MUSE: il Museo della Scienza perfetto per i bambini

Quando si pensa di visitare un museo con dei bambini, soprattutto se piccoli, la prima reazione è quella di rinunciare: faticoso, inutile, stressante. “Tanto non capiscono, tanto non apprezzano…”, questo quello che si pensa.

E probabilmente è anche così, in certi musei. Ma non al MUSE, il Museo della Scienza di Trento, un capolavoro progettato dal famoso architetto Renzo Piano, luogo ideale dove genitori e figli possono scoprire la scienza.

E non solo i bambini appassionati di scienza ma anche chi non sa nemmeno cosa sia.

Lo scorso week end la mia famiglia ha avuto la possibilità di trascorrere un week end a Trento e la giornata del sabato è stata quasi totalmente dedicata al MUSE.

Ci siamo ritrovati con altri Amici alle 9 e abbiamo potuto scoprire ogni angolo di un museo luminoso, pionieristico, affascinante.

Il MUSE è a Trento in Corso del Lavoro e della Scienza 3, vicinissimo al centro cittadino, a soli 10 minuti a piedi dalla Piazza del Duomo. ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Per raggiungere​ il museo dal centro storico consigliamo di utilizzare il sottopasso pedonale che collega via Madruzzo al MUSE​.

La prima cosa che colpisce entrando al Muse, oltre alla bellissima luce che filtra da tutte le finestre che compongono l’edificio, sono tutti gli animali appesi che svettano al centro della struttura. Animali che sembrano veri e che fanno anche un po’ impressione a una sensibilona come me.

museo scienza trento

Ma ho subito chiesto: tutti gli animali sono per lo più ricostruzioni. Nessuno degli gli animali tassedermizzati presenti nella esposizione permanente del MUSE è stato ucciso con lo scopo esplicito di essere esibito in questo Museo. Tutti gli animali che potrete ammirare sono morti naturalmente e donati al museo oppure frutto di attività di acquisto o scambio con istituzioni museali oppure con enti di conservazione della fauna.

museo scienza trento

Tra tutti poi, al centro del piano zero, uno scheletro di cucciolo di balena, lungo “solo” 14 metri, trovata a Livorno.

museo scienza trento

Il MUSE è un edificio di sei piani più terrazza due livelli interrati e cinque livelli fuori terra), dove per ogni piano si possono scoprire specie e curiosità differenti.

Il percorso espositivo del MUSE usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio (con una ricostruzione di un vero ghiacciaio), per poi scendere ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell’evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale, un giardino incredibile che ospita due uccelli dalle piume rosse.​​​​​​​​​​​​​​​​

museo scienza trento museo scienza trento

Proprio al piano interrato è possibile utilizzare dei tablet multimediali che mostrano una simulazione di come l’animale vive nel suo habitat naturale e di come sarebbe semplicemente partendo dal suo scheletro.

Il MUSE è infatti il primo museo italiano a lanciare GO!Muse, un avanzato sistema di Realtà Aumentata in grado di collocare virtualmente negli spazi del museo modelli 3D di grande complessità, come dinosauri, rettili preistorici e balene. Grazie a dispositivi completamente nuovi, sarà possibile inquadrare gli scheletri di questi animali (per la maggior parte estinti) e vederne comparire l’aspetto in vita e in movimento. Incredibile! museo scienza trento

museo scienza trento

All’interno del MUSE poi un planetario e una sala Maxi Ooh dedicata ai bambini fino ai 5 anni dove i più piccini possono scoprire e rilassarsi in compagnia di mamma e papà.

Uno spazio per bambini, perché il MUSE vuole che i bambini ci siano.

Bambini da 0 a 5 anni aperti a scoprire, capire, osservare, provare. Partendo da quello che loro sanno fare così bene: toccare, annusare, guardare e vedere, sentire. Maxi Ooh! è un posto così, che permette di sperimentare i sensi attraverso i sensi, mettendo a disposizione occasioni ogni volta diverse e originali. Originali come sono le intenzioni e le azioni di ciascuno.

museo scienza trentomuseo scienza trentomuseo scienza trentomuseo scienza trento

Il MUSE si estende in pianta su una lunghezza massima (Est/Ovest) di 130 m fuori terra e una larghezza massima (Nord/Sud) di 35 m.  E’ stato realizzato in un territorio recuperato, che era lasciato al degrado e che è stato recuperato rendendo la zona una delle più belle e vivaci di Trento.

E’ proprio in questa zona che noi abbiamo soggiornato, in uno dei Komodo Apartments a 300 metri dal Muse, appartamenti super moderni inseriti in un quartiere  nuovissimo completamente disegnato dell’architetto Renzo Piano, ad un passo dal Muse, che uniscono il confort di un appartamento con la comodità di un servizio di pulizia giornaliero. Tutto attorno bar, pasticcerie, edicola, negozi,  ristoranti ,palestra,  biblioteca, ciclabile e parcheggi interrerrati e gratuiti.

museo scienza trento

Il progetto del MUSE prevede la realizzazione di un parcheggio per le biciclette, con spogliatoi e docce, e un numero limitato di posti auto per incentivare l’utilizzo di trasporto pubblico da parte dei visitatori. Il museo, collocato nei pressi della pista ciclabile, potrà essere raggiunto agevolmente servendosi delle due ruote.

Nella costruzione vengono privilegiati materiali di provenienza locale per limitare l’inquinamento dovuto al trasporto. Il criterio della sostenibilità e del minor impatto trova un’applicazione particolare nella scelta di utilizzare il bambù come legno per la pavimentazione delle zone espositive.

Il sistema impiantistico fa inoltre uso di accorgimenti che aumentano le forme di risparmio energetico: la cisterna per il recupero delle acque meteoriche che vengono utilizzate per i servizi igienici, per l’irrigazione della serra, per alimentare gli acquari e lo specchio d’acqua che circonda l’edificio.

Grazie alla collaborazione con il Distretto Tecnologico Trentino, il progetto dell’edificio è stato sottoposto alle procedure per il raggiungimento della certificazione LEED. Il livello di certificazione LEED ottenuto dal museo è il GOLD.

Il MUSE è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, mentre nel fine settimana e nei festivi chiude alle 19. Il biglietto costa intero € 10,00 e ridotto € 8,00 ma si possono acquistare ingressi famiglie che comprendono due genitori e due figli minorenni al costo di € 20,00 oppure un genitore con figli minorenni € 10,00. Ma qui sotto vi lascio uno sconto tutto per voi!

offerta museo scienza trento

Inoltre c’è poi la possibilità di noleggiare uno zainetto dotato di binocolo, lente, colori, per visitare il MUSE come dei veri esploratori.

museo scienza trentomuseo scienza trento

Inutile dire che Lavinia e Ludovica si sono divertite tantissimo. Merito sicuramente della nostra guida Luana, che ha saputo catturare la loro attenzione e guidarli alla scoperta del MUSE senza alcuno sforzo. Ma anche della struttura assolutamente a prova di bimbo e delle innumerevoli attività da fare.

museo scienza trentomuseo scienza trentomuseo scienza trentomuseo scienza trento

E non vediamo l’ora di tornarci!

Sere-mammadalprimosguardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.