Che avrei avuto una figlia chiamata Ludovica lo sapevo da tanto. Esattamente da quando ragazzina, avevo visto in un telefilm una delle protagoniste che si chiamava Ludo. Anzi la Ludo. E me ne ero innamorata.
Al primo giro però abbiamo optato per Lavinia perché, il fatto che babbo fosse fiorentino e che a Firenze la c sia storpiata, ci aveva fatto desistere.
E così cercando un nome che iniziasse con la L, in modo da poter dare ad un secondo eventuale bimbo il mio nome del cuore e cioè Lorenzo, necessitavamo un’alternativa per mantenere la medesima iniziale.
Perché a noi piaceva così. L&L
Veramente Giacomo avrebbe preferito un nome con la G, per continuare la sua tradizione di famiglia… Lui Giacomo, sua sorella Giulia, il babbo Giancarlo… che con la G del cognome si abbinavano perfettamente.
Un po’ come a casa mia che mio padre Guido ha la stessa iniziale del cognome e pure mia sorella.
Io invece Cenerentola no. E allora nemmeno le mie figlie. :-p
Scherzi a parte è partita quindi la caccia al nome che ci ha portato al classico libro dei nomi e al web; attraverso questa ricerca siamo arrivati a scoprire quali fossero i nomi più scelti in Italia, così da scegliere un nome che, nel 2011, era davvero poco usato: Lavinia.
Un nome elegante e poco conosciuto.
Esattamente come lo cercavamo. E che a conti fatti si adatta perfettamente all’indole principesca di Lavinia.
Se avessimo voluto cavalcare l’onda dei nomi femminili più usati in Italia invece, saremmo dovuti stare su Sofia, Giulia, Aurora, Giorgia (quanti con la G!!!) nomi, tra l’altro che mi piacciono moltissimo.
Per trovare il primo nome in classifica con la L bisognava scorrer fino al 30 esimo posto, con Ludovica. Entrato in classifica ISTAT dei nomi più usati nel 2008, è uscito nel 2009, per rientrare nel 2011 rimanendo però sempre abbastanza in coda. Aspettiamo i risultati del 2015, anno di nascita della Ludo per vedere cosa è successo con la nostra scelta.;-)
Inutile dire invece che Lorenzo è sempre uno dei nomi maschili più usati in Italia, lo era nel 2011 e ancora nel 2015 e questo è uno dei motivi per cui, nell’attesa di scoprire che Ludovica fosse femmina, ci era venuto qualche dubbio sull’usarlo davvero.
Perché fondamentalmente preferiamo nomi un po’ meno onnipresenti.
Alla fine poi era Ludovica e ha prevalso la passione per un nome che tra l’altro, accostato a Lavinia, sta perfettamente. Tanto che in rete ho conosciuto moltissime mamme le cui bimbe si chiamano proprio Lavinia e Ludovica.
Ci toccherà fare la terza per differenziarci e/0 vedere se becchiamo anche il terzo in caso di trio? Come ci disse l’impiegata della direzione del lavoro, quando sono andata a licenziarmi, che raccontava a Lavinia (che le stava dando tutti i dati personali della nostra famiglia, come da prassi chiacchierona), che le figlie della sua migliore amica si chiamavano Lavinia, Ludovica e… Lucrezia.
Ovviamente parlo di femmina perché sul maschio, avremmo difficoltà a restare sulla L abbandonando Lorenzo e la sua sovraesposizione. O meglio, un paio di nomi, ai tempi della Ludo in pancia, li avevamo anche trovati, ma erano davvero molto vicini allo spirito toscano e poco a quello piemontese. 🙂 Lapo, Leone… nomi inusuali a Borgomanero! E mi potrei già immaginare le facce…
E voi? Siete state più sul classico o su nomi poco comuni?
Sere-Mammadalprimosguardo