono impazzita, semplicemente mi sono concessa una pausa sapendo che, grazie alla Naspi, le mie figlie non moriranno di fame.
Sere-mammadalprimosguardo
Penso che ne sai sempre una più del diavolo 😉
Ma va mi è solo stato utile informarmi dopo un passaparola tra mamme
Ciao scusa un informazione io sono stata assuna nel giugno 2016 a fine febbraio 2018 sono andata in maternità e non sono più rientrata sai congedi ecc..ora però mia figlia ha nove mesi e io sono costretta a dare le dimissioni per giusta causa ma posso? Ho diritto alla naspi cosi?
Se hai maturato a sufficienza sì, non c c’entra se non sei rientrata più la maternità anticipata è tutto il resto sono considerati lavoro a tutti gli effetti. Senti un caf che ti fa i conteggi!
Ciao una domanda… nella lettera delle dimissioni oltre a scriverci che mi licenzio per fare la mamma bisogna scrivere le motivazioni del perché non riesco più ad andare a lavoro?
Ciao! Non devi scrivere proprio nulla, dimissioni per giusta causa, non serve altro
In bocca al lupo Serena…
Crepi! Grazie
la Naspi la percepisco anche ora che ho un contratto di collaborazione chiamata…lavorando in gelateria, con un contratto a chiamata che dura 9 mesi, ho fatto richiesta di Naspi in novembre l’anno scorso quando è scaduto il mio precedente contratto… l’inps ha fatto tutti i conti andando indietro di 4 anni e ha calcolato che mi spettavano 182gg di disoccupazione, anche col contratto a chiamata… quindi tutti i mesi mando all’inps, prima via e-mail, ora via fax le chiamate che fa il mio datore di lavoro per me… e tutti i mesi, percepisco una piccola somma che calcolano in base ai gg di disoccupazione che rimangono… questo fino a fine ottobre… poi tramite patronato, farò richiesta ancora della naspi(che sinceramente non so se accetteranno…).. tentar non nuoce… unico neo, bisogna sempre essere iscritti al centro per l’impiego e non perdere i colloqui periodici… non percepisco tanto, perchè lavoro…però, come si dice, un colpo al cerchio, un colpo alla botte….che con due gemelle non fa male 😉
Esattamente! Io il primo colloquio ce l’ho ad aprile
Grazie!!<anch'io tra poco lascerò il lavoro per dedicarmi un pò ai miei bimbi, uno non ha ancora un anno
ti chiedo per favore se mi confermi che noi mamme in questa situazione siamo esonerate dalle dimissioni telematiche e possiamo ancora fare la nostra bella letterina e farla convalidare in dtl
Ne ho sentite di ogni e non ci capisco più nulla!!Grazie mille e in bocca al lupo
Ciao! Io nel 2016 sono andata in ispettorato e poi ho consegnato dimissioni validate manualmente!
Ciao, ho una domanda da farti..Ti hanno per caso chiesto dei 30 giorni di lavoro effettivo entro un anno dalle dimissioni? Ho letto in vari articoli che sono necessari per avere la Naspi.. Grazie
Ciao non ho capito. In che senso 30 gg di lavoro entro un anno dalle dimissioni?
Requisito lavorativo
Sono necessarie almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione. Le giornate di effettivo lavoro sono quelle di effettiva presenza al lavoro, a prescindere dalla loro durata oraria.
Sito INPS
Buonasera, anche io vorrei chiedere la Naspi, sono assunta a t.i. e l’ultimo mese lavorato risale a nov 2017; da dicembre 2017 sono stata in interdizione anticipata per rischio lavorativo e in maternità obbligatoria fino a metà febbraio 2018. Ora sto usufruendo delle ferie ed entro maggio vorrei dare le dimissioni. Il mio bimbo compirà un anno a luglio. Ne avrò diritto?
Grazie
Secondo me sì io non sono andata fisicamente in ufficio dal nono mese al licenziamento quindi… però se vai ad un patronato ti dicono bene!
Ops mi sono confusa…. Da dicembre 2016 sono rimasta in interdizione anticipata!!! Scusateeee
In ogni caso l’interdizione anticipata ti versa contributi no? Per cui è come se lavorassi. Ma vai a chiedere per sicurezza così ti dicono anche l’iter da seguire!
Si anche io l’ho letto.Devi aver fatto 30 giornate effettive di lavoro,entro un anno di vita del bambino
Requisito lavorativo
Sono necessarie almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione. Le giornate di effettivo lavoro sono quelle di effettiva presenza al lavoro, a prescindere dalla loro durata oraria.
Dal sito INPS
Ah certo non avevo capito la sua domanda. Ovviamente si io ero a tempo indeterminato da nove anni quindi le avevo. Non vuol dire fh devi rientrare a lavorare entro l’anno per almeno trenta giorni. Vuol dire che devi aver lavorato almeno trenta gg prima. Io avevo lavorato fino all’8 mese. Sono stata a casa in maternità dal 9, per obbligatoria e poi mai più rientrata.
Come detto non avevo capito la sua dimanda per quello chiedevo in che senso. Ovviamente si io ero a tempo indeterminato da nove anni quindi le avevo
buongiorno.una domanda ma se dici che ti devi aprire una tua attività devi spiegare i dettagli e hai dei tempi previsti?grazie
Per licenziarti no. Se vuoi avere anticipo disoccupazione devi fornire prova che hai aperto partita iva../
ciao.io lavoro a tempo indeterminato dal 2010 e dal 30 maggio 2017 manco dal lavoro. dal 30maggio fino al 10 luglio sn stata in malattia e poi dall 11 luglio in maternità obbligatoria. (2+3). ora sono in facoltativa che sta terminando. Devo dimettermi tra qualche settimana quindi prima che mio filgio compia un anno. Avrò diritto alla naspi anche se manco dal lavoro da più di un anno? grazie
Ciao Rossella devi andare ad un patronato e chiedere ti faranno i conteggi loro! Credo proprio di sì perché la malattia è un diritto ma chiedi per sicurezza a chi ne sa per mestiere!
ho controllato sul sito inps e ne ho diritto perché la maternità non si calcola nei 12 mesi…che sollievo!
Ciao cara!!
Anche io sono nella stessa situazione di Rossella, senza malattia però. e ancora non ho ben capito.. sto cercando di informarmi meglio. ma nessuno sa darmi risposte, se ci vogliono esattamente 30 gg di presenza in ufficio. essendo anche io in anticipata da luglio 2017.
Ciao Deborah
da Novara
Ciao! Secondo me i 30 giorni lavorati indicano che bisogna aver avuto un lavoro non ne ci debba essere stata presenza. Pe per essere sicura vai al patronato e te lo dicono!
Ciao! Io sto prendendo la Naspi per 2 anni. Ho bisogno di presentare presso un ufficio il regolamento.
Mi stanno chiedendo la giustificazione, ma non riesco a trovare niente sul sito dell’Inps.
Tu puoi aiutarmi a trovare dove è scritto che io ho “diritto a prendere la Naspi dall’Inps per 2 anni perché ho 2 gemelli e mi sono licenziata entro l’anno dei bimbi (ne ho anche un altro di 3 anni)”
Sto impazzendo!
Ciao Glenda
Sai che non ho capito? Se stai percependo già la naspi cosa devi presentare? E perché?
Hai scritto esattamente quello che sto provando io (dopo 9 anni anche io di onoratissima carriera, tra l’altro!) e oggi ho parlato alla mia capa, e domani vado all’Ispettorato. Una domanda, se posso..: cosa si intende per attività in proprio? (per beneficiare dell’intera indennità da subito)…Anche una semplice apertura di partita iva per attività libero professionale di consulenza, che tu sappia?? Grazie mille!
Se apri partita iva è un’attività in piena regola quindi credo di sì!
Perfetto! Mi informo meglio ma intanto grazie della dritta!
Anch’io ho preso la stessa decisone. Ètriste lasciare il lavoro. Ma i figli hanno bisogno di noi e vederlu crescere ogni giorno non ha prezzo….
La possibilità di scegliere è sempre un vantaggio. In bocca al lupo!
Ciao sono Serena e dopo 13 anni di lavoro mi sono licenziata per stare dietro alla mia bambina di 11 mesi. Ho fatto tutto l’iter e ora sono ufficialmente in Naspi. È vero che mi possono chiamare per colloqui presso aziende o per fare corsi di formazione, rifiutando i quali perderei la Naspi. A te è capitato che ti chiamassero ? Grazie
Non mi ha chiamato nessuno. Io sapevo che era così per la mobilità. Per la Naspi non lo so, ma subito, perché se ti licenzi per stare dietro a tua figlia, se ti obbligano a lavorare, che senso ha?
Grazie per la risposta. Lo so è un controsenso come mi ha detto anche l’impiegata che mi ha fatto le carte, ma mi ha messo al corrente che potrebbe esistere questa remota (a suo dire) possibilità.
Beh sicuramente ne saprà più una funzionaria di me… se ti ha detto così sarà vero…
Ciao!
Situazione attuale:
Dimettersi dopo 10 anni a tempo indeterminato, entro l’anno del bambino ,con buona uscita proposta dall’azienda…attualmente in maternità facoltativa. Vi risulta che la corresponsione della buona uscita possa inficiare sulla NASPI? Oltre alla buona uscita devo aspettarmi TFR e mensilità spettanti a parte? Grazie per il vs aiuto
Se la naspi venga erogata in caso di accordo con azienda non ne ho idea, Ti conviene andare a chiedere ad un patronato perché sicuramente avranno risposte più certe. Il tfr ti spetta sempre, è il trattamento di fine rapporto quindi quello è tuo, le mensilità spettanti di cosa?
Qualcuna sa se c’è un modello da utilizzare per questo tipo di dimissionie cosa si deve specificare?
Io ho fatto un foglio mio nessun modulo, valicato poi dall’ufficio competente
Ciao! Una domanda, i due anni della naspi si calcolano a partire dall’anno del bambino o a partire dal giorno di licenziamento?
Grazie mille
Ciao! Dal licenziamento!
Ciao, a breve mi licenzierò, Sulla lettera delle dimissioni cosa si scrive? Giusta causa? o una lettera normale? grazie
Ciao una lettera normale. Poi ci pensa l’ispettorato a vidimarla
Ciao posso sapere quanto tempo ci vuole per fare tutta la procedura del licenziamento grazie per
Nel momento in cui vai all’ispettorato la procedura è immediata. Ciao!
Ciao… licenziandomi prima dell anno del bimbo …. la domanda della disoccupazione… posso farla anche dopo che ha compiuto l anno?
ciao! L’importante è licenziarsi prima dell’anno del bambino, poi è tutto legato…
ciao, se mi licenzio prima dell’ anno e termino il mio ultimo giorno lavorativo dopo che il bimbo ha compiuto l’anno è possibile? lo chiedo solo perchè sono alle strette con i tempi e in caso contrario perderei dei giorni di ferie. grazie
Buonasera serena.Ho alcune domande da chiederti..La lettera di dimissione a chi lhai data prima?al datore di lavoro o all’ispettorato?Hai anche dato i 15 giorni di preavviso?Grazie in anticipo
Sono una neomama e a marzo finisco la maternita facoltativa.Non voglio lavorare di nuovo 10 ore al giorno..
Ciao Rachele i passaggi che ho spiegato nel blog sono quelli che ho seguito io. Puoi fare entrambe le cose. Non serve il preavviso.
Grazie per aver risposto subito Serena.Sai per caso se devo farlo prima che scade la mia maternità facoltativa?poi se é possibile prendere anche l’assegno famigliare con la disocupazione?
Cmq sei gentilissima a rispondere.
Lo fevi fare entro anno del bambino, la facoltativa puoi averla già finita come no. E puoi continuare a prendere assegni
buonasera,avrei un quesito io ho partorito il 31maggio2018 e sono stata messa in maternità anticipata il 6 novembre 2017 a causa di comlicanze durante la gestazione……ora la mia domanda è:non avendo lavorato 30giorni effettivi nel 2018 perchè in maternità anticipata che poi si è collegata alla maternità obbligatoria ho comunque diritto alla disoccupazione se mi licenzio entro maggio 2019
Ciao ti consiglio di andare a chiedere a un patronato che ti dia info corrette. Comunque la maternità anticipata non c’entra tu comunque è come se avessi lavorato
Ciao!
Una domanda, oggi sono andata al caf e mi hanno detto che per licenziarmi basta che lo faccio online, ma leggendo qui e su altri siti vedo che bisogna fare una lettera scritta convalidata poi dal DTL e consegnata al datore di lavoro.
Quindi sapete dirmi cosa effettivamente bisogna fare?
Se ti licenzi e basta lo puoi dare online ma se vuoi richiedere la naspi credo che sia ancora valida questa procedura del SRL perché loro devono vedere che ti stai licenziando senza pressioni esterne../
Ciao, io ero assunta con contratto apprendista e ora a gennaio sono passata a contratto a tempo indeterminato. È il quarto anno che lavoro in questa azienda, ma nel frattempo ho avuto una bambina. Sono rientrata a settembre sfruttando il discorso allattamento, ora ho chiesto la necessità di un part time e non me lo hanno accordato. Sapete se la naspi è valida lo stesso? La bambina fa un anno il 21 febbraio. Io darò le dimissioni la prossima settimana. Grazie. Giulia
Ti conviene andare a chiedere info ad un patronato prima di licenziarti perché se ne hai diritto devi seguire un iter diverso per il licenziamento.
In che senso? Grazie.
Che per avere la Naspi serve il passaggio in dtl
Ciao Serena,
aver trovato il tuo articolo mi è stato davvero molto utile!
Puoi gentilmente confermarmi che lavorando a Padova, ma essendo residente altrove, dovrò recarmi alla DTL di Padova? Sai se si può procedere anche essendo in apprendistato?
Ti ringrazio!
Ti conviene chiedere a un patronato io ho solo la mia esperienza!
ciao, se mi licenzio prima dell’ anno e termino il mio ultimo giorno lavorativo dopo che il bimbo ha compiuto l’anno è possibile? lo chiedo solo perchè sono alle strette con i tempi e in caso contrario perderei dei giorni di ferie. grazie
Devi chiedere a un patronato non ne ho idea…
Ciao, anche io ho dato le dimissioni (motivazione mancato supporto familiare per accudire la bambina) e mi hanno appena concesso la Naspi. Al centro per l impiego però mi hanno detto che devo impegnarmi a cercare lavoro e portare ogni tre mesi un resoconto su a chi avessi inviato il curriculum… ma se avessi potuto lavorare non mi sarei dimessa! Che senso ha? La bambina non può andare neanche al nido è troppo piccola, oltre che non possa permettermelo. C’è qualcosa che mi sfugge o devo veramente cercare lavoro?
A me avevano fissato loro un appuntamento per andare a inserirmi dati aggiornati professionali ma mai nessuno mi ha detto che dovevo lavorare.
Ho risolto richiamando l’ufficio e chiedendo di parlare con un’ altra impiegata. Quest’ultima mi ha detto che assolutamente aveva sbagliato la collega,ovviamente non devo cercare lavoro e si occuperà lei del mio caso. ✌
Ah ecco meno male!!!!
Ciao! anche a me hanno inserito come motivazione “mancato supporto familiare per accudire il bambino..) però sul foglio che mi hanno rilasciato hanno barrato la casella ” dichiara di volersi dimettere volontariamente…” e non ” giusta causa” . anche a te è uguale? grazie!
Rosaria anche a me hanno scritto così e mi hanno rifiutato la naspi . Ora sto vedendo se c’e Un modo per fare ricorso
Buongiorno il mio bimbo ha 9 mesi e sono rientrata al lavoro da 3 però non ho più nessuno che mi aiuta x varie cause e io ho altri 2bambini quindi vorrri licenziarmi…mi si aspetta la discoccupazione naspi?vi ringrazio in anticipo
Ciao! Ti conviene andare a parlare con un caf/patronato per avere info corrette! Dipende da vari fattori!
Ciao! A luglio finisco la maternità facoltativa e poi voglio dare le dimissioni però non so bene come devo procedere ovvero quanto tempo prima devo andare all ispettorato del lavoro per licenziarmi, oppure il giorno stesso? devo prima comunicarlo al datore di lavoro con lettera raccomandata?
Ciao! Ti consiglio di andare ad un patronato dove ti daranno tutte le info del caso!
Ciao sono andata a due patronati, ma purtroppo su questo argomento non sono preparati…
Ti conviene cercare qualcuno che sappia fare il suo mestiere perché il patronato è l’unico che può intervenire in questa situazione! Io so che puoi licenziarti fino al giorno prima del compleanno. Mia figlia li fa il 6 settembre io sono andata il 4 mattina all’ispettorato e nel pomeriggio ho portato le dimissioni in ufficio, ma ti parlo del 2016, potrebbero essere cambiate le cose!
Ciao buongiorno, avrei bisogno di un consiglio,allora io sono stata in maternità anticipata dal gennaio 2018 adesso ho finito la facoltativa e sto in ferie la mia bimba fa 10 mesi il 14 maggio,vorrei sapete se mi servono i 30 giorni lavorati nei ultimi 12 mesi .?ho paura che magari mi licenzio per giusta causa e poi non prendo la disoccupazione….grazie anticipatamente
Ciao le ferie sono un diritto tu sei comunque una lavoratrice anche quando non lavori per ferie o maternità quindi secondo me certo che puoi chiederla. Ma vai ad un patronato per essere sicura.
Salve,scusa la domanda.ma.è da.oggi che sto.impazzendo….proprio questa mattina mi sono.presentata all ispettorato del lavoro per dare le.dimissioni volontarie,ho una bimba di sei mesi e visto che diversamente.dalla prima ( mi hanno aiutato le nonne a tenerla) con la.seconda nessuno può più ed avendo poi un piccolo.problema all anca devo seguirla.poi personalmente….. ecco il problema è questo mi hanno detto che per prendere.la.disoccupazione avrei dovuto presentare dimissioni per giusta causa,invece la.dipendente dell ufficio ha.scritto come.causale bimba d età inferiore ad un anno che necessita della presenza costante della.mamma,quindi nella dichiarazione compare dimissioni volontarie,mi chiedo ma la disoccupazione.mi.spetta comunque o ho sbagliato tutto?
Il fatto che tua figlia abbia bisogno di te è giusta causa! Ti sei licenziata per seguire lei quindi credo sia tutto corretto!
Ciao Serena,
Mio figlio farà un anno ad ottobre e in quel mese inizierà il nido (è stato ammesso tramite graduatoria comunale). Vorrei chiederti se avendo iscritto mio figlio al nido avrei comunque diritto alla Naspi o se le due cose non sono ammesse insieme.
Mille grazie
Secondo me non è un problema, ma chiedo per sicurezza al patronato!
Ciao, posso dare le dimissioni per giusta causa anche, per esempio, una settimana prima del 1º compleanno del mio bimbo? Senza dare i famosi 15 giorni di preavviso?
Io le ho date il giorno prima, il preavviso non c’e In questo caso. Ma chiedi sempre a un caf per essere sicura. Io mi sono licenziata nel 2016
Ciao Serena,
scusami sapresti dirmi se anche la richiesta di Naspi e l’iscrizione al centro per l’impiego vanno fatte prima del compimento dell’anno del bambino o quello che conta sono le dimissioni? Perché avrei intenzione di darle pochi giorni prima del 1 anno.
Grazie
Ciao! Quando l’ho fatta io bastava dare le dimissioni entro l’anno, il resto potevi farlo dopo.
Buonasera, in merito alle 30 gg lavorativi nei 12 mesi precedenti richiesti per avere la Naspi, se sono in maternità anticipata da marzo 2018, poi da ho usufruito dell’obbligatoria, di tutto il congedo parentale ed infine di 30 gg di ferie , non riesco a capire se ci rientro nei requisiti, anche ai patronati non ne sanno molto della materia. Qualcuno mi puo’ aiutare ?
L’anticipata è comunque un diritto della lavoratrice Quindi io direi che si hai i requisiti ma vai ad un caf a chiedere per sicurezza
Ciao Serena, vorrei richiedere anche io la naspi prima del compimento di un anno di mio figlio (marzo 2020) per continuare a dedicarmi interamente a lui ..quindi per giusta causa.. lavorando da anni in un’azienda che tra l’altro non concede part time.
Mi scade la maternità facoltativa a dicembre.
Sto pianificando nei prox mesi un’altra gravidanza e mi chiedevo se riconosciuta durante la naspi, in quali termini ed eventualmente se fosse una gravidanza a rischio come lo e’ stata per il primo figlio.
Spero tanto tu mi possa aiutare.
Ti ringrazio
Camilla
Ciao Camilla ti conviene andare in un caf e chiedere. Io non sono la persona adatta a rispondere
Ciao ragazze sono rientrata da 2 settimane a lavoro il mio bimbo ha 9 mesi e nn una bella situazione a lavoro la disoccupazione prima che lui compie 1 anno la prendo va in base hai contributi versati la liquidazione viene pagata tutta grazie
La liquidazione va in base a quanto hai lavorato in questi anni e ti viene liquidata al licenziamento
Buongiorno, sono in piena crisi e spero che qualcuna di voi possa aiutarmi. Vorrei chiedere la naspi, ma sono più di 12 mesi che non lavoro, tra maternità anticipata obbligatoria e facoltativa. Ho letto che bisogna avere 30 giorni di lavoro effettivo… qualche esperienza simile ? Come è andata? Grazie a chi risponderà
Io ti consiglio di andare a chiedere info ad un patronato. A me risulta che anche se sei a casa in anticipata o in obbligatoria sei comunque lavoratrice (anche se ti sei astenuta) quindi ne hai diritto.
Ciao Serena hai scatenato successo con questa tua esperienza io volevo solo sapere esattamente quando si va all’ispettorato del lavoro cosa si deve scrivere?
Io perché vorrei accudire il mio piccolino.
Ma dire “giusta causa” cosa significa?
Ovviamente crescere un bimbi è una giusta causa. Ma mia cognata diceva che loro potrebbero dirti che esistono gli asili nidi non ho esperienze in merito per cui chiedo non penso possano dire una cosa simile però vorrei sapere di più grazie mille
Ciao Valentina
Nessuno ti dirà di mandare tuo figlio al nido. Ti chiederanno solo se ti licenzi per tua volontà o se spinta dall’azienda. Tu dirai che ti licenzi perché vuoi stare con tuo figlio è tutto finirà li!
Buonasera,stessa identica situazione..
Hai avuto ulteriori info?
Buona sera
Ho una domanda da farvi ho un bambino di 4mesi la vecchia azienda in cui lavoravo mentre sono rimasta incinta si è spostata di città da Genova a milano allora finita la martenità obbligatoria mi sono licenziata presso L ispettorato del lavoro per percepire NASpI nei giorni seguenti sono riuscita a trovare un altro lavoro dove mi hanno fatto mille promesse ma non mantenute quindi anche se ho le ore di allattamento faccio orari assurdi e non riesco neanche ad andare a prendere il bambino all asilo 🙁 ho una domanda secondo voi se di una seconda volta le dimissioni da questa nuova azienda essendo che il bambino ha comunque meno di un anno ho diritto alla NASpI? E L ispettorato accetterà di nuovo le mie dimissioni? Grazie mille sono davvero in ansia e distrutta dalla presa in giro che ho ricevuto pur sapendo che avevo un bambino piccolo di appena 4 mesi Grazie
Ciao devi andare a chiedere ad un patronato, questa è la mia esperienza ma i vari casi specifici richiedono attenzione diversa!
Ciao , sono docente ancora non di ruolo e vengo assunta dallo Stato da settembre a giugno…a luglio partorirò secondo figlio quindi attualmente sono in maternità obbligatoria. A settembre sarò ancora in obbligatoria e mi chiameranno per contratto da qualche scuola. Scaduta la maternità obbligatoria posso dimettermi percependo la Naspi? Considerando che avrò contratto a tempo determinato e che per gli scorsi 4 anni ho sempre avuto contratti di questo tipo. Grazie per le info
ciao Debora devi passare da un patronato, loro sapranno risponderti in modo sicuro, io ho la mia esperienza, ma non conosco le casistiche…