Vi ho già raccontato qualche giorno fa che abbiamo passato quattro giorni a Parigi, tra macarones, crepes e pan au chocolat.
Quello che non forse tutti sanno è che ne sono seguiti altri quattro a Londra, che abbiamo raggiunto direttamente da Parigi ma senza aereo. Che come sapete non amo 🙂
Già perché il nostro itinerario prevedeva un volo di andata su Parigi in aereo, uno di ritorno da Londra, e un collegamento da Parigi a Londra.
Quindi come andare a LONDRA senza prendere l’aereo? Semplicemente in treno.



Come in molti già sapranno esiste un tunnel sotto la Manica che collega la Francia e il Regno Unito. Inaugurato nel 1994, l’Eurotunnel così si chiama, è lungo 50,45 km di cui 39 sotto il mare.
Questo collegamento è principalmente dedicato ai treni e ai veicoli di servizio, ma è anche possibile imbarcare l’auto su uno dei treni preposti al trasporto delle automobili e scendere alla prima stazione dopo il confine. I costi non sono bassi, ma ci si può informare per tempo.
Oltre a questo Shuttle, esistono anche collegamenti ferroviari per persone su Eurostar, treni ad alta velocità che collegano diverse importanti città di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Gran Bretagna.
Abbiamo scelto di andare a Londra senza prendere l’aereo, non solo perchè io non amo volare, ma anche e sopratutto per una questione di tempistiche.
Se avessimo scelto l’aereo avremmo dovuto spostarci dal centro di Parigi all’aeroporto con una navetta o un treno, e arrivare in aeroporto un paio di ore prima, poi volare per un’oretta, atterrare fuori Londra, riprendere una navetta/trano per raggiungere il centro di Londra.
Ci avremmo messo tra una cosa e l’altra 6 ore minimo.
Invece scegliendo l’Eurostar ci è bastato raggiungere la stazione di Gare du Nord che è in centro a Parigi, viaggiare per poco più di due ore in treno, e arrivare già in centro a Londra, risparmiando tempo e sicuramente anche denaro.
Banalmente: da Parigi centro a Charles de Gaule avremmo speso sui 45 euro, mentre in metro da hotel Gare du Nord abbiamo speso 8 euro, e da Londra Luton (da dove siamo ripartiti) al centro avremmo speso una 50 una di sterline (prenotando in anticipo), mentre in taxi da St. Pancras all’hotel ne abbiamo spese 15.

Come andare a Londra senza prendere l’aereo
Noi abbiamo prenotato tramite Trainline mi pare un paio di mesi prima rispetto alla data di partenza e abbiamo speso 50 euro a testa circa.
Prenotare in anticipo può sempre fare la differenza, perché c’è un treno ogni mezz’ora ma puoi davvero risparmiare qualcosa.





Il nostro treno partiva alle 9 e 17 da Gare du Nord, noi siamo arrivati con anticipo in stazione perché abbiamo dovuto fare un doppio controllo passaporti (dai francesi per uscire e dagli inglesi per entrare), che abbiamo svolto in una decina di minuti e poi semplicemente attendere la partenza del nostro treno.
Treno pulito, con posti riservati, in perfetto orario.
Probabilmente vi starete chiedendo (perché ho amiche che me l’hanno chiesto) se non è angosciante viaggiare sotto la Manica.
Vi assicuro che non lo è perché non ti accorgi assolutamente di essere dove sei.
Ad un certo punto del viaggio, non vedi più il paesaggio ma entri in una galleria, dove viaggi per una trentina di minuti, passati i quali, rivedi la luce che è già quella inglese.
Insomma per noi abituati come siamo a fare la tratta Milano Firenze con l’alta velocità, è stato come ritrovarci a Bologna e fare l’ultimo pezzo in galleria sotto la montagna.
Non cambia assolutamente niente.
Niente tunnel panoramico, niente squali che ti nuotano sulla testa, niente sirene che incantano il macchinista.
Infatti ci sono anche rimasta un po’ male 🙂
I bambini hanno approfittato del viaggio per portarsi avanti sui compiti e studiare qualcosa e il tempo è volato. Io mi sono perfino rilassata!



Quindi esperienza super promossa e da rifare!
Anzi quasi quasi provo anche da Bruxelles la prossima volta!
Se avete domande, sono qui!
Sere-mammadalprimosguardo