Argentario: cosa vedere, dove andare e info sul mare

Durante il nostro week end all’Argentario, moltissime amiche che mi seguono sui social mi hanno chiesto info sull’Argentario: cosa vedere, dove andare e qualche info sul mare, perché tutte alla ricerca ovviamente di mare bello soprattutto con i bambini.

La premessa che voglio fare è questa: il mare è assolutamente pulito e limpido. Se però mi chiedete se ha i colori di Formentera, la risposta è assolutamente no.

Nonostante anche sull’Argentario, così come nella Isla Bonita, le spiagge siano circondate da distese di vegetazione selvaggia, la sabbia fa la differenza.

In questa zona, che hai i naturali e meravigliosi colori della terra e degli alberi, la sabbia ha un color marroncino, e non è bianca come nelle zone delle Baleari, quindi trovare l’acqua azzurra di Formentera è impensabile. A meno di riuscire a raggiungere zone meno facilmente raggiungibili, calette sperdute e con un fondale di ciottoli, e allora sì, chi c’è stato dice di aver trovato acqua turchese e blu.

Ma con i bambini non è sempre semplice raggiungere le calette più nascoste. Io quindi vi parlerò di ciò che ho visto io e che sono le spiagge più accessibili con i bambini.

argentario con i bambini

I fondali degradano dolcemente, è possibile camminare per decine di metri con l’acqua alle caviglie, quindi assolutamente adatto ai bambini e a chi non ama l’acqua profonda.

Per chi è stato all’Isola d’Elba diciamo che si somigliano molto.

Le spiagge più famose sono quelle di Giannella, sulla Laguna di Ponente, che noi abbiamo scoperto arrivando all’Argentario e che a me è piaciuta molto perché ben ventilata e con poca gente. La trovate pochi km prima di entrare a Porto Santo Stefano. Ci sono sia stabilimenti balneari che diversi km di spiaggia libera e numerosi sono i bar e ristorantini in riva al mare.

argentario con i bambini

argentario con i bambiniargentario con i bambiniargentario con i bambiniargentario con i bambini

E la Feniglia, che ha invece preferito Giacomo, con mare più cristallino (Alla Giannella il mare era mosso per via del vento e di conseguenza meno pulito), dove ci sono una serie di stabilimenti balneari e tanta spiaggia libera. C’è addirittura una spiaggia per cani, la Bau Beach.

La Feniglia si incontra prima di arrivare a Porto Ercole.  Alle spalle della spiaggia si estenda una rigogliosa pineta che è la Riserva Forestale di Protezione Duna Feniglia, percorribile a piedi o in bicicletta non è difficile incontrare numerosi daini. E una passeggiata piacevolissima.

Per i bambini tanti giochi sulla spiaggia.

argentario con i bambiniargentario con i bambini

argentario con i bambiniargentario con i bambini

Ha messo d’accordo entrambi invece Cala Galera, una piccola spiaggia meno conosciuta, consigliataci da Rita, una ragazza incontrata a Porto Ercole che mi segue su Instagram, dove ci sono due bagni e tanto relax.

Si trova poco prima di arrivare a Porto Ercole, tra il porto turistico di Cala Galera e Poggio Pertuso. È molto facile da raggiungere: in auto, trovate sulla strada le indicazioni de c’è un grande parcheggio libero dove lasciare la vettura per percorrere a piedi gli ultimi 100 mt. È una spiaggia di sabbia con basso fondale particolarmente indicata quindi anche ai bambini più piccoli. È presente sia la spiaggia libera che un paio di stabilimenti balneare attrezzati.

argentario con i bambini

argentario con i bambini

Se siete per la comodità e preferite gli stabilimenti attrezzati vi consiglio di contattare le strutture e prenotare perché i lettini vanno a ruba, soprattutto nel fine settimana. Non oso immaginare ad Agosto.

Prezzi che vanno dai 20 ai 25 euro per due lettini e un ombrellone.

Sulla scelta della località, noi abbiamo preferito soggiornare a Porto Ercole, che sulla carta sembrava essere il porto più tranquillo.

Abitato da 3000 persone, Porto Ercole è il secondo più grande porto del promontorio dell’Argentario (il primo è Porto Santo Stefano) e a Gennaio del 2014 ha ricevuto l’onorificenza di essere tra i borghi più bella dell’Italia.

E bello lo è davvero.

Tante casette colorate che si affacciano su un delizioso porticciolo. Tantissimi giovani, buon cibo e una ricca vegetazione.

Un borgo che sembra rimasto come era nel passato, senza troppi negozi se non quelli di souvenir e con una bella passeggiata lungo mare.

argentario con i bambiniargentario con i bambini

Ma anche Porto Santo Stefano ha decisamente una passeggiata bellissima, che potete fare a piedi. Entrando a Porto Santo Stefano troverete il cantiere navale (dove i maestri d’ascia rimettono a nuovo bellissime imbarcazioni e dove vi consiglio di parcheggiare l’automobile), seguito dl porto del Valle con gli imbarchi per le isole del Giglio e Giannutri, lo splendido Lungomare dei Navigatori, disegnato da Giorgetto Giugiaro, che vi conduce verso il porticciolo della Pilarella, con tantissime panchine rivolte verso il mare, dove riposarsi e scattare qualche foto, che vi consentiranno di fare una pausa godendovi lo spettacolo del golfo dell’Argentario che “guarda” verso Talamone.

Al termine del Lungomare troverete Piazza dei Rioni con i suoi numerosi bar e ristorantini con terrazza sul mare. Anche in questo caso tantissime case colorate e una Fortezza Spagnola, che regala un panorama mozzafiato.

argentario con i bambiniargentario con i bambini

Il terzo borgo che abbiamo visitato è Orbetello, piccolo paese di circa 15.000 abitanti che regala tutto attorno scorci selvaggi di natura incontaminata, ma che è decisamente più “città” con un lungo corso pieno di negozi e di gente e circondato dall’acqua delle due lagune che costeggiano il ponte artificiale attraverso il quale si raggiunge Orbetello da Porto Ercole e Porto Santo Stefano.

Orbetello infatti è avvolto da un’intera laguna, separata dal mare da due tomboli: il Tombolo della Giannella e il Tombolo della Feniglia. Le due strisce di sabbia separano la laguna dal mare e costituiscono rispettivamente la Laguna di Ponente e la Laguna di Levante.

argentario con i bambiniargentario con i bambiniargentario con i bambini

Durante il nostro week end abbiamo mangiato sempre in spiaggia di giorno, con piatti per adulti e bambini, frutta fresca, gelati a volontà, e nei ristoranti del porto la sera.

Insomma un week end che ha superato ogni aspettativa.

Per sapere dove abbiamo soggiornato vi invito ad attendere un paio di giorni, venerdì arriva il post dedicato!

argentario con i bambini     argentario con i bambini

argentario con i bambini

Argentario consigliato! Da tornarci!

Sere-mammadalprimosguardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.