Quando ero piccola uno dei momenti della giornata che più aspettavo era sicuramente quello della merenda.
Perché ero golosa e affamata.
Esattamente come sono adesso, con la differenza però che alla mia età lo chiamano spuntino e non merenda.
Chissà poi perché.
Forse perché da bambini puoi mangiare senza sentirti troppo in colpa, mentre quando cresci ogni alimento assimilato dal corpo pare essere uno sgarro. Anche quando si tratta di alimenti genuini e poco grassi.
Io e la dieta, una lunga e difficile storia.
Più mi privo, più ne ho bisogno.
Non c’è altra combinazione.
Per quanto però io abbia questo rapporto di amore e odio con il cibo, cerco di insegnare alle mie bambine a mangiare bene.
Io non sono una mamma fissata, concedo qualche golosità e non obbligo né insisto quando proprio ne hanno abbastanza. Però se trovo qualcosa di sano e buono, che piace anche a loro, vedo di farlo trovare sempre a portata di mano in casa, così da preferirlo ad eventuali ‘distrazioni’ meno salutari.
Una cosa che, da sempre, non manca mai a casa mia è il parmigiano reggiano. Primo perché piace molto a entrambe le mie figlie e poi perché io amo i formaggi e perché trovo che sia un buon compromesso tra gusto e qualità. Ricordo che anni fa, durante un mio periodo di alimentazione controllata, come spuntino avevo un pezzo di parmigiano, un po’ di frutta e una mandorla.
Il mio spuntino era così sano e bilanciato.
Quando quindi ho trovato l’ABC della merenda Parmareggio al supermercato non ho avuto incertezze e l’ho acquistato per farlo provare alle mie bambine, sicura che l’avrebbero apprezzato.
Merenda ideale per i bambini e per le mamme perché completa, equilibrata, ma anche gustosa e nutriente, L’ABC della merenda, garantisce il corretto apporto di carboidrati, proteine e grassi, la giusta quantità di energia e nutrienti necessaria per sostenere le attività di studio, gioco e sport in modo naturale e senza appesantire.
Disponibile in 4 diverse combinazioni, è un pratico KIT in cui si trovano riunite 3 componenti essenziali per un fuoripasto completo e nutriente: un prodotto a base di Parmigiano Reggiano (Parmareggio Snack, Formaggini Parmareggio o Parmareggio Snack Bio), grissini o frutta secca e un frullato 100% frutta.
Esattamente il mio spuntino.
L’apporto nutrizionale e calorico dell’ABC della merenda rispetta il corretto profilo nutrizionale del fuoripasto ideale: 50% di carboidrati, 15% di proteine e 35% di grassi.
Le proteine contenute nel parmigiano sono essenziali per la formazione dei tessuti dell’organismo e per lo sviluppo osseo; i carboidrati della frutta garantiscono la giusta dose di energia per affrontare con la giusta carica lo studio o le attività sportive; i grassi, della frutta secca, nella giusta quantità, oltre a dare energia, funzionano da trasportatori di vitamine.
Dato che l’ABC della merenda può stare fino a 4 ore fuori dal frigorifero è la merenda ideale per noi che siamo spesso fuori casa ma anche per quei bambini impegnati nelle millesima attività scolastiche e non.
Ricca di vitamine A e C e di sali minerali, tra i quali spicca il calcio, essenziale per la crescita delle ossa, l’ABC della merenda si può trovare in tutti i supermercati, nel reparto merende/dessert per bambini del banco frigo.
Come detto a casa nostra va per la maggiore. Anche perché posso mangiarlo anche io senza sentirmi in colpa. Il che è un motivo valido per tenerne sempre la scorta in casa. No?
E voi? L’avete mai Provato?
Sere-mammadalprimosguardo
Vi invito ad andare sul sito parmareggio.it dove troverete una sezione dedicata ai bambini, con giochi, fumetti, papertoys, suonerie e tante altre divertenti attività.
CIao !ti volevo chiedere…è una merenda che va bene verso i 16 mesi?non so se riuscirebbe a bere da a cannuccia…
Ciao Marta vai tranquilla! La Ludo ha 18 mesi ma la cannuccia la sa usare da tempo. E poi al massimo travasi, se proprio facesse fatica le prime volte. Baci