Alla scoperta della grotta di sale!

Chi ha bambini piccoli sa che la fine dell’estate non coincide solo con le foglie che cadono e le temperature che si abbassano ma anche con i primi malanni di stagione. Fortunatamente Lavinia non è di salute cagionevole, fin dal nido si è ammalata poco rispetto a molti altri bambini. Avrà perso due/tre giorni di nido il primo anno, un paio il secondo e nessuno a oggi della scuola materna. (Intanto che scrivo faccio le corna con la sinistra!) Questo non vuol dire che non abbia mai avuto tosse e raffreddore, anzi. Diciamo che ci abbiamo fatto il callo. Il naso cola, noi partiamo con i lavaggi: quando era piccola con le siringhine ora invece con il favoloso Rinowash che se ancora non avete consiglio vivamente di acquistare, e se poi arriva la tosse andiamo di aerosol.

rinowash lavaggi nasali
Quest’anno per la prima volta abbiamo avuto l’otite curata con antibiotico, gocce e nurofen, fortunatamente passata subito. Però conosco tante mamme che ogni due per tre lamentano malanni stagionali, assenze al lavoro e ore di sonno perse.

Che si fa?

Nulla. Purtroppo i trattamenti preventivi anti influenzali che abbiamo provato anche noi si sono rivelati palliativi (e nel caso della Boiron e del suo famoso Oscillum Coccinum si è poi scatenata anche una grossa polemica dove si accusa la casa farmaceutica di vendere zucchero).
Come detto Lavinia si ammala poco ma porta a casa germi che io sistematicamente prendo. E quest’anno in casa c’è pure la piccola che ovviamente non ha chissà quali anticorpi se non i miei che però spesso non lavorano nemmeno in me. Tanto che a soli 10 giorni di vita si è presa il primo raffreddore, seguito dal secondo 7 giorni dopo.

Cominciamo bene. 



Vai di lavaggi anche per lei, chi ben comincia…
Quando mi è stato proposto quindi di farmi un giro in una grotta di sale non ho potuto dire di no, sperando che possa aiutare soprattutto la Ludo a combattere i malanni di stagione di questo suo primo inverno.

L’haloterapia (dal greco “halos”= sale) è un trattamento naturale che sfrutta le proprietà benefiche del sale, il quale nonostante abbia una composizione chimica molto semplice risulta essere un coadiuvante non invasivo di grande utilità per la salute umana. L’haloterapia è un trattamento 100% naturale e pertanto è adatto a tutti senza limiti di età, quindi perfetta per me e per le ragazze anche per vivere un’esperienza tutte e tre insieme.

La grotta che ci ha ospitato è vicino casa dei nonni fiorentini, a Calenzano, ed è gestita da due giovani e simpatici genitori, Irene e Pasquale. L’Angolo del Sale è una struttura innovativa completamente rivestita di sale rosa sia sulle pareti che sul pavimento, all’interno della quale si può respirare una vera e propria “brezza dell’Himalaya”. Nella Grotta di Sale, l’aria è costantemente satura di ioni negativi, indispensabili per stare bene in quanto aiutano il nostro corpo a ritrovare il suo equilibrio naturale che è sempre più disturbato dalla quotidiana esposizione agli ioni positivi (cellulari, computer, tv, etc.) oltre che all’inquinamento atmosferico, battereologico, fumo passivo e pollini.
Non avendo particolari problematiche abbiamo optato per un pacchetto 10 sedute (i bambini sotto i 12 anni non pagano) e fin dalla nostra prima visita ci siamo trovate molto bene, sia per la struttura pulita e confortevole che per la cortesia dei proprietari. Irene è stata davvero carina e ci ha coccolate fin da subito e la grotta è a misura di bambino. Tanto che Lavinia uscita da lì mi ha detto che ci sarebbe voluta tornare con il papà. E noi l’abbiamo accontentata: il sabato successivo ci siamo andati tutti e 4 insieme.

bambini nella grotta di sale
La grotta era tutta per noi: una chaise longue per me, una poltrona per papà, alcune sedute per bimbi, secchiello e paletta. Un mega schermo alla parete con l’immancabile Frozen. Lavinia cantava e ballava, e tra una scena e l’altra del film giocava ad essere al mare, Giacomo si è rilassato e io e la Ludo abbiamo poppato.
Meglio di così!

grotta di sale calenzano  grotta di sale per bambini

Adesso aspettiamo di vedere come passeremo questo inverno per capirne i reali benefici.
Voi l’avete mai provata?

Sere-mammadalprimosguardo

3 commenti su “Alla scoperta della grotta di sale!

  1. Ciao, in effetti volevo provare anche io…qui l’aerosol non si riesce a fare…urlano e si dimenano come in preda al demonio. Grossi malanni per fortuna non ne hanno avuti però raffreddore perenne, tosse che va e ritorna subito…all’asilo poi è così. E qualche volta è toccato anche qualche farmaco d’urto visto che l’aerosol non c’è niente da fare…comprato per niente. Neanche legandoli come Hannibal The Cannibal.
    Il mio pediatra mi aveva detto di provare se volevo, (o di trasferirci al caldo al mare…magari!) che da alcuni ha sentito benefici che però appena smetti passano… e mi chiedo quindi quante sedute dovremo fare??
    Ammetto che poi mi è passato del tutto di mente. Ma quasi quasi….anche perchè in effetti ne abbiamo una vicino casa e ci si può rilassare, ci hanno detto appunto che si sono libri per bimbi, i cartoni, e la chaise longue per mamma e papà 😉

    1. Io ci sono stata solo due volte in realtà per ora, forse andrebbe fatto con costanza ma essendo a Firenze ci posso andare quando siamo giù… So che consigliano almeno 10 sedute ma forse dipende anche dal motivo per cui si va….

      1. Già…leggevo anche per lo smog…ma mi sembra una cosa interessante, me ne ero proprio dimenticata, grazie 😉 da tenere presente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.