Ho conosciuto Formentera che avevo 11 anni. Ci sono poi tornata da ventenne con gli amici e sa trentenne single in cerca di marito (che poi ho trovato, per miracolo, proprio sull’isola).
Poi ho iniziato a venirci con costanza da mamma e ad assaporarne le mattine calme e arieggiate, e i tramonti incredibili che solo Formentera sa regalare.
Se una volta gli aperitivi a base di caraffe e nachos erano le mie cene, ho cominciato a scoprire i ristoranti dell’isola ad orari più decenti.
Ed è da quando sono mamma che ho una serie di posticini del cuore in cui vado ogni volta che sbarco a Formentera, con tutta la mia famiglia.
Tutti speciali per ragioni diverse.
Premessa: Formentera non è la riviera. Non sono attrezzati per i bambini, non ci sono menù particolarmente specifici nè passate, pastine e biberonerie.
Però ci sono molti locali che amano i bambini e che sanno coccolarli. Nonostante non sia un posto family friendly come lo intendiamo noi italiani, soprattutto chi è affezionato alla Romagna.
Quindi fino a che i bambini sono in fase di svezzamento, io consiglio sempre di scegliere l’appartamento piuttosto che l’hotel, dove poter preparare la cena ai più piccoli, senza vivere di ansie per il non saper/poter sfamare la creatura.
Quando però i bambini sono un po’ poi autonomi allora tutti fuori, che ci si diverte e si sta in compagnia.
Ecco dove vado.
Il ristorante che ha senza dubbio uno dei panorami più belli dell’isola è Chezz Gerdi, locale scelto da molti per sposarsi, tra l’altro, proprio per la sua posizione.
Situato sulla spiaggia di Es Pujols, ospita ogni giorno moltissime persone per un semplice aperitivo, per una cena in compagnia o per un dopo cena. Cucina mediterranea con ingredienti di qualità.
Sapete che noi per ragioni affettive abbiamo preferito sposarci al Tahiti Beach, ma se non ci fosse stata una scelta di cuore, questo ristorante sarebbe stata una valida alternativa.
Primo perché come locale è bellissimo, con colori e materiali che si allineano perfettamente allo spirito dell’isola, compreso il bus hippy sul tetto del ristorante, e poi perché si mangia davvero bene.
Quando siamo andate noi le bambine hanno mangiato una un hamburger (che ho invidiato tantissimo a Lavinia), l’altra un semplice ma gustoso piatto di pasta al pomodoro.
Giacomo (che non mangia pesce) un menù di carne, scoprendo un piatto che non conosceva, pluma iberica con caponatina e teriyaki, e che dice fosse squisito, mentre io ho preferito quello di pesce con tanto di Tataki di Tonno rosso, yogurt, e cereali. Assolutamente ottimo!
Dolce da leccarsi i baffi alla fine, tiramisù Chezzgerdi e gelato artigianale, caffè, ammazzacaffè.
DA SCEGLIERE per l’atmosfera molto romantica.
Uno dei locali poi a cui siamo più affezionati è il Don Jamon, dove si possono mangiare tante tapas diverse, assaggiando così prelibatezze che non conosci, accontentando così i gusti di tutti, anche dei bambini più esigenti, anche grazie al personale molto disponibile (soprattutto Carolina che è diventata subito l’amica del cuore di Ludovica!).
Per le mie un menù con mini hamburger e mini hotdog per Lavinia, mini cotoletta di pollo per Ludovica.
Io e Giacomo patanegra a volontà (se non lo conoscete dovete assolutamente assaggiarlo!!!!) e un piatto di assaggi vari.
DA SCEGLIERE per le tapas.
Se vai a Formentera poi non puoi non mangiare la pizza dell’Ugly.
Vuoi perché il locale è storico (anni fa era uno dei posticino in cui andavo a fare serata), vuoi perché i titolari e i ragazzi che lavorano sono simpaticissimi, alla mano, e ti fanno sempre sentire a casa.
E poi le mie figlie adorano Alex e l’Ugly soprattutto perché c’è parecchio spazio per scorrazzare senza dare fastidio come invece molte volte accade nei locali dell’isola.

DA SCEGLIERE per la pizza buonissima.
Infine sempre a Formentera a fine passeggiata c’è il Can Tomate, un ristorante più recente, ma non meno rinomato, dove si può apprezzare un tramonto fantastico, oltre che una cena buonissima.
Perfetto quindi per le coppiette ma anche per le famiglie perché anche in questo caso i bambini sono ben accetti, seggiolone disponibile, e grandi sorrisi.
Le bambine hanno apprezzato soprattutto la pizza con cui ci hanno accolti, un ottimo branzino al sale, è un dolce che era la fine del mondo. Tartare di pesce crudo per me (divina) e tagliata per Giacomo che ancora ricorda quanto era buona.
DA SCEGLIERE per l’attesa gustosa.
Insomma, noi non vediamo l’ora di tornare. E meno male che in palestra siamo andati poco e niente quest’anno, perché con tutto quello che abbiamo mangiato, avremmo buttato via mesi di sacrifici e fatiche!:-)
Sere-Mammadalprimosguardo
Mi hai fatto venire fame!! me li segno perchè prima o poi ci vado..e magari con te!!
Ma magari!!!!!!
Mammamia, m’è venuta faaaame!!! Me li sono segnati: se passiamo da Formentera li proviamo tutti!!! 😛
Ma pure a me a ogni commento
che acquolina! prendo nota di tutto per il mio prossimo giretto alle Baleari… fantastico!
Ingrasso solo a pensarci