A volte ritornano…EVVIVA!

Uno dei ricordi più vivi che ho di quando ero piccola è sicuramente l’assalto all’edicola della piazza che facevo con mamma o con papà quando si trattava di andare a prendere le mitiche figurine Panini.

20131104-092208.jpg

I primi album dedicati ai mitici cartoni animati giapponesi compaiono a partire dalla fine degli anni 70, precisamente nel 1978 (10 anni prima che io nascessi…). L’album di figurine, inteso come raccolta di piccole immagini numerate, esisteva già da tempo, prima come immagini da attaccare con la colla e poi con quelle adesive. Ovviamente le prime raccolte erano dedicate al mondo del calcio. La prima figurina stampata fu quella di Bruno “Maciste” Bolchi, il capitano dell’Inter del 1961. Dalla stagione 1961-1962 l’album Calciatori Panini esce regolarmente ogni anno. La squadra di serie A era raffigurata con 14 giocatori e in molti casi le figurine altro non erano che fotografie in bianco e nero colorate a mano. Il successo per questa tipologia di album è sempre stato incredibile, tanto che, ancora oggi, quello dedicato ai mondiali del Sudafrica rappresenta l’album con le figurine più ricercate di sempre.

20131104-090930.jpg20131104-090922.jpg

Dal 1978 però la svolta con l’arrivo in Italia dei cartoni animati giapponesi lo scenario cambiò. Non solo album di calciatori ma anche album rappresentanti i beniamini dei bambini tanto in voga in quegli anni: lady Oscar, l’incantevole Creamy, Georgie, Memole…il successo fu subito travolgente, sia per la portata del fenomeno dei cartoni animati sia perché l’unico modo per i bambini di rivedere le immagini dei cartoni era quello di consumare con gli occhi le coloratissime figurine, non essendoci all’epoca video registratori, che permettevano di godersi i propri eroi a proprio piacimento.

La Panini sempre attenta alle mode del momento colse la palla al balzo per affiancare allo storico album dei calciatori, questi nuovi album legati alla televisione. L’apoteosi si ebbe poi negli anni 80 dove ogni serie tv di un certo livello trasmessa sulle reti Fininvest, venne abbinata ad un album.
Album che seguivano una sorta di formato standard: dotati di 240 figurine, quasi sempre di forma quadrata, con una grafica interna molto semplice che lasciava risaltare le figurine. Ogni figurina era corredata da una breve descrizione che raccontava la storia da ripercorrere leggendo l’intero album e sotto ogni figurina, oltre alla descrizione, si trovava anche il numero della stessa.
Le figurine erano dei fotogrammi della serie televisiva di buona qualità e molto colorati. Inizialmente incorniciate da una semplice banda bianca, si sono evolute con il tempo con semplici decorazioni che potevano essere cornici colorate o immagini legate al cartone.

20131104-090939

Non serve che vi dica che ne ho fatto una malattia. Come immagino molti di voi. Aprivo le bustine come se stessi cercando oro e quando trovavo la figurina mancante era sempre una gioia. I doppioni invece venivano messi da parte per portarli a scuola da scambiare con gli amici. Come ci si divertiva con poco…altro che wireless, wifi e bluetooth…a quei tempi lo scambio era reale….

Crescendo ho dovuto rinunciare a questa passione…anche per non sembrare matta. Purtroppo.

In questi giorni però alla tv è apparsa una pubblicità che mi ha riportato in un nano secondo a quelle giornate d’infanzia. E così anche se Lavinia forse è ancora troppo piccola per gustarselo in pieno ho deciso che è arrivato il momento di ricominciare la raccolta delle figurine.

 admin-ajax

E come non partire da quello della Peppa?

admin-ajax (1)

Sere-mamma-dal-primo-sguardo

 

 

 

 

 

3 commenti su “A volte ritornano…EVVIVA!

  1. Credo di avere ancora in giro qualche album a casa di mia mamma… Ricordo con gioia anche i giorni in cui stavo male ed ero a casa con la febbre o con qualche malattia… Allora sia la mamma che il papà (per non parlare del mio nonno) arrivavano puntualmente con i pacchetti doppi ed io ero la bambina più felice del mondo!!!
    Dopo passo in Edicola a Stresa e chiedo se hanno il cellulare di Peppa… Spero di trovartelo Lavinia!
    <3 <3 <3

  2. I <3 figurine!!!!!
    L'album de La Bella e la Bestia era il mio preferito..poi è arrivata l'era di Beverly Hills…e l'anno scorso ho iniziato quello di Ginnaste – vite parallele……il mio fidanzato voleva sotterrarsi quando in edicola chiedevo le figurine…. Lo so, son matta..! Ma tant'è.. Ora aspetto che Aurora abbia l'età giusta e poi…..via con le collezioni!!!!!!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.